Hai cercato: Risultati da 301 a 309 di 309.
1 13 14 15 16

Messaggio sull’insegnamento della religione cattolica - anno scolastico 2004/2005

Documenti Segreteria, 05 Dicembre 2003

In concomitanza con i primi adempimenti connessi con lo svolgimento dell’anno scolastico 2004-2005, la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha rivolto un messaggio alle famiglie, ai docenti, agli alunni per aiutare e motivare la scelta di quanti intendono avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. In particolare ci si riferisce ai cambiamenti in atto nel nostro Paese, (…)

Delibera circa il conseguimento del titolo di qualificazione da parte di taluni insegnanti di religione cattolica

Documenti Segreteria, 24 Novembre 2002

Taluni insegnanti, che svolgono da tempo l’attività di docenza, pur essendo privi dei titoli ecclesiastici di qualificazione professionale, di cui al punto 4, comma 3 dell’Intesa sottoscritta il 14 dicembre 1985 e successive modificazioni, non potrebbero partecipare al primo concorso per l’immissione in ruolo proprio per il mancato possesso del titolo di qualificazione.Al fine di (…)

Decreto di istituzione del Servizio nazionale per l’insegnamento della religione cattolica e regolamento

Documenti Segreteria, 22 Settembre 2002

A distanza di quarant’anni dalla istituzione dell’Ufficio catechistico nazionale (1961), la cui competenza si estendeva anche alla catechesi scolastica, la situazione è fortemente cambiata. In particolare, l’insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica (IRC) ha assunto caratteristiche diverse, dovendosi confrontare con il mutare dell’istituzione scolastica e dei riferimenti pedagogici e didattici generali e con la (…)

Messaggio sull'insegnamento della religione cattolica per l'anno scolastico 2002/03

Documenti Segreteria, 03 Gennaio 2002

MESSAGGIO DELLA PRESIDENZA C.E.I.AGLI ALUNNI E ALLE LORO FAMIGLIESULL´INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICAAnche quest’anno ci rivolgiamo a genitori e studenti che saranno chiamati a esprimere o a rinnovare, all’atto dell’iscrizione per l’anno scolastico 2002–03, la scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. Tale scelta, anche se consueta, ha sempre un grande valore personale e sociale: riguarda (…)

Delibera circa il conseguimento del titolo di qualificazione da parte di taluni insegnanti di religione cattolica

Documenti Segreteria, 24 Novembre 2001

Taluni insegnanti, che svolgono da tempo l’attività di docenza, pur essendo privi dei titoli ecclesiastici di qualificazione professionale, di cui al punto 4, comma 3 dell’Intesa sottoscritta il 14 dicembre 1985 e successive modificazioni, non potrebbero partecipare al primo concorso per l’immissione in ruolo proprio per il mancato possesso del titolo di qualificazione.Al fine di (…)

Il giorno del Signore. Nota pastorale della Conferenza Episcopale Italiana - 7/11 maggio 1984

Documenti Segreteria, 06 Maggio 1984

Dedichiamo questa «Nota Pastorale» alla domenica, per sollecitare un preciso urgente rinnovamento pastorale: una catechesi adeguata, una celebrazione degna, una testimonianza chiara del «giorno del Signore» da dare a questa nostra società. Faremo anche un breve riferimento all´anno liturgico, perché il succedersi delle domeniche ne costituisce la fondamentale scansione settimanale. Ma sull´anno liturgico torneremo con (…)

Il rinnovamento liturgico in Italia a vent'anni dalla Costituzione Conciliare "Sacrosanctum Concilium" - Nota pastorale della Commissione Episcopale per la Liturgia

Documenti Segreteria, 22 Settembre 1983

La Commissione Episcopale per la Liturgia ha preparato questa «Nota pastorale», per sottolineare la ricorrenza ventennale della pubblicazione della Costituzione conciliare sulla sacra Liturgia e per dare contributo e sostegno al rinnovamento liturgico in Italia.La «Nota» fu annunciata nel corso della XX Assemblea Generale di Milano del 26-30 aprile 1982, in margine all´inchiesta condotta da (…)

1 13 14 15 16

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi