Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 357.

Per un lavoro degno

Articolo, 16 Aprile 2019

In vista del 1° maggio 2019, dai Vescovi italiani l'invito, per il mondo del lavoro, a puntare sulla fiducia, sull'accoglienza e sull'innovazione, con un occhio di riguardo verso gli ultimi e chi è messo ai margini.

Lavoro, patto sociale

Articolo, 12 Aprile 2018

Il Messaggio della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace in vista del 1° maggio.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 26-28 settembre 2016

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2016

La via della progettualità con cui accostare il mondo del lavoro. La via del rinnovamento per avviare processi di formazione del clero a partire da alcune proposte qualificate. La via della collaborazione, passo concreto per accostare il tema del riordino delle diocesi. La via della riforma per attuare la volontà del Santo Padre nei Tribunali (…)

Custodi della casa comune

Articolo, 01 Settembre 2016

Dallo scorso anno la Giornata Nazionale per la custodia del creato coincide, per volontà del Papa, con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che coinvolge anche cristiani di altre confessioni e fedeli di altre religioni. Nel Messaggio – pubblicato il 1° settembre in coincidenza con la Giornata – Francesco invita ad una conversione ecologica attraverso concrete “opere di misericordia”: dal non sprecare acqua fino all’uso dei mezzi pubblici. 

Processo matrimoniale: gli esiti del Tavolo

Articolo, 19 Luglio 2016

Non ha tardato a portare frutto l’intuizione con cui Papa Francesco lo scorso 1° giugno ha istituito un Tavolo di lavoro – coordinato dal Segretario Generale della CEI – per la definizione delle principali questioni relative all’attuazione in Italia della riforma del processo matrimoniale. Nel corso di un’udienza concessagli giovedì 7 luglio, Mons. Galantino ha potuto rappresentare al Santo Padre l’esito dei lavori, raccogliendone indicazioni e incoraggiamento. In allegato, il testo.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente, 14-16 marzo 2016

Documenti Segreteria, 17 Marzo 2016

A conferma di una disponibilità generosa e attenta, Papa Francesco aprirà anche quest’anno l’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana. La notizia è stata comunicata dal Cardinale Presidente, Angelo Bagnasco, al Consiglio Permanente – riunito a Genova da lunedì 14 a mercoledì 16 marzo 2016 per la sessione di primavera – i cui lavori per molti (…)

Uomini nuovi, veri custodi

Articolo, 02 Settembre 2015

Per celebrare la X “Giornata per la custodia del creato”, sabato 5 settembre alle ore 11.00 presso EXPO Milano 2015 si terrà l’incontro dal titolo “Laudato si’. Rinnovare l’umano per custodire il creato”. La Giornata di quest’anno si colloca tra l’enciclica di Papa Francesco e l’ormai imminente Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze.  

Cibo per tutta la famiglia umana

Articolo, 21 Aprile 2015

«Uno stile di vita sobrio e consapevole, che ci aiuti a ridurre lo spreco e a scegliere alternative solidali e sostenibili di consumo»: lo ha chiesto Mons. Nunzio Galantino intervenendo, a Roma, ad un seminario di riflessione organizzato dai promotori nazionali della Campagna “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro”, tra i quali anche Caritas Italiana e Fondazione Missio.

Comunicato finale della 67ª Assemblea Generale - Assisi, 10-13 novembre 2014

Documenti Segreteria, 12 Novembre 2014

Parte dalla città di San Francesco una lettera dai toni familiari e propositivi, destinata a ogni sacerdote italiano. A scriverla è l’intero episcopato, che intinge nel calamaio della stima e della gratitudine per un ministero fatto di dedizione quotidiana nelle comunità cristiane e di carità operosa, manifestata verso tutti. Si è conclusa con questo sguardo (…)

Il giardino violato invoca nuova cultura

Articolo, 31 Agosto 2014

“Educare alla custodia del creato per la salute dei nostri paesi e delle nostre città”: questo il titolo del Messaggio – a firma della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e di quella per l’ecumenismo e il dialogo – per la 9ª Giornata per la custodia del creato, che si celebra lunedì 1 settembre. Il testo rileva alcune aree critiche (inquinamento, eventi meteo estremi, mancanza di una cultura preventiva) e gli impegni conseguenti (la risposta culturale, la denuncia dei disastri ecologici, la costruzione di una rete di speranza).

In Italia i poveri raddoppiano. Quali politiche?

Articolo, 10 Luglio 2014

Nel 2012 in Italia vivevano in povertà assoluta 4,8 milioni di persone, pari all’8% del totale, mentre nel 2007 erano 2,4 milioni, cioè il 4,1%: in cinque anni i poveri sono raddoppiati. Cosa hanno fatto, nel frattempo, i governi che si sono succeduti per combattere questo allarmante fenomeno? Un Rapporto della Caritas (“Il bilancio della crisi. Le politiche contro la povertà in Italia”), presentato a Roma venerdì 11 luglio e disponibile in rete, cerca di avviare un itinerario di analisi.

Chiesa e beni temporali

Articolo, 12 Febbraio 2014

“Il tema dell’amministrazione dei beni temporali riveste una grande importanza in ottica ecclesiale, perché tali beni servono la comunione e la missione che la Chiesa svolge nel mondo”. Lo ha ricordato il Segretario Generale della CEI, mons. Nunzio Galantino, intervenendo mercoledì 12 febbraio a Roma, a Palazzo Giustiniani, al convegno «A trent’anni dal nuovo Concordato 1984-2014». Tema della relazione, il cui testo è disponibile in allegato, «L’esperienza della Conferenza Episcopale».

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 27-29 gennaio 2014

Documenti Segreteria, 30 Gennaio 2014

Promuovere una sempre maggiore partecipazione alla vita della Conferenza, stimolare la collegialità e favorire la comunione: il percorso indicato ai Vescovi da Papa Francesco nel contesto dell’Assemblea Generale dello scorso maggio e riaffermato nei colloqui con il Cardinale Presidente, ha raggiunto una prima significativa tappa nella sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente.Riunito a Roma da (…)

La Chiesa per chi vive e lavora in mare

Articolo, 24 Ottobre 2013

“Quello dei marittimi è un lavoro di cruciale importanza, pur se spesso sottovalutato, sottopagato o addirittura sfruttato. Si deve invece non piccola gratitudine ai marittimi che, sparsi per i mari di tutto il mondo, trasportano l’80% delle merci e contribuiscono a uno sviluppo economico, che giova al bene di tutti collegando le varie parti del mondo”. Giovedì 24 ottobre, a Salerno, il Card. Angelo Bagnasco ha aperto i lavori del convegno “Marittimi, bisogni e strutture. Al centro la persona”, organizzato dall’Ufficio Nazionale per l’apostolato del mare. In allegato, il comunicato finale del direttore, don Natale Ioculano.

Famiglia, scuola di custodia del creato

Articolo, 29 Agosto 2013

Gratuità, reciprocità e riparazione del male: le tre prospettive del Messaggio dei Vescovi dell’ottava Giornata per la custodia del creato (1 settembre). L’attenzione è sul ruolo educativo della famiglia, prima scuola di custodia e di sapienza: un tema che costituisce “una scelta quasi obbligata” alla vigilia della 47ª Settimana Sociale dei cattolici italiani (Torino 12-15 settembre), dedicata alla “Famiglia, speranza e futuro per la società italiana”.Sul sito il Messaggio, il sussidio e il manifesto.Le iniziative ad Assisi e Gubbio.

Corso per cappellani “di prima nomina”, loro collaboratori e operatori di pastorale della salute 2012

Articolo, 29 Ottobre 2012

Essere accanto al malato, come “presenza e azione della Chiesa per recare la luce e la grazia del Signore a coloro che soffrono e a quanti ne prendono cura” (cfr La pastorale della salute nella Chiesa italiana n° 19) è un compito prezioso e delicato che necessita passione e formazione.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Filtra per Temi