Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 114.

Seminario di formazione per i nuovi Direttori

Articolo, 24 Ottobre 2016

Ogni anno nuovi Direttori degli Ufficio diocesani di pastorale della salute ricevono il mandato dal proprio Ordinario. Il mandato viene così illustrato nella Nota pastorale del 2006: “L’Ufficio diocesano per la pastorale della salute ha il compito di studiare le linee pastorali diocesane nel campo della sanità, di sensibilizzare le comunità cristiane a tali problemi, (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Corso di formazione per facilitatori di gruppi di mutuo aiuto nelle perdite e nei lutti

Articolo, 29 Settembre 2016

I destinatari del Corso sono Professionisti (psicologi, assistenti sociali, medici, infermiere, cappellani…) e volontari motivati a dare un contributo particolare per alleviare la sofferenza umana di persone colpite da lutti (legati a malattie, incidenti stradali o sul lavoro, suicidi, ma anche perdite di lavoro, esperienze di divorzio o separazione ecc.) attraverso l’attivazione e animazione di gruppi (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali. Corso di perfezionamento

Articolo, 29 Settembre 2016

Il corso di perfezionamento si prefigge di formare operatori socio-sanitari e pastorali che, all’interno di contesti di cura (strutture ospedaliere, organizzazioni socio-sanitarie, realtà di supporto e accompagnamento sul territorio), siano in grado di rispondere in modo olistico alle necessità delle persone che vivono situazioni di fragilità (malattia, lutto, cronicità, deprivazione, fragilità sociale) mettendo a fuoco (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

"Avanti, con il passo di Firenze"

Articolo, 12 Novembre 2015

“La Chiesa italiana ha scelto di assumere il percorso del Convegno e di mettersi in gioco, in un impegno di conversione per individuare le parole più efficaci e i gesti più autentici con cui portare il Vangelo agli uomini di oggi. Quello fatto insieme è stato un cammino sinodale, che ci ha fatto sperimentare la bellezza e la forza di essere parte viva del popolo di Dio”. Così il Card. Bagnasco a conclusione del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale.

Un umanesimo concreto per nuove alleanze

Articolo, 10 Novembre 2015

Dopo la giornata con il Santo Padre, al  5° Convegno Ecclesiale Nazionale mercoledì 11 novembre è il giorno delle due relazioni principali. Il primo ad intervenire è il Prof. Mauro Magatti, Ordinario di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo di lui Mons. Giuseppe Lorizio, Ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Lateranense.

Lavoro e fragilità, sfide per l'uomo

Articolo, 28 Settembre 2015

Giovedì 1° ottobre alla Cattolica di Milano si svolgerà il terzo Laboratorio in preparazione al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015). L’appuntamento metterà a fuoco due ambiti tematici: quello della fragilità e della cura, e quello del lavoro nei nodi della società attuale. Diretta streaming dei lavori su www.firenze2015.it.

Firenze: proseguono gli accrediti stampa

Articolo, 21 Luglio 2015

Fino al 25 ottobre i giornalisti e gli operatori della comunicazione interessati a seguire i lavori del V Convegno Ecclesiale Nazionale, che si svolgerà a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015, possono richiedere l’accredito. L’accredito-stampa per il convegno sarà valido anche per la visita del Santo Padre a Firenze di martedì 10 novembre (al mattino in Cattedrale e nel pomeriggio allo Stadio).

BibbiaEdu: nello scrigno delle Sacre Scritture

Articolo, 18 Novembre 2013

Completamente riprogettato e arricchito di nuove opportunità – a partire dalla possibilità di confrontare il testo biblico italiano con gli originali ebraico e greco – da lunedì 18 novembre è online www.bibbiaedu.it. Il portale offre un ampio apparato di introduzioni e note per la consultazione dei testi biblici, nonché i più importanti documenti del Magistero. Nell’anniversario della Costituzione conciliare Dei Verbum, la CEI agevola anche in questo modo l’accesso al tesoro delle Scritture, centrale nella comunicazione della fede.

Filtra per Temi