"Meno male" che ci sono le buone notizie!
Articolo, 19 Settembre 2018
Mercoledì 26 settembre, alle 18, a Roma, nella Galleria del Primaticcio a Palazzo Firenze, sede della Dante Alighieri, la presentazione del volume di Giangiacomo Schiavi.
Articolo, 19 Settembre 2018
Mercoledì 26 settembre, alle 18, a Roma, nella Galleria del Primaticcio a Palazzo Firenze, sede della Dante Alighieri, la presentazione del volume di Giangiacomo Schiavi.
rubrica, 08 Gennaio 2018
“Tutto nel mondo è intimamente connesso”. Attorno a questa frase di Papa Francesco è nata la riflessione di diversi autori...
Articolo, 26 Luglio 2021
Nel libro di don Diego Goso un omaggio alla figura della "Perpetua", fondamentale per la vita di parrocchia.
rubrica, 23 Settembre 2019
L’attuale definizione dell’adolescenza e la possibilità di porle un «limite»; le dipendenze che ne ostacolano il percorso e quali possano essere gli spazi d’azione degli educatori.
rubrica, 27 Novembre 2017
Che cosa accade a scuola durante l'ora di religione?
rubrica, 18 Novembre 2019
Un santo con tutte le caratteristiche dei ragazzi d'oggi: la passione per la vita e l'informatica, lo sport e l'amicizia, l'amore verso tutti, mettendo nello stesso tempo Dio al primo posto.
rubrica, 01 Marzo 2021
I media, a partire dai social e dal Web, per educare alla legalità e alla cittadinanza attiva...
rubrica, 12 Aprile 2017
Accompagnare l’approfondimento e offrire suggerimenti pastorali: ecco il perché di questo commento al Messaggio di Papa Francesco per la prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali.
Articolo, 06 Dicembre 2021
Un percorso di approfondimento e attualizzazione delle letture delle domeniche dell’anno liturgico C e di alcune feste particolari pensato per sacerdoti, catechisti, operatori pastorali e fedeli.
rubrica, 18 Giugno 2018
I consigli degli esperti per proteggere i ragazzi dai rischi del web.
rubrica, 25 Luglio 2017
Esiste un modo per utilizzare le opportunità della Rete senza dover scegliere tra una stretta di mano e un tasto del computer?
Articolo, 08 Marzo 2023
Nel suo libro, Marco Rondonotti presenta le "tecnologie di comunità" e il loro ruolo all'interno del lavoro pastorale delle diverse realtà ecclesiali.
rubrica, 22 Marzo 2021
Le testimonianze dirette e le storie dei tanti sacerdoti che sono morti in Italia durante la pandemia.
Articolo, 25 Gennaio 2022
Nel volume di Ballini il racconto della visione di La Pira attraverso la solida amicizia con Ettore Bernabei, padre di una vera e propria "scuola di giornalismo".
Articolo, 21 Febbraio 2023
Alcuni spunti per la riflessione personale e comunitaria nell’ultimo libro di Antonella Lumini, eremita urbana e maestra di spiritualità.
Articolo, 22 Giugno 2021
Un viaggio tra alcuni film del cinema di ieri e di oggi per entrare nel mondo dell'affettività e dei sentimenti.
rubrica, 19 Marzo 2018
Una riflessione sulla formazione religiosa nelle diverse stagioni della vita.
rubrica, 22 Gennaio 2019
Come possiamo abitare in modo sano i mondi virtuali a cui tali dispositivi danno accesso?
rubrica, 03 Maggio 2021
In occasione del IV centenario della sua morte, una nuova luce su colui che Pio XI ha proclamato Patrono degli Scrittori cattolici.
rubrica, 05 Febbraio 2018
La biografia di un sacerdote maestro di pastorale e di giornalismo