Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 267.

Per una casa comune

Articolo, 24 Novembre 2017

È stato pubblicato il Messaggio di Papa Francesco per la 51ª Giornata della Pace (1° gennaio 2018): “Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace”. Nel testo l'auspicio che le Nazioni Unite nel 2018 approvino "due patti globali, uno per migrazioni sicure, ordinate e regolari, l’altro riguardo ai rifugiati". 

Un metodo nuovo

Articolo, 29 Ottobre 2017

Con l'intervento conclusivo di Mons. Filippo Santoro e il mandato del Card. Gualtiero Bassetti domenica 29 ottobre si è conclusa la 48a Settimana sociale dei cattolici italiani.

“Lievito sociale”

Articolo, 26 Ottobre 2017

Entrano nel vivo le Settimane sociali dei cattolici italiani a Cagliari. In apertura il videomessaggio di papa Francesco, l’intervento del Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI e di Sergio Gatti, vicepresidente del Comitato scientifico.

La nonviolenza, stile di vita

Articolo, 12 Dicembre 2016

Fermo richiamo del Papa nel Messaggio per la 50ª Giornata della Pace (1° gennaio 2017) che ha per tema “La nonviolenza: stile di una politica per la pace”. In un mondo frantumato dalla “guerra mondiale a pezzi”, spiega Francesco, l’unico antidoto è la nonviolenza. “Il Vangelo dell’amate i vostri nemici” è la “magna charta” dei cristiani, da imparare da donne come madre Teresa e Leymah Gbowee, ricordando che “nessuna religione è terrorista” perché di santo c’è solo la pace.

Il lavoro che vogliamo

Articolo, 21 Novembre 2016

“Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo e solidale” è il tema della prossima Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, che si terrà a Cagliari dal 26 al 29 ottobre 2017.  Tre gli obiettivi principali che si prefigge il Comitato scientifico e organizzatore fin dal cammino preparatorio: denunciare illegalità e sfruttamento, far conoscere le buone pratiche, costruire proposte alternative.

Bruxelles, vicinanza solidale

Articolo, 21 Marzo 2016

“Al dolore e alla solidarietà con i familiari delle vittime si unisce la nostra ferma condanna, come Vescovi italiani, per questi attentati, che accrescono un clima di insicurezza e di paura". Così mons. Galantino, interpellato da alcune testate giornalistiche, dopo gli attentati di martedì 22 marzo a Bruxelles. "In un momento tanto difficile - ha concluso - dobbiamo tutti riflettere e intraprendere strade nuove, prima fra tutte l’integrazione sociale e culturale per quanti si rendono disponibili".

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2016-2017

Documenti Segreteria, 24 Gennaio 2016

Cari studenti e cari genitori, in queste settimane si stanno svolgendo le iscrizioni on-line al primo anno dei percorsi scolastici che avete scelto. Insieme alla scelta della scuola e dell’indirizzo di studio, dovrà essere effettuata anche la scelta se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. È proprio su quest’ultima decisione che richiamiamo la (…)

Giovani, periferie al centro

Articolo, 04 Marzo 2015

I giovani sono stati sempre al centro del progetto formativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. In vista della celebrazione della 91ª Giornata ad essa dedicata (il prossimo 19 aprile), i  Vescovi italiani si sentono sollecitati “ad assumere con decisione iniziative che promuovano una rinnovata centralità dei giovani, sottraendoli a quelle periferie spirituali, sociali e culturali in cui la società sembra volerli confinare”.

A scuola di umanità

Articolo, 29 Settembre 2014

“Il senso ultimo dell’esperienza scolastica è quello di offrire uno spazio in cui vivere percorsi per sperimentare e comprendere sempre meglio cosa voglia dire essere umani”. Lo ha affermato il Segretario Generale della CEI intervenendo, nella Diocesi di Vicenza, alla “Settimana della scuola 2014”. “In un contesto in cui la globalizzazione tende ad inghiottire tutte le differenze, - ha aggiunto – si colloca anche l’Insegnamento della Religione Cattolica, col suo contributo prezioso ed assolutamente specifico”.

Per un'Europa comunità di persone

Articolo, 17 Settembre 2014

Serve “il coraggio di uscire dalle proprie comodità e di andare incontro all’uomo dove egli si trova, per portare sollievo e testimoniare l’amore di Dio costruendo un’unità tra gli uomini fondata in Lui. Il futuro dell’Europa ha bisogno di santi”. Lo ha detto il Card. Angelo Bagnasco, vicepresidente del CCEE, aprendo a Madrid le Giornate Sociali Cattoliche Europee, organizzate dal CCEE e dalla COMECE sul tema “La fede cristiana e il futuro dell’Europa”. I lavori si svolgono dal 18 al 21 settembre.

"Lei in cattedra, per noi padre, pastore, maestro e amico"

Articolo, 09 Maggio 2014

“In questa straordinaria aula scolastica, siamo qui in tanti e da ogni città davanti a lei, Padre Santo – nostro pastore, maestro e amico – perché sentiamo che della scuola non può fare a meno una società che abbia voglia di riprendere in mano la direzione di marcia”. Il Card. Angelo Bagnasco si è fatto voce dei 300.000 protagonisti del mondo della scuola, che sabato 10 maggio hanno gremito Piazza S. Pietro, per chiedere a Francesco: “Come far sì che i nostri alunni cerchino e trovino la Verità nella Bontà e nella Bellezza? Come fondare la speranza in quel bene che la conoscenza della verità ci procura?”

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi