Accompagnare gli adulti nella fede, di Giovanni CASAROTTO
rubrica, 20 Giugno 2018
In ascolto di Marie-Dominique Chenu. Pubblicazione nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto
rubrica, 20 Giugno 2018
In ascolto di Marie-Dominique Chenu. Pubblicazione nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto
rubrica, 27 Maggio 2016
Rubrica di Maria Mascheretti. Tutti vogliamo essere felici. Si tratta di capire come si fa. Comunque Andare Nananananana nanananana Comunque andare anche quando ti senti morire per non restare a fare niente aspettando la fine andare perché ferma non sai stare ti ostinerai a cercare la luce sul fondo delle cose......
rubrica, 27 Ottobre 2016
Rubrica a cura di Cristiano Passoni. Ero forestiero…e mi avete accolto «...Ero forestiero... Ognuno di voi, rifugiati che bussate alle nostre porte, ha il volto di Dio, è carne di Cristo. La vostra esperienza di dolore e di speranza ci ricorda che siamo tutti stranieri e pellegrini su questa Terra, accolti da qualcuno con generosità (…)
rubrica, 09 Ottobre 2015
Rubrica di Olinto Brignoli Film Anime Nere Rubrica a cura di Olinto Brugnoli. Regia: Francesco Munzi; sceneggiatura: Francesco Munzi, Fabrizio Ruggirello, Maurizio Braucci; fotografia: Vladan Radovic; montaggio: Cristiano Travaglioli; scenografia: Luca Servino; costumi: Marina Roberti; musica: Giuliano Taviani; interpreti: Marco Leonardi, Peppino Mazzotta, Fabrizio Ferracane, Barbora Bobulova, Anna Ferruzzo, Giuseppe Fumo; distribuzione: Good Films; durata: (…)
rubrica, 10 Luglio 2018
Presentazione di mons. Giuseppe Pellegrini
rubrica, 23 Giugno 2021
Rivista «online» dell’«Istituto di Catechetica» - Facoltà di Scienze dell’Educazione – Università Pontificia Salesiana (Roma)
rubrica, 13 Luglio 2015
Rubrica a cura di Antonio Genziani. Michelangelo Merisi da Caravaggio nasce il 28 settembre 1573. Nel 1585, giovanissimo, entra nella bottega di Simone Peterzano, pittore milanese, dove resta per qualche anno. Già da giovane mostra il suo carattere difficile, portato alla rissa, per cui finisce per qualche tempo in carcere. Nel 1590 arriva a Roma. (…)
rubrica, 25 Maggio 2018
Rubrica di Antonio Genziani. L'Opera Caravaggio ambienta la “Cattura di Cristo” nell’orto del Getsemani, di notte, nell’istante in cui Giuda ha appena baciato Gesù. Caravaggio è riuscito a riportare sulla tela il dramma che si sta consumando; c’è una contrapposizione tra il clima concitato dei gesti e dei movimenti delle guardie, di Giuda e di (…)
rubrica, 17 Febbraio 2016
Rubrica di Maria Mascheretti. Buon Viaggio Buon viaggio (Share the love) Buon viaggio Che sia un'andata o un ritorno Che sia una vita o solo un giorno Che sia per sempre o un secondo L'incanto sarà godersi un po' la strada Amore mio comunque vada Fai le valigie E chiudi le luci di casa Cominciamo, (…)
rubrica, 12 Gennaio 2017
Josè Tolentintino Mendonca Vita e pensiero, Milano 2016 Un breviario straordinariamente luminoso per la vita quotidiana. Siamo inclini a vivere i nostri giorni tenendo per noi stessi domande che spesso non riusciamo neppure a formulare con parole, sentimenti che restano muti, esperienze che somigliano a vicoli ciechi: Chiamate In attesa di trovare un senso, una (…)
rubrica, 22 Giugno 2018
Hernandez Jean-Paul. Ciò che rende la fede difficile. Momenti di riflessione. Edizioni Apostolato della preghiera, Roma 2013. A partire dalla sua esperienza pastorale, l'autore, gesuita e teologo, esamina le più frequenti obiezioni e difficoltà che trova la fede. Fino a scoprire che la fede è in crisi o non è. La tradizione biblica ne parla come (…)
rubrica, 12 Gennaio 2017
Rubrica a cura di Cristiano Passoni. Giuseppe e l’uomo misterioso. Commuove il viaggio del giovane Giuseppe in cerca dei suoi fratelli. «Va’ a vedere come stanno, poi torna a riferirmi» (Gen 37,14). Così gli aveva chiesto il padre, Giaccobbe, nel tentativo di risolvere una tensione che a breve avrebbe preso dimensioni imprevedibili e dolorose. «Eccomi», (…)
rubrica, 05 Febbraio 2013
Non occorre perdere l’anima per vivere il mondo, come non occorre lasciare il mondo per ritrovare l’anima» dice Rick Jarow. La domanda essenziale non è più “Cosa potrei fare?”, ma “In che modo voglio essere nel mondo?” In questo testo vi sono risposte, propositi, anche suggerimenti pratici ed esercizi che aiutano a trovare un lavoro che non sia soltanto un impiego, ma una autentica espressione della propria vera identità.
rubrica, 17 Settembre 2021
Una proposta in... "dieci parole" Riflessioni a cura di p. Franco Annicchiarico
rubrica, 26 Giugno 2018
Sessantacinque anni separano la Salita al Calvario di Pieter Bruegel il Vecchio dalla Cena in Emmaus di Rembrandt
rubrica, 22 Febbraio 2021
Dieci battiti per respirare e sperare, con prefazione di Gio Evan
rubrica, 19 Ottobre 2016
Rubrica a cura di Olinto Brugnoli. Marie Heurtin ( dal buio alla luce) di Jean Pierre Ameris è l’ultima opera del regista francese Jean-Pierre Améris, che ha raggiunto il grande pubblico con altri due film: Emotivi anonimi (2011) e L’homme qui rit (2012). Introduzione: il rifiuto. La prima immagine rappresenta una mano protesa verso il cielo, (…)
rubrica, 26 Luglio 2016
Rubrica di Cristiano Passoni Mi chiedo che cosa veramente significhi aver sete ed essere dissetati. Quale fatto di misericordia esso racchiude? Quale esperienza di Dio? Certamente non ci è difficile ricordare qualcosa di simile, ma raggiungerne la profondità, coglierne il cuore per meglio abitarlo, non è così agevole. In qualche modo ne abbiamo l’intuizione, ma (…)
rubrica, 17 Giugno 2014
B.Maggioni, Dio ci aspetta sempre. Il peccato la misericordia la conversione.Edizioni S. Paolo, Milano 2014«Quando hai la forza di dire: “Voglio tornare a casa”, troverai la porta aperta; Dio tiviene incontro perché ti aspetta sempre, Dio ti aspetta sempre, Dio tiabbraccia, ti bacia e fa festa. Così è il Signore, così è la tenerezza delnostro (…)