Hai cercato: Risultati da 381 a 389 di 389.
1 17 18 19 20

E San Pietro diventa un'aula scolastica

Articolo, 07 Maggio 2014

Il mondo della scuola si appresta a vivere una festa con Papa Francesco: saranno ben oltre 150.000 i ragazzi, gli studenti, i docenti e le famiglie che sabato 10 maggio trasformeranno Piazza San Pietro in un’enorme aula scolastica. Grandi artisti italiani si alterneranno a testimonianze significative del mondo della scuola, per un evento nel quale incontrarsi, condividere e ascoltare il testimone più autorevole. L’evento, trasmesso dalle 17 alle 18.30 da RaiUno, è rilanciato da Tv2000, da tutte le emittenti collegate al circuito del Centro Televisivo Vaticano e da questo portale web.

La scuola cattolica e i bisogni educativi speciali

Articolo, 19 Ottobre 2013

Sabato 19 ottobre il Centro Studi Scuola Cattolica organizza a Roma la Sesta Giornata Pedagogica, dedicata al tema “I bisogni educativi speciali”.«Se la nuova categoria di questi bisogni impone alle scuole una rinnovata attenzione verso le condizioni particolari di ciascun alunno – spiegano gli organizzatori –  le scuole cattoliche non possono fare a meno di interrogarsi sul significato di una prospettiva che, per certi aspetti, precisa e generalizza quella cura della persona di ciascun alunno che da sempre è al centro del loro progetto educativo».

Ad Assisi con Papa Francesco

Articolo, 01 Ottobre 2013

Con Papa Francesco, pellegrini il prossimo 4 ottobre ad Assisi, nella città del Poverello da cui ha assunto il nome: la Presidenza della CEI invita tutti i fedeli ad accompagnare con la preghiera la visita, affinché sia per tutti motivo per tornare alla freschezza della proposta evangelica e dell’appartenenza ecclesiale: “Nel nome del Patrono d’Italia si rafforzi sempre più non solo il legame spirituale tra la nostra terra e il Santo Padre, ma anche quel vincolo di fratellanza e di solidarietà che contribuisce in maniera essenziale al bene comune di tutto il Paese”.

Mons. Parolin Segretario di Stato. La Presidenza CEI: "Piena e serena collaborazione"

Articolo, 31 Agosto 2013

Innanzitutto, “gratitudine al Santo Padre per aver voluto donare alla Chiesa un nuovo Segretario di Stato nella persona di S.E. Mons. Pietro Parolin” con una scelta nella quale si riconosce “la volontà di portare nel cuore della cristianità il respiro e l'esperienza della Chiesa universale”. Quindi “i più vivi e affettuosi rallegramenti” a Mons. Parolin. Infine, diponibilità a “una piena e serena collaborazione”.Questi i temi del Messaggio della Presidenza della CEI per la nomina del nuovo Segretario di Stato.

"Educhiamo al mutuo rispetto"

Articolo, 02 Agosto 2013

Con “la speranza che tutti i cristiani e musulmani possano essere veri promotori di mutuo rispetto e amicizia”, si chiude il messaggio di Papa Francesco per la conclusione del Ramadan, reso noto venerdì 2 agosto.“Dobbiamo formare i nostri giovani a pensare e parlare in modo rispettoso delle altre religioni e dei loro seguaci – scrive il Papa – evitando di metter in ridicolo o denigrare le loro convinzioni e pratiche”. Uno speciale rispetto – aggiunge – “è dovuto ai capi religiosi e ai luoghi di culto: quanto dolore arrecano gli attacchi all’uno o all’altro di questi!”

I docenti universitari di fronte al cambiamento

Articolo, 13 Aprile 2008

"Le nuove responsabilità dei docenti universitari di fronte al cambiamento" è il titolo del 7° incontro nazionale dei docenti universitari che si terrà a Napoli il 19 e 20 aprile 2008 presso il Centro Congressi Federico II (Aula Magna Partenope, Via Partenope 36 - 80121 Napoli). Si aprirà intorno alle ore 9.00 con l'introduzione di (…)

L'Università Cattolica per una cultura popolare

Articolo, 25 Marzo 2008

Messaggio della Presidenza della CEI in occasione dell'84a Giornata per l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Il tema richiama due aspetti fra loro correlati di notevole suggestione e di grande attualità: il ricordo della figura e dell'opera di Armida Barelli e l'impegno per una cultura popolare. Una riflessione che ben si inserisce nel cammino che la (…)

Il martirio di Mons. Rahho sia seme di riconciliazione

Articolo, 12 Marzo 2008

La Chiesa che è in Italia si stringe nella comune preghiera alla Chiesa che vive in Iraq per la drammatica scomparsa di S.E. Mons. Paulos Faraj Rahho, Arcivescovo di Mosul dei Caldei, trovato morto dopo l'inquietante rapimento di cui è stato vittima. Il suo martirio sia seme di pace e di riconciliazione nella tormentata terra (…)

Vicinanza a Benedetto XVI

Articolo, 14 Gennaio 2008

A seguito della decisione di soprassedere alla visita del Santo Padre all'Università "La Sapienza" di Roma, programmata per giovedì 17 gennaio, la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana esprime la propria incondizionata vicinanza a Benedetto XVI oggetto di un gravissimo rifiuto che manifesta intolleranza antidemocratica e chiusura culturale. Tanto più che la visita del Santo Padre (…)

1 17 18 19 20

Filtra per Tipo di informazione