Studi Ecumenici
rubrica, 23 Gennaio 2023
Uscito il numero della rivista trimestrale "Studi Ecumenici" e i volumi monografici "Quaderni di Studi Ecumenici" dell'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia
rubrica, 23 Gennaio 2023
Uscito il numero della rivista trimestrale "Studi Ecumenici" e i volumi monografici "Quaderni di Studi Ecumenici" dell'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia
Articolo, 31 Dicembre 2012
"...Vi sono sempre vicino" Lettere di cilentani emigrati al di là dell'oceano Claudio Marra Questo libro parla dell’esperienza umana di donne e uomini che sono emigrati dal Cilento, una subregione montuosa del sud della Campania che si protende come una penisola tra i golfi di Salerno e di Policastro. Si esaminano alcune lettere che questi (…)
Articolo, 31 Agosto 2017
Cari fratelli e sorelle! «Il forestiero dimorante fra voi lo tratterete come colui che è nato fra voi; tu lamerai come te stesso perché anche voi siete stati forestieri in terra dEgitto. Io sono il Signore, vostro Dio» (Lv19,34). Durante i miei primi anni di pontificato ho ripetutamente espresso speciale preoccupazione per la triste situazione (…)
Articolo, 25 Settembre 2014
(25 settembre 2014) - Arti circensi protagoniste per due giorni a Viagrande (Ct) in occasione della prima edizione del “Bò Buskers Festival”, in programma il 27 e 28 settembre, dalle ore 20.30, presso villa Di Bella, nota anche come “Terra di Bò” (via Garibaldi, 298).
Articolo, 10 Maggio 2016
Giovedì 12 maggio 2016, nell'Auditorium dell'Istituto "Sophia" di Loppiano, Jewel Spears Brooker, professoressa emerita di Letteratura al Eckerd College di St. Petersburg, Florida, ha tenuto una lectio magistralis sul tema: “Poetry and Transcendence: the Word in the Desert”.
Articolo, 13 Luglio 2020
Italiano | Română Messaggio del Santo Padre Francesco per la 106ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020 All’inizio di questo anno, nel mio discorso ai membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, ho annoverato tra le sfide del mondo contemporaneo il dramma degli sfollati interni: «Le conflittualità e le emergenze umanitarie, (…)
Articolo, 18 Aprile 2013
(18 aprile 2013) - L'Huffington Post, in occasione della Giornata Internazionale dei Rom e dei Sinti, intervista Nils Muiznieks, il commissario per i Diritti Umani del Consiglio d'Europa. Il dossier parla chiaro. In Italia vengono violati in particolar modo due diritti umani: il diritto a processi brevi, e i diritti della popolazione rom. Il rapporto è quello compilato da Nils Muiznieks, il commissario per i Diritti Umani del Consiglio d'Europa che la scorsa estate chiese di visitare i campi nomadi di Roma: “I campi che ho visto erano luoghi deprimenti e nessuna delle persone rom con le quali ho parlato voleva viverci.
Articolo, 19 Novembre 2015
Sulla scia del Convegno ecclesiale di Firenze, la Facoltà teologica del Triveneto e la Fondazione Lanza propongono quattro incontri – dal titolo Dove va l’umano? – per riprendere e approfondire i principali temi che saranno al centro del dibattito nazionale. Apre il ciclo di incontri il Segretario generale della CEI, S. E. Mons. Nunzio Galantino.
Articolo, 16 Novembre 2015
Sulla scia del Convegno ecclesiale di Firenze (In Gesù Cristo il nuovo umanesimo, 9-13 novembre 2015), la Facoltà teologica del Triveneto e la Fondazione Lanza propongono quattro incontri dal titolo Dove va lumano? per riprendere e approfondire i principali temi che saranno al centro del dibattito nazionale. Nel primo incontro, giovedì 19 novembre, (…)
Articolo, 10 Aprile 2015
(10 aprile 2015) - Il17 aprile 2015 alle ore 17.30 a Torino, presso la libreria San Paolo in via della Consolata 1 bis, verrà presentato il libro "Famiglie amputate. Le adozioni dei minori dal punto di vista dei Rom". Modererà Don Fredo Olivero e sarà presente l'autrice Carlotta Saletti Salza .
Articolo, 27 Agosto 2018
II edizione del corso per operatori di pastorale familiare che accompagnano persone, coppie e famiglie che hanno vissuto la separazione e/o il divorzio.
Articolo, 18 Novembre 2013
(18 novembre 2013) - Il percorso formativo prevede otto incontri che saranno animati, fatta eccezione per gli ultimi due, da Santino Spinelli, docente di lingua e cultura Romanì presso l'Università degli Studi di Chieti. Gli appuntamenti con cadenza quindicinale approfondiranno le seguenti tematiche......
Articolo, 02 Dicembre 2015
(2 dicembre 2015) - Il 6 dicembre in occasione dell’apertura del Giubileo straordinario della Misericordia l’associazione della comunità albanese in Italia BESA in collaborazione con la Migrantes del coordinamento pastorale per gli immigrati albanesi in Italia presenta “Gocce di memoria”, ...
Articolo, 26 Maggio 2015
(26 maggio 2015) - Il 30 e 31 maggio 2015 alle ore 21.00 nei tendoni da circo montati in Piazza D’Armi a Torino va in scena “H.24 Soli”, spettacolo di circo contemporaneo con gli artisti iscritti al “Terzo anno di Ricerca Artistica Individuale” che la FLIC Scuola di Circo ha istituito nel 2012 per artisti in possesso di ottime capacità tecnico-interpretative e con esperienze rilevanti nell’arte di strada, nel teatro e nella danza.
Articolo, 27 Marzo 2014
(27 marzo 2014) - I soldi devono girare: pratiche finanziarie e opportunità formative dei rom e sinti a Bologna e Piacenza".
Articolo, 17 Luglio 2013
(17 luglio 2013) - Il 28 luglio dalle ore 17.30 alle 21.00 presso il Nuovo Cinema Aquila, in Via Aquila, 68 - Roma ci sarà un incontro pubblico organizzato da Progetto Diritti, Dhuumcatu e Comitato Singh Mohinder con il patrocinio della Camera dei Deputati, il tema dell'appuntamento "Il rogo del Rana Plaza a Dhaka" in memoria delle vittime e per discutere sul decentramento delle produzioni, migrazioni, tutela dei diritti e dell'incolumità dei lavoratori.
Articolo, 13 Marzo 2015
(13 marzo 2015) - Diavoli dalle orecchie affilate, anime senza pace, inquietanti clown, seducenti vampire e malefici freaks dall’inaspettata verve comica. Sono la terrificante ma spassosa popolazione che affolla l’enorme tendone nero del Circo degli Orrori nel nuovo spettacolo «Infierno», in scena da venerdì 13 marzo al 5 aprile non più allo stadio Flaminio ma a viale Tor di Quinto dopo un improvviso cambio di location per motivi tecnici.
Articolo, 17 Maggio 2021
Prosegue il 19 maggio alle 18.00 in diretta Facebook sulle pagine del Forum per cambiare l'ordine delle cose, Escapes e Vie di Fuga il ciclo di seminari "Diritto d'asilo, un percorso di umanità" organizzato dal Forum per cambiare l'ordine delle cose, rete Europasilo, Fondazione Migrantes ed Escapes con l'obiettivo di dare spazio a un’analisi a (…)
Articolo, 09 Novembre 2019
Il 12 novembre alle ore 17.00 presso la sala del Museo diocesano Caltanissetta si terrà l'incontro di formazione "Io sono l'Altro" organizzato dall'Ufficio Migrantes della diocesi di Caltanissetta in collaborazione con l'Ufficio diocesano per l'insegnamento della religione cattolica. Un incontro finalizzato alla comprensione del fenomeno migratorio e del sistema di accoglienza, attraverso l'intervento del direttore (…)
Articolo, 24 Giugno 2014
Una finestra aperta per raccontare l'accoglienza dei flussi migratori in Sicilia