Hai cercato: Risultati da 121 a 139 di 139.
1 4 5 6 7

Come il Samaritano

Articolo, 09 Maggio 2017

Duecentocinquanta incaricati della pastorale della salute si ritrovano a Bologna per riflettere su come sta cambiando la loro missione.

Discorso del S. Padre Francesco alla Comunità dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

Articolo, 15 Dicembre 2016

... Gesù non ha spiegato perché si soffre, ma sopportando con amore la sofferenza ci ha mostrato per chi si offre. Non perché, ma per chi. Lui ha offerto la vita per noi e con questo dono, che gli è costato tanto, ci ha salvati. E chi segue Gesù fa lo stesso: più che cercare dei perché, vive ogni giorno per.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Il dolore della mente

Articolo, 29 Settembre 2016

1 ottobre 2016 - Riflessioni ed idee per aiutare le comunità a promuovere la Salute Mentale Obiettivi del Convegno Stimolare l’attenzione sul tema delle fragilità mentali affinché le famiglie ed i sofferenti siano inclusi nella comunità; Stimolare una attenzione pastorale e spirituale sul tema della fragilità mentale; Promuovere la Salute Mentale in tutti i suoi (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

La salute e la cura nella società multietnica

Articolo, 29 Settembre 2016

6 ottobre 2016 - La presenza in Italia di oltre cinque milioni di immigrati disegna il volto di una nazione che sta cambiando ed una popolazione multiculturale e multireligiosa può rappresentare un'opportunità ed essere occasione di crescita e motivo di riflessione per tutto il paese. L'Ospedale è crocevia dell'umanità e, al suo interno, è sempre (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

La nostra acqua

Articolo, 10 Febbraio 2016

“Anche noi, sani o malati, possiamo offrire le nostre fatiche e sofferenze come quell’acqua che riempì le anfore alle nozze di Cana e fu trasformata nel vino più buono”. Lo ricorda Papa Francesco nel Messaggio per la 24ª Giornata Mondiale del Malato, che si celebra l’11 febbraio. “L’operatore pastorale – spiega il Direttore dell’Ufficio per la pastorale della salute - non porta qualcosa, ma testimonia Qualcuno anzitutto attraverso il dono di sé, del suo tempo, del suo cuore ospitale, accogliente della storia del malato”.  

Nel nome della famiglia

Articolo, 03 Ottobre 2014

L’accoglienza calorosa di Mons. Nunzio Galantino (“Benvenuti! È un atto d’amore essere qui: vi siete accollati il disagio del viaggio per rispondere all’appello dei Vescovi italiani”), il saluto programmatico del Card. Bagnasco (“Sentiamo di non voler combattere alcuna battaglia di retroguardia; intendiamo, piuttosto, spenderci fra la gente”), la parola di Papa Francesco (“Chiediamo tre doni: ascolto, confronto e sguardo di Cristo”) per una Piazza San Pietro gremita di famiglie in preghiera per il Sinodo.

Nel Cielo dell'Assunta la Terra perseguitata

Articolo, 13 Agosto 2014

“Celebriamo l’Assunta associando al corpo glorificato di Maria il corpo sfigurato dalla fame, straziato dalla violenza, umiliato in fondo ai nostri mari e crocifisso nella storia di chi ha l’unica colpa di essere cristiano, come in Iraq, in Nigeria e in Siria, dove è in atto una vera e propria Shoa cristiana”. Nella Giornata di preghiera indetta dalla Cei per le centinaia di migliaia di cristiani perseguitati, Mons. Galantino firma l’editoriale di Avvenire: chiede “una festa dell’Assunta un po’ diversa”, che impedisca di voltarsi dall’altra parte”.

BibbiaEdu: nello scrigno delle Sacre Scritture

Articolo, 18 Novembre 2013

Completamente riprogettato e arricchito di nuove opportunità – a partire dalla possibilità di confrontare il testo biblico italiano con gli originali ebraico e greco – da lunedì 18 novembre è online www.bibbiaedu.it. Il portale offre un ampio apparato di introduzioni e note per la consultazione dei testi biblici, nonché i più importanti documenti del Magistero. Nell’anniversario della Costituzione conciliare Dei Verbum, la CEI agevola anche in questo modo l’accesso al tesoro delle Scritture, centrale nella comunicazione della fede.

In tutte le diocesi digiuno e preghiera

Articolo, 02 Settembre 2013

“Il grido della pace”, di cui Francesco si è fatto interprete domenica scorsa, è rilanciato dalla Segreteria Generale della CEI, che sollecita tutte le diocesi italiane a vivere – secondo le parole del Papa – “il 7 settembre prossimo, vigilia della ricorrenza della Natività di Maria, Regina della Pace, una giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Siria, in Medio Oriente, e nel mondo intero”. Sono a disposizione proposte per l’animazione liturgica.Sabato 7, dalle 19, su questo portale diretta streaming della Veglia presieduta dal Santo Padre in Piazza S. Pietro.

Giornata mondiale del malato

Articolo, 05 Febbraio 2008

"La famiglia nella realtà della malattia" è il titolo del sussidio che l'Ufficio Cei e la Consulta nazionale per la pastorale della sanità hanno preparato in occasione della 16ª Giornata mondiale del malato che sarà celebrata l'11 febbraio 2008. E' disponibile nel sito internet dell'Ufficio all'indirizzo www.chiesacattolica.it/sanita. "La celebrazione della Giornata mondiale del malato nelle (…)

1 4 5 6 7