Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 67.

Il Sussidio per la Domenica della Parola

Articolo, 12 Gennaio 2023

Per la Domenica della Parola di Dio, che si celebra il 22 gennaio, l’Ufficio Catechistico, l’Ufficio Liturgico, l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, l’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto e l’Ufficio per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese hanno preparato un Sussidio con alcune proposte per la preghiera e la meditazione sul tema: "Parola di Dio e missione".

La Chiesa cattolica e la gestione delle risorse finanziarie...

Articolo, 20 Marzo 2020

Il presente documento vuole essere un invito della Chiesa italiana a continuare il coraggioso cammino verso la trasparenza e l’informazione sulle attività economiche. Ci auguriamo che questo documento sia un riferimento di orientamento e guida per gli Enti religiosi e i loro amministratori, chiamati a gestire i beni economici al meglio, secondo finalità eticamente sostenibili e orientate ai principi del Vangelo.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Un cuore povero per Natale

Articolo, 23 Dicembre 2019

Il Messaggio di auguri di Mons. Stefano Russo, Segretario Generale della CEI: “Una cosa sola può fare la differenza a Natale: un cuore povero”.

Custodire la Città…Custodire il Creato

Articolo, 12 Giugno 2019

Venerdì 14 Giugno alle ore 17,00 nel Salone delle Bandiere – Palazzo Zanca (Piazza Unione Europea - Messina), si terrà la 5ª GIORNATA SOCIALE DIOCESANA dal titolo “Custodire la Città…Custodire il Creato” a conclusione del cammino organizzato per questo anno pastorale dall'Ufficio per i problemi sociali e il lavoro con al centro il tema dell’Ecologia integrale, cuore della Enciclica “Laudato si’”.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Più forte di ogni distrazione

Articolo, 25 Dicembre 2016

“Fermiamoci davanti al presepe, e davanti alla grotta ascoltiamo il nostro cuore senza paura. Di fronte al divino Bambino tutto può emergere. La sua umiltà scioglie le nostre presunzioni, la sua debolezza cancella le nostre miserie, la sua luce discreta illumina le nostre oscurità, dissipa le nostre confusioni, il suo sguardo inerme sostiene la fragilità dei nostri passi”. Così il Cardinale Angelo Bagnasco nell’omelia di Natale.  

Costruire Bene per Vivere Meglio alla luce dell'enciclica Laudato sì'

Articolo, 26 Settembre 2016

Seminario tecnico "Costruire Bene per Vivere Meglio alla luce dell'enciclica Laudato sì" Roma 29 e 30 settembre 2016, presso l’università LUMSA, in Borgo Sant’Angelo 13, Roma. Sostenibilità sociale, sostenibilità energetica e sostenibilità ambientale sono questioni strettamente connesse e occorre affrontarle insieme; ma i temi sono tanti: ambienti non dignitosi, che non tengono conto del benessere delle persone, contribuiscono al degrado e a cattivi comportamenti, costi sociali molto più alti rispetto al risparmio di risorse economiche.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Amministratori di beni della comunità

Articolo, 10 Giugno 2014

“L’obiettivo di una architettura di qualità si può raggiungere solo se c’è una committenza responsabile”. Muove da questa convinzione il convegno nazionale “Architettura e dintorni”, organizzato dal Servizio Nazionale per l’edilizia di culto (San Giovanni Rotondo, 10-12 giugno). “Siamo consapevoli di quante brutture popolano il nostro territorio – ha detto il direttore, Mons. Giuseppe Russo, aprendo i lavori –: occorre rivedere il modo di concepire il proprio ruolo e le proprie responsabilità riguardo agli altri e riguardo al patrimonio che ci è affidato, ma è di tutti”.

Il domani della Chiesa che canta

Articolo, 07 Maggio 2014

Si conclude giovedì 8 maggio a Salerno il 6° convegno nazionale “Canto e musica nella Chiesa italiana negli anni della riforma liturgica”, organizzato dall’Ufficio Liturgico Nazionale per gli incaricati diocesani di musica sacra, i direttori degli uffici liturgici diocesani, compositori, direttori di coro, responsabili di istituti di formazione musicale e operatori dell’editoria liturgico–musicale. Un’occasione propizia per condividere riflessioni e idee e per progettare il futuro del canto della Chiesa.

"Senza contenuti la fede rimane light"

Articolo, 01 Maggio 2014

«Primerear» ossia prendere l’iniziativa. Mons. Nunzio Galantino – intervenendo venerdì 2 maggio alla presentazione del Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia (Il Mulino), realizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII – fa ricorso al neologismo spagnolo usato da Papa Francesco per rigettare “l’atteggiamento sterile di chi si ferma ai numeri e alle analisi” e si rivela “incapace di affacciarsi sul piano degli impegni richiesti per avviare risposte credibili”. Il Segretario Generale si sofferma, quindi, sugli ambiti nei quali occorre prendere l’iniziativa.

Il Sussidio per la Domenica della Parola di Dio

Articolo, 08 Gennaio 2024

In vista della Domenica della Parola di Dio, che si celebra il prossimo 21 gennaio, l’Ufficio Catechistico, l’Ufficio Liturgico, l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e l’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto hanno preparato un Sussidio con alcune proposte per la preghiera e la meditazione centrate sul “Kerygma”.