Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 121.

Più forte di ogni distrazione

Articolo, 25 Dicembre 2016

“Fermiamoci davanti al presepe, e davanti alla grotta ascoltiamo il nostro cuore senza paura. Di fronte al divino Bambino tutto può emergere. La sua umiltà scioglie le nostre presunzioni, la sua debolezza cancella le nostre miserie, la sua luce discreta illumina le nostre oscurità, dissipa le nostre confusioni, il suo sguardo inerme sostiene la fragilità dei nostri passi”. Così il Cardinale Angelo Bagnasco nell’omelia di Natale.  

Una Chiesa che cammina

Articolo, 17 Maggio 2016

Da un’Europa più attenta agli ultimi alle persecuzioni contro i cristiani; dalla vicinanza accogliente alle famiglie ferite alle sofferenze e alle incongruenze del nostro Paese affaticato: il Magistero diffuso di Papa Francesco è “continuo stimolo alla conversione della vita personale e pastorale”. Così il card. Bagnasco, Presidente della CEI, ha aperto la seconda giornata di lavori della 69ª Assemblea Generale dei vescovi italiani, in corso a Roma dal 16 al 19 maggio.

"Collegialità e comunione"

Articolo, 17 Maggio 2015

Papa Francesco ha aperto, lunedì 18 maggio, l’Assemblea Generale della CEI, condividendo con i Vescovi alcune domande sulla “sensibilità ecclesiale”. L’invito del Papa è stato a “non essere timidi nello sconfessare una diffusa mentalità di corruzione, pubblica e privata”, ad “uscire verso il popolo per difenderlo dalle colonizzazioni ideologiche”, a valorizzare il ruolo dei laici e a crescere nella “collegialità e comunione tra vescovi e sacerdoti”.

Nel solco dell'Evangelii Gaudium

Articolo, 13 Maggio 2015

Con il discorso del Santo Padre, si apre lunedì 18 maggio, alle 16.30, la 68ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (diretta su Tv2000 e su questo sito). I lavori, che termineranno giovedì 21, si svolgono in Vaticano nell’Aula del Sinodo e hanno come tema principale la verifica della recezione dell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium. Saranno eletti anche un Vice Presidente per l’Italia Settentrionale e i Presidenti delle Commissioni Episcopali.

Senza lavoro non c'è dignità

Articolo, 28 Aprile 2015

«Il grido del precari è la periferia che, più di tutte, ci chiede premura». Così la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro nel Messaggio per il primo maggio. L'attenzione al fragile, vi si legge, «si impara già in famiglia, che si fa scuola sociale nel suo stesso esserci. Vanno perciò coniugati i tempi del lavoro e della famiglia, perché è da questa sorgente, vicina, unita e riconciliata, che sgorga un flusso vitale per aiutarci a gestire questa crisi, etica, sociale ed economica».

A servizio della comunione

Articolo, 22 Maggio 2014

Comunione e comunicazione della fede: il Comunicato finale sintetizza attorno a questo binomio i lavori della 66ª Assemblea Generale; un binomio che esprime lo spirito ecclesiale con cui sono stati affrontati gli emendamenti allo Statuto e l’approfondimento degli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi. È lo spirito a cui, aprendo l’Assemblea, ha richiamato il Papa; è , ancora, lo spirito con il quale il Card. Bagnasco ha presieduto e condotto i lavori; è, infine, lo spirito con cui i Vescovi si sono soffermati pensosi e solidali rispetto alle tante situazioni sofferte dalla gente.

Senza lavoro non c'è umanesimo

Articolo, 28 Aprile 2014

L’icona evangelica della pesca miracolosa è lo spunto da cui parte la riflessione della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, in occasione del prossimo primo maggio. A fronte del dramma delle reti vuote i Vescovi richiamano tre condizioni essenziali per reagire: solida formazione, coraggiosa volontà d’impresa, fraterna cooperazione. Richiamando la Evangelii gaudium, l’invito è a lottare “con più forza per il lavoro, imparando a conoscere i meccanismi di esclusione attuati, spesso con spietata durezza”.

Formazione permanente per i nuovi Vescovi

Articolo, 11 Novembre 2013

Da lunedì 11 a mercoledì 13 novembre si svolge a Roma, presso Villa Aurelia, un Seminario di studio per nuovi Vescovi. Promosso dalla Segreteria Generale della CEI, intende offrire alcune indicazioni di base utili per un corretto inquadramento di tematiche ricorrenti nell’esercizio del ministero episcopale. I lavori constano di brevi relazioni, seguite da ampio spazio per gli interventi. Introdotti dalla relazione di Mons. Mariano Crociata, prevedono anche una conversazione con il Presidente della CEI, Card. Angelo Bagnasco.

Avviso di conferenza stampa. La seconda edizione italiana del "Rito delle Esequie"

Documenti Segreteria, 28 Febbraio 2012

Venerdì 2 marzo alle ore 12.00 a Roma, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana (piazza Pia, 3), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione in lingua italiana del Rito delle Esequie. Sono previsti gli interventi di S.E. Mons. Alceste Catella (Vescovo di Casale Monferrato, Presidente della Commissione Episcopale per la liturgia) (…)

Assemblea Generale, il 26 maggio il via ai lavori

Articolo, 20 Maggio 2008

La 58ª Assemblea Generale della CEI si aprirà alle ore 17.00 del 26 maggio 2008 a Roma, in Vaticano, con la prolusione di S.Em.za Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI. Seguirà il saluto del Nunzio Apostolico in Italia S.E. Mons. Giuseppe Bertello, e dei Vescovi delegati delle Conferenze Episcopali estere. L'Assemblea procederà poi all'elezione del (…)

Formazione estiva per i seminaristi

Articolo, 02 Aprile 2008

"Estate 2008, proposte per i seminaristi" è il titolo del depliant informativo degli Uffici e Servizi della Segreteria Generale della CEI rivolto ai seminaristi. Si tratta di tutte di alcune iniziative di formazione rivolte ai seminaristi dai diversi uffici e servizi pastorali della CEI come per esempio il Corso per studenti in teologia su "Rosmini: (…)

Card. Zuppi: solo insieme possiamo affrontare le sfide di oggi

Articolo, 21 Maggio 2024

Il Presidente della CEI ha aperto, con l'Introduzione, i lavori della 79ª Assemblea Generale della CEI che si svolge in Vaticano dal 20 al 23 maggio. "Lo Spirito del Risorto - ha affermato - permette di parlare davvero a tutti. Quando la Chiesa si ripiega su se stessa è probabile che non stia facendo agire lo Spirito. Quando invece è ripiena di Spirito sa dire una parola concreta di salvezza alle persone". 

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi