Hai cercato: Risultati da 141 a 154 di 154.
1 5 6 7 8

Accoglienza, ecco il Vademecum

Articolo, 12 Ottobre 2015

Ecco il Vademecum approvato dal Consiglio Permanente con una serie di indicazioni pratiche per le diocesi italiane circa l’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati. La Chiesa italiana, già in prima linea nella prossimità ai migranti, indica così alle comunità locali chi, dove, come, quando accogliere, in risposta all’appello lanciato da Papa Francesco lo scorso 6 settembre.

Profughi, una risposta all'appello del Papa

Articolo, 06 Settembre 2015

“Un appello che accogliamo con la gratitudine di chi riconosce nel Successore di Pietro colui che sa additare le vie per un Vangelo vissuto. Un appello che trova le nostre Chiese in prima fila. Un appello che custodiremo nel respiro della preghiera e del confronto operativo, arrivando a fine mese a consegnarlo al Consiglio Episcopale Permanente”. Da Presidente e Segretario generale una prima risposta all’appello del Papa all’accoglienza.

Il nostro sì all'accoglienza

Articolo, 20 Giugno 2015

Con un messaggio rivolto ai cristiani, ma che vuole raggiungere tutti, i Vescovi liguri si fanno interpreti della situazione drammatica di tanti profughi, costretti a un “esodo forzato e disumano”; invitano a superare “atteggiamenti ispirati dalla paura e dal pensare solo a se stessi non favoriscono la soluzione del problema”;  rilanciano l’impegno delle Diocesi a “offrire spazi residenziali e nel prestare assistenza, affiancandosi ad altri organi e gruppi di volontariato”.

Maternità senza frontiere

Articolo, 12 Gennaio 2015

Presentata a Roma la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2015 (18 gennaio). Il Vescovo Montenegro richiama “la necessità per le nostre comunità di condividere il viaggio di molti migranti”: nel solo 2014 sulle coste italiane sono sbarcate 170.000 persone, il triplo di quelle giunte nel biennio precedente. All’Europa, afferma Migrantes, è richiesto “uno sforzo maggiore non per presidiare le frontiere, ma per superarle a tutela della dignità della persona umana”.

La famiglia nel trauma della migrazione

Articolo, 17 Novembre 2014

Non statistiche, ma di vissuti: la realtà dei migranti coinvolge l’intera famiglia, non i singoli individui. Il Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e itineranti ha promosso il VII Congresso mondiale su “Cooperazione e sviluppo nella pastorale delle migrazioni”. La tavola rotonda di martedì 18 si è interrogata sulla famiglia migrante: moderata da Mons. Pompili, ha visto gli interventi di Mons. Wester (USA), Mons. Muandula (Mozambico) e Mons. Toso (Iustitia et Pax).

L' impegno dell'Italia per l'accoglienza

Articolo, 16 Novembre 2014

Per la prima volta Anci, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes e Servizio Centrale dello Sprar, in collaborazione con Unhcr, decidono di unire i propri saperi, competenze e impegno al fine di realizzare un Rapporto sulla protezione internazionale 2014, con l’auspicio che possa contribuire alla costruzione di un sistema unico di accoglienza e protezione di richiedenti asilo e rifugiati in Italia. Il Rapporto è stato presentato a Roma lunedì 17 novembre.

L'accoglienza chiede un nuovo alfabeto

Articolo, 16 Gennaio 2014

Cent’anni fa, in seguito allo scoppio della prima guerra mondiale, Benedetto XV istituiva la Giornata dei Migranti. Domenica 19 gennaio l’appuntamento si rinnova, mentre le 23 guerre in corso generano milioni di nuovi rifugiati e profughi. “Purtroppo spesso si sostituisce alla solidarietà e alla fraternità la diffidenza e la chiusura; s’invoca la salvaguardia di una cultura per lasciare fuori dalla porta famiglie in fuga”, osserva Mons. Montenegro, che propone sette parole, che danno qualità alla nostra evangelizzazione e alla nostra democrazia”.

L'indifferenza, vergogna inaccettabile

Articolo, 03 Ottobre 2013

Centinaia di morti in mare di fronte all’isola dei Conigli.Il dolore di Papa Francesco: “È una vergogna! Uniamo le nostre forze perché non si ripetano più simili tragedie”.Tristezza e indignazione nelle parole di Mons. Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento e presidente della Commissione Episcopale delle Migrazioni, e di mons. Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes.La presentazione dell’VIII Rapporto Italiani nel Mondo, giovedì 3 ottobre, è diventata occasione di dolore e di appello contro ogni indifferenza.

Rito del Matrimonio (2004) - Ristampa aggiornata al 2008

Documenti Segreteria, 19 Dicembre 2008

PRESENTAZIONE RIFERIMENTI 1. Con la celebrazione del sacramento del Matrimonio gli sposi cristiani partecipano all’alleanza sponsale di Cristo con la Chiesa e ricevono la grazia di viverla e manifestarla nel loro rapporto di coppia e nella vita familiare. Si tratta di una celebrazione in cui si attua un evento salvifico. Per questo la Chiesa ha rivolto (…)

Quaresima, Sussidio CEI

Articolo, 05 Febbraio 2008

"Di me sarete testimoni" è il sussidio liturgico pastorale degli Uffici e organismi della Cei per il periodo Quaresima-Pasqua. Disponibile nel sito dell'Ufficio liturgico nazionale, www.chiesacattolica.it/liturgia assieme al messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2008, il sussidio si apre con la presentazione di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Cei. È edito dalla San (…)

Calendario delle Giornate mondiali e nazionali per l’anno 2006

Documenti Segreteria, 30 Giugno 2005

Le Giornate mondiali sono riportate in neretto; le Giornate nazionali in corsivoGENNAIO– 1° gennaio: 39a Giornata della pace– 6 gennaio: Giornata dell’infanzia missionaria– 15 gennaio: 93a Giornata del migrante e del rifugiato– 15 gennaio: 92a Giornata per le migrazioni (colletta obbligatoria)– 17 gennaio: 17a Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed (…)

Indirizzo di saluto del Cardinale Presidente Camillo Ruini a Sua Santità Benedetto XVI in occasione della 54ª Assemblea Generale - 30 maggio 2005

Documenti Segreteria, 29 Maggio 2005

Padre Santo,è un secondo grande dono quello che Vostra Santità fa questa mattina a noi Vescovi italiani, intervenendo a questa Assemblea Generale, a un solo giorno di distanza dalla grande Concelebrazione presieduta da Vostra Santità a Bari, a conclusione del Congresso Eucaristico Nazionale: abbiamo ancora nel cuore la Sua omelia di ieri e ci apprestiamo (…)

Relazione di S.E. Mons. Angelo Comastri al Congresso Eucaristico Nazionale

Documenti Segreteria, 21 Maggio 2005

LA DOMENICA, GIORNO DEL RISORTO Pienezza del tempo o vuoto del tempo?In occasione del Giubileo dell’Anno 2000, da più parti venne sottoli-neato questo paradosso: mentre noi cattolici celebravamo la “pienezza” del tempo, la società soffriva per una lacerante percezione di “vuoto” del tem-po. Lo scrittore Pietro Citati, facendo riferimento alla situazione della so-cietà del benessere, è (…)

Il rinnovamento liturgico in Italia a vent'anni dalla Costituzione Conciliare "Sacrosanctum Concilium" - Nota pastorale della Commissione Episcopale per la Liturgia

Documenti Segreteria, 22 Settembre 1983

La Commissione Episcopale per la Liturgia ha preparato questa «Nota pastorale», per sottolineare la ricorrenza ventennale della pubblicazione della Costituzione conciliare sulla sacra Liturgia e per dare contributo e sostegno al rinnovamento liturgico in Italia.La «Nota» fu annunciata nel corso della XX Assemblea Generale di Milano del 26-30 aprile 1982, in margine all´inchiesta condotta da (…)

1 5 6 7 8

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi