Hai cercato: Risultati da 101 a 120 di 433.
1 3 4 5 6 7 8 9 22

Processo matrimoniale: gli esiti del Tavolo

Articolo, 19 Luglio 2016

Non ha tardato a portare frutto l’intuizione con cui Papa Francesco lo scorso 1° giugno ha istituito un Tavolo di lavoro – coordinato dal Segretario Generale della CEI – per la definizione delle principali questioni relative all’attuazione in Italia della riforma del processo matrimoniale. Nel corso di un’udienza concessagli giovedì 7 luglio, Mons. Galantino ha potuto rappresentare al Santo Padre l’esito dei lavori, raccogliendone indicazioni e incoraggiamento. In allegato, il testo.

Veglia di Pentecoste nel segno dei martiri

Articolo, 06 Maggio 2015

La Presidenza della CEI propone a tutte le comunità – non solo italiane – di dedicare la prossima Veglia di Pentecoste (23 maggio), ai martiri contemporanei, alla tragedia di tanti cristiani e di tante persone i cui diritti fondamentali alla vita e alla libertà religiosa vengono sistematicamente violati: “ Questa situazione deve spingerci ad unirci in un grande gesto di preghiera a Dio e di vicinanza con questi fratelli”. In allegato, il sussidio della Veglia.  

Una colletta per il Nepal

Articolo, 29 Aprile 2015

La Presidenza della CEI, a nome dei Vescovi italiani, rinnova profonda partecipazione alle sofferenze delle popolazioni del Nepal provate dal terribile terremoto che ha provocato migliaia di morti. A causa della straordinaria gravità del sisma, dopo lo stanziamento di 3 milioni dai fondi 8xmille disposto nei giorni scorsi, la Presidenza indice una colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane domenica 17 maggio 2015, come segno della concreta solidarietà di tutti i credenti.

Occhio non vede... cuore duole!

Articolo, 09 Febbraio 2015

Si celebra mercoledì 11 febbraio, memoria liturgica della Madonna di Lourdes, la XXIII Giornata Mondiale del Malato che ha come tema: Sapientia cordis. «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). Manifesto, locandina, presentazione teologico-pastorale del tema, cartolina e scheda liturgica sono disponibili in rete, insieme al Messaggio del Santo Padre.

Buon compleanno, Papa Francesco!

Articolo, 16 Dicembre 2014

Per il 78° compleanno del Santo Padre, i Vescovi “si uniscono alla preghiera e alla gioia di tutti gli italiani”. In un telegramma, il Presidente e il Segretario Generale della CEI gli ricordano che “la sua persona è per credenti e non credenti un riferimento sempre più ricercato per orientarsi nella vita spirituale e in quella sociale all’insegna della verità e della giustizia” e rinnovano l'impegno per “restituire dignità e speranza agli uomini e alle donne del nostro tempo”.

Nella gioia come nel dolore è famiglia

Articolo, 07 Ottobre 2014

“Tra i «luoghi» in cui la vostra presenza mi sembra maggiormente necessaria e significativa – e rispetto ai quali un eccesso di prudenza condannerebbe all’irrilevanza – c’è innanzitutto la famiglia. Testimoniatene la centralità e la bellezza”. Prende le mosse dal discorso di Papa Francesco ai Vescovi italiani l’intervento del direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute, intervenuto mercoledì 8 ottobre ad Assisi per il XXX Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Pastorale Sanitaria, La famiglia nella gioia e nel dolore.

Figli, dono non pretesa

Articolo, 10 Aprile 2014

Il rischio di confondere “il piano dei desideri con il piano dei diritti”. O di assumere “come parametro di valore un preteso diritto individuale, sganciato da qualsiasi visione relazionale”. O di “avvalorare il dominio della tecnoscienza” sotto il profilo della cultura giuridica. A fronte della decisione della Corte Costituzionale del 9 aprile 2014 in materia di fecondazione eterologa medicalmente assistita, la Presidenza della CEI interviene con una Dichiarazione, che ricorda come “una persona da accogliere e non l’oggetto di una pretesa resa possibile dal progresso scientifico”.

Turismo e sport, ossia beni culturali

Articolo, 19 Marzo 2014

Giovedì 20 marzo è la volta di Ivrea, la scorsa settimana era Campobasso e Senigallia, prima ancora Ancona; in aprile sarà Napoli, poi Sotto il Monte, Faenza, Matera, Roma e Cascia. Più che convegni, quelli messi in fila dall’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport rimandano a uno stile di lavoro, che valorizza i referenti territoriali e costruisce una rete tra soggetti diversi, a partire da amministrazioni e istituzioni locali. Nel segno di una presenza cultuale, attenta alla domanda di spiritualità e alla valorizzazione di itinerari significativi.

Preghiera e gratitudine

Articolo, 12 Marzo 2014

Riconoscenza per un magistero ricco di parole di segni, disponibilità piena e impegno fattivo al coinvolgimento in un cammino di conversione pastorale e missionaria, sostegno affettuoso nutrito di preghiera e di comunione fraterna: sono i sentimenti con i quali la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, a nome di tutta la Chiesa che vive in Italia, si stringe attorno al Santo Padre Francesco in occasione del primo anniversario della sua elezione (13 marzo).  

Una preghiera per l'Ucraina

Articolo, 07 Marzo 2014

La Presidenza della CEI chiede che in tutte le chiese domenica 9 marzo ci sia un’intenzione di preghiera per la pace in Ucraina. A fronte di una situazione fattasi estremamente delicata, i Vescovi italiani fanno proprio l’auspicio espresso all’Angelus domenica scorsa da Papa Francesco, affinché le diverse componenti di quel Paese sappiano adoperarsi per il superamento delle incomprensioni e per costruire insieme il futuro della Nazione. Nel contempo, chiedono alla comunità internazionale di sostenere ogni iniziativa che sia in favore del dialogo e della concordia.

Tra bisogni di cura e nuove domande di salute

Articolo, 21 Febbraio 2014

L’appello continuo e urgente di papa Francesco ad andare verso le periferie esistenziali è stato il perno attorno al quale lunedì 17 febbraio la Consulta dell'Ufficio nazionale per la pastorale della salute ha concentrato i suoi lavori, rinnovando l’impegno di porsi  in ascolto attento del territorio,  e dei nuovi - e talvolta disattesi - bisogni di cura integrale dei malati e delle nuove domande di salute che si affacciano con insistenza e che segnano decisamente la vita di molti.

Chiesa e beni temporali

Articolo, 12 Febbraio 2014

“Il tema dell’amministrazione dei beni temporali riveste una grande importanza in ottica ecclesiale, perché tali beni servono la comunione e la missione che la Chiesa svolge nel mondo”. Lo ha ricordato il Segretario Generale della CEI, mons. Nunzio Galantino, intervenendo mercoledì 12 febbraio a Roma, a Palazzo Giustiniani, al convegno «A trent’anni dal nuovo Concordato 1984-2014». Tema della relazione, il cui testo è disponibile in allegato, «L’esperienza della Conferenza Episcopale».

Nomine (25-29 maggio 2009)

Documenti Segreteria, 28 Maggio 2009

NOMINE(25–29 maggio 2009) Vengono riportate le seguenti nomine:– dell´Assemblea Generale della CEI (25–29 maggio 2009);– del Consiglio Episcopale Permanente (sessione straordinaria 27 maggio 2009);– della Presidenza della CEI (25 maggio 2009).

Nomine - 26-28 gennaio 2009

Documenti Segreteria, 27 Gennaio 2009

Il Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 26–28 gennaio 2009 ha proceduto alle seguenti nomine: Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute – S.E. Mons. Francesco Guido RAVINALE, Vescovo di Asti, Membro. Commissione Episcopale per le migrazioni – S.E. Mons. Salvatore LIGORIO, Arcivescovo di Matera – Irsina, Membro. Comitato scientifico e organizzatore (…)

Ripartizione delle somme derivanti dall'otto per mille IRPEF per l'anno 2008

Documenti Segreteria, 08 Giugno 2008

La 58a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha approvato la proposta di ripartizione delle somme derivanti dall’otto per mille dell’IRPEF per l’anno 2008 presentata dalla Presidenza della CEI, dopo aver sentito il Consiglio Episcopale Permanente nella sessione di marzo 2008. La determinazione è stata approvata con 187 voti favorevoli su 189 votanti. 

Solidarietà con il Myanmar

Articolo, 07 Maggio 2008

La Chiesa italiana esprime vicinanza e solidarietà alle popolazioni del Myanmar che sono state colpite dalle drammatiche alluvioni che hanno interessato gran parte del Paese distruggendo villaggi e rendendo improduttivi i terreni, in particolare delle aree geografiche che ricadono nelle diocesi di Yangon, Pyay, Mawlamybe e Pathein provocando centinaia di migliaia di vittime e di (…)

Bit di Milano: turismo, porta aperta alle donne

Articolo, 20 Febbraio 2008

"Turismo, porta aperta alle donne" è il titolo del convegno per operatori turistici che si terrà il 22 febbraio alla Bit di Milano (Ore 10.00 – 13.00, Sala Libra, Centro congressi Stella Polare, Fiera di Milano – Rho). E' promosso dall'Ufficio Cei per la pastorale del tempo libero, turismo e sport, dall'Arcidiocesi di Milano, dal (…)

Modifica della delibera n. 58 in materia di sostentamento del clero

Documenti Segreteria, 01 Ottobre 2007

Proseguendo sulla strada dei graduali aggiustamenti dell’attuale sistema di sostentamento del clero, adottati nel corso degli ultimi due anni, con l’intento di adeguarlo alle mutate circostanze in cui si svolge il ministero dei sacerdoti in Italia, la 57ª Assemblea Generale ha modificato la misura della quota capitaria dovuta dalla parrocchia per la remunerazione di sacerdoti (…)

Nomine del Consiglio Episcopale Permanente e della Presidenza della CEI (sessione settembre 2007)

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2007

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 17-19 settembre 2007, ha procedutoalle seguenti nomine:Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi- S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo ausiliare di Milano, nominato membroCommissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace- S.E. Mons. Giuseppe Orlandoni, Vescovo di Senigallia, (…)

1 3 4 5 6 7 8 9 22

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi