Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 63.

Iscrizioni Co.Per.Li.M. - II e IV sessione, 2-5 gennaio 2024

Articolo, 29 Novembre 2023

Dal 29 novembre al 15 dicembre sono aperte le iscrizioni alla II e IV sessione del Co.Per.Li.M. Gli studenti che hanno già frequentato la PRIMA e la TERZA sessione riceveranno una comunicazione dalla segreteria ULN con il link per le relative iscrizioni. Il Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale (COPERLIM) promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Il corso Anicec si rinnova

Articolo, 11 Dicembre 2019

Non più solo un corso e-learning sulle discipline della comunicazione ma un ambiente unico di formazione permanente, curato dall'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali.

CONOSCERE TE, CRISTO SIGNORE

Articolo, 27 Marzo 2018

Per la IV Domenica di Pasqua, che coincide con la 55ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, l'Ufficio Liturgico Nazionale e l'Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni propongono, oltre al Sussidio con le indicazioni liturgiche e musicali, un nuovo canto di comunione: Conoscere Te, Cristo Signore (T.: Eugenio Costa; M.: Francesco Meneghello). Il canto (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

La sfida della trascendenza

Articolo, 27 Agosto 2014

Il Segretario Generale a Stresa, dove è in corso il  XV Corso dei Simposi Rosminiani (27-30 agosto), offre degli spunti per la riflessione in atto nella Chiesa italiana in vista del Convegno ecclesiale di Firenze 2015. Mons. Galantino ha ricordato che “la sfida del postumanesimo contemporaneo mette in guardia la Chiesa dal pericolo di una riduzione umanistica della fede, che indica invece un uomo trascendente e chiamato a superarsi nella propria storia e oltre essa”.  

Matrimonio concordatario: modifica dell'art. 147 del codice civile

Articolo, 21 Febbraio 2014

Il 7 febbraio 2014 è entrata in vigore la nuova formulazione dell'art. 147 del codice civile disposta dal Decreto Legislativo 28 dicembre 2013, n. 154, pubblicato sulla G.U. n. 5 dell'8 gennaio 2014, che è uno degli articoli che devono essere letti durante la celebrazione del matrimonio concordatario, prima della conclusione del rito liturgico. La (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Rito delle Esequie: appendice musicale

Articolo, 05 Giugno 2012

Tra le novità più evidenti della seconda edizione italiana del Rito delle esequie va senza dubbio annoverata anche la corposa appendice musicale, che propone (insieme a una succinta scelta di canti latini della tradizione ‘gregoriana’) un’intonazione di tutti i salmi, i responsori e le antifone che occorrono durante il rito, così come dei salmi responsoriali previsti dall’apposito Lezionario.

» da Ufficio liturgico nazionale

Progetto culturale. Il Card. Camillo Ruini a Verona

Articolo, 20 Febbraio 2008

"Gesù di Nazaret. Attualità e speranza di un uomo. La storicità di Cristo in un approccio teologico al libro di Benedetto XVI" è il tema della Lectio Magistralis che Sua Em.za Card. Camillo Ruini, Presidente del Comitato per il Progetto culturale e Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma, terrà il 26 febbraio (…)

Aperte le pre-iscrizioni al Coperlim · Prima sessione · 8-14 Luglio 2024

Articolo, 03 Maggio 2024

Il Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale (COPERLIM) promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e con il Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra, offre a coloro che possiedono competenze liturgico-musicali e sono già impegnati nel servizio liturgico del canto e della musica, un approfondimento teorico e pratico, in ordine al ministero (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Filtra per Tipo di informazione