Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 64.

Spogliarsi per rivestire lo stile di Dio

Articolo, 04 Febbraio 2014

Il Messaggio del Papa per la Quaresima – che inizia il prossimo 5 marzo – attualizza le parole di S. Paolo: “Gesù Cristo, da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà”. Il Santo Padre invita a riconoscere “lo stile di Dio”, che non fa cadere la salvezza dall’alto, ma in Gesù sceglie la via del farsi prossimo con “amore di compassione, di tenerezza e di condivisione”. Per il discepolo la strada rimane la stessa e impegna ad abbracciare la sofferenza che viene dallo spogliarsi di tante cose.

Tra memoria storica e Nuova Evangelizzazione

Articolo, 23 Ottobre 2013

Da mercoledì 23 a venerdì 25 ottobre si svolge a Roma il convegno “Memoria fidei”, finalizzato a mettere in evidenza il ruolo degli archivi ecclesiastici come luoghi di custodia della memoria della vita della Chiesa, nonché la loro funzione pastorale, nella prospettiva della Nuova Evangelizzazione. Proprio “Archivi ecclesiastici ed Evangelizzazione” è il titolo della relazione affidata al direttore dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici.

Costruire bene per vivere meglio

Articolo, 13 Aprile 2008

"Costruire bene per vivere meglio" è il titolo del convegno nazionale che si terrà a Roma dal 14 al 16 aprile 2008. E' promosso dall'Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro, dall'Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e dal Servizio nazionale per l'edilizia di culto. Si aprirà con l'introduzione di Mons. Paolo (…)

Nuove chiese italiane: progetti pilota

Articolo, 02 Aprile 2008

La CEI, nell'intento di promuovere un innalzamento della qualità complessiva delle nuove chiese, è tornata a proporre l'importante iniziativa dall'8 aprile al 4 maggio 2008 dei progetti pilota. Nel 2006 ha indetto la quarta serie di concorsi nazionali per la progettazione di complessi parrocchiali in tre diocesi italiane, rappresentative delle tre aree geografiche (nord, centro (…)

Un appello dell'Ufficio per la cooperazione missionaria tra le Chiese

Articolo, 06 Febbraio 2008

La drammatica situazione umanitaria e la crescente insicurezza che travagliano alcuni Paesi del Corno d'Africa sono motivo di grande preoccupazione per i cattolici italiani. Non solo per la generosa presenza in queste aree di crisi dei missionari, missionarie, sacerdoti fidei donum e volontari di nazionalità italiana che operano in prima linea a servizio dei più (…)

Il Sussidio per la Quaresima e la Pasqua

Articolo, 08 Febbraio 2024

Preparato da alcuni uffici e servizi della Segreteria Generale, coordinati dall’Ufficio Liturgico Nazionale, il Sussidio, attraverso testi e proposte per il canto, vuole accompagnare le comunità nel cammino della Quaresima, “itinerario spirituale – spiega Mons. Baturi - che ci invita a riscoprire la bellezza del nostro battesimo, per rinnovare la scelta di seguire Cristo sulla via della croce e prendere parte alla vittoria pasquale”.

Censire e digitalizzare i Messali manoscritti pretridentini

Articolo, 04 Gennaio 2024

"MOL Liturgica Messali" è il nuovo progetto promosso dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto per censire e digitalizzare – e dunque rendere disponibili ad un vasto pubblico - i Sacramentari e i Messali manoscritti pretridentini conservati negli archivi, nelle biblioteche, nei musei, nelle parrocchie, nei conventi e nei monasteri italiani.

Messaggio per la Quaresima

Articolo, 18 Febbraio 2022

Il Messaggio è "un invito a una triplice conversione, urgente e importante in questa fase della storia, in particolare per le Chiese che si trovano in Italia: conversione all’ascolto, alla realtà e alla spiritualità".

Filtra per Tipo di informazione