Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 18472.
1 2 3 4 924

"... anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli" (1 Gv 3,16)

Articolo, 08 Gennaio 2014

L'8 febbraio 2014, l'Arcidiocesi di Torino - in collaborazione con la Caritas diocesana, la Piccola Casa della Divina Provvidenza, il Centro Camilliano di Pastorale sanitaria, il Presidio sanitario S. Camillo e l'Ordine ospedaliero San Giovanni di Dio "Fatebenefratelli" - organizza un Convegno diocesano dal titolo: "... anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli" (1Gv 3,16). (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

"Economia e profezia" Lectio Magistralis del prof. Luigino Bruni (11 dic. 2017)

Articolo, 27 Novembre 2017

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Roberto Bellarmino” (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Arcidiocesi di Capua) inaugura l’anno accademico 2017-18 con la lectio magistralis del professore Luigino Bruni, dal titolo Economia e profezia, lunedì 11 dicembre 2017. L’incontro, presieduto dal vescovo Salvatore Visco, apre una nuova stagione all’insegna dell’economia sociale e civile per Capua, promossa (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

"Educare al sociale e al politico" - 2003

Articolo, 25 Gennaio 2003

Da alcuni anni un gruppo di coordinamento per la Formazione all’Impegno Sociale e Politico (FISP), che si riunisce presso l’ufficio per i problemi sociali e il lavoro, sta riflettendo, con il contributo di rappresentanti dell’ufficio catechistico, su come annunciare la Dottrina Sociale della Chiesa nelle comunità ecclesiali a partire dai percorsi ordinari di formazione per adulti e per giovani.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

"Famiglia, Ambiente e Stili di vita"

Articolo, 29 Ottobre 2009

"[...] Si tratta di mettere a fuoco, raccogliendo prospettive così diverse, un’idea che spesso ed in contesti diversi comincia a farsi sentire: quella della rilevanza per l’ambiente degli stili di vita ed in particolare degli stili di vita delle famiglie. Nell’espressione stile di vita c’è una forte carica unificante, capace di cogliere la responsabilità del soggetto, (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

"I segreti del linguaggio del bosco per capire e custodire la natura"

Articolo, 13 Ottobre 2014

La Chiesa italiana il 1° settembre ha celebrato la 9ª giornata nazionale dal tema “Educare alla custodia del creato, per la salute dei nostri paesi e delle nostre città”. Con l’auspicio che la custodia del Creato diventi un’attenzione quotidiana di tutti e di ciascuno abbiamo organizzato la seconda giornata diocesana durante la quale saranno approfonditi sia “I segreti del linguaggio del bosco per capire e custodire la natura” ma anche il tema nazionale"

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro
1 2 3 4 924

Filtra per sito