Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 56.

Online il Sussidio per l'Avvento e il Natale

Articolo, 07 Novembre 2022

Ricollegandosi alle prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale, il Sussidio si articola in tre “cantieri” e, ricorda Mons. Baturi, vuole “aiutare le nostre comunità parrocchiali a scoprire la ricchezza dei libri liturgici, a mettersi in ascolto delle narrazioni esistenziali, a valorizzare i servizi e i ministeri ecclesiali, a favorire la partecipazione all’agire simbolico di quanti vivono la disabilità”.

Questione di libertà

Articolo, 24 Ottobre 2017

Il Segretario Generale della CEI, Mons. Nunzio Galantino, è intervenuto alla presentazione del XIX Rapporto sulla scuola cattolica in Italia (Roma, 24 ottobre). “Il punto di partenza – ha affermato - deve essere la responsabilità educativa dei genitori”.

"Delle loro lance faranno falci"

Articolo, 11 Novembre 2016

“I segnali che provengono dal mondo potrebbero scoraggiare: cos'è la celebrazione liturgica in confronto ai conflitti, alle tensioni, alle guerre che serpeggiano e sembrano sul punto di esplodere? È un tempo forte di preparazione e di avvio verso il compimento di quella era nuova della storia umana cominciata con il Natale del Signore, che celebreremo nella festa e nella gioia”. Così Mons. Galantino introduce il Sussidio per l’Avvento e il Natale, dell’Ufficio Liturgico Nazionale.

Costruendo l'Italia di domani

Articolo, 07 Marzo 2016

Sarà celebrata domenica 10 aprile la 92ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sul tema “Nell’Italia di domani io ci sarò”. Il Messaggio della Presidenza  Cei assicura “la ferma volontà della comunità ecclesiale di continuare a sostenere con l’affetto, la preghiera e aiuti concreti, un centro di eccellenza formativa a livello nazionale e internazionale”, dove “la comunità dei docenti e degli studenti perseguono l’obiettivo di una educazione in cui la fede dialoga con le scienze”.

Amministratori di beni della comunità

Articolo, 10 Giugno 2014

“L’obiettivo di una architettura di qualità si può raggiungere solo se c’è una committenza responsabile”. Muove da questa convinzione il convegno nazionale “Architettura e dintorni”, organizzato dal Servizio Nazionale per l’edilizia di culto (San Giovanni Rotondo, 10-12 giugno). “Siamo consapevoli di quante brutture popolano il nostro territorio – ha detto il direttore, Mons. Giuseppe Russo, aprendo i lavori –: occorre rivedere il modo di concepire il proprio ruolo e le proprie responsabilità riguardo agli altri e riguardo al patrimonio che ci è affidato, ma è di tutti”.

Le nostre voci, concerto di Chiesa

Articolo, 25 Aprile 2014

In occasione della canonizzazione di domenica 27 aprile (diretta su questo sito), Papa Francesco scrive alla comunità bergamasca (“L’eredità di Giovanni XXIII può ispirare ancora oggi una Chiesa chiamata a vivere la dolce e confortante gioia di evangelizzare, “fontana del villaggio”) e a quella polacca (“Giovanni Paolo II continua a ispirarci con le sue parole, i suoi scritti, i suoi gesti, il suo stile di servizio, la sua sofferenza vissuta con speranza eroica, il suo totale affidarsi a Cristo e alla Madre di Dio”). La gioiosa partecipazione della Chiesa italiana si esprime anche nel servizio di Avvenire, Tv2000, Radio InBlu e Sir.

Una scuola costruita col mattone di ciascuno

Articolo, 28 Febbraio 2014

Da venerdì 28 febbraio a sabato 1° marzo si svolge a Roma il seminario per i responsabili regionali degli uffici scuola, insegnamento della religione cattolica, pastorale della famiglia e pastorale giovanile, in preparazione all’evento del 10 maggio La Chiesa per la scuola. Nel suo intervento Mons. Nunzio Galantino ha richiamato il significato dell’iniziativa (“Non riduciamola a una chiamata alle armi per le scuole paritarie”) e il suo orizzonte ecclesiale (“Non nutriamo interessi di bottega”): “Ci sta a cuore una scuola che offre risposte di senso a domande reali”. Mons. Domenico Pompili ha presentato alcune indicazioni operative.

Scuola, metro di salute pubblica

Articolo, 24 Gennaio 2014

Difendere e promuovere la scuola, a cui è legata la salute pubblica e la stessa democrazia: questa la convinzione che soggiace alla manifestazione del prossimo 10 maggio, che vedrà il mondo della scuola in Piazza San Pietro con Papa Francesco. Come spiega Mons. Nunzio Galantino, l’obiettivo richiede di “ritessere i fili della scuola: quello delle generazioni (docenti e discenti), delle agenzie educative (scuola, famiglia, chiesa) e delle dinamiche sociali (scuola e lavoro)”. Per accompagnare il percorso è online il sito www.lachiesaperlascuola.it

Filtra per Tipo di informazione