Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 240.
1 2 3 4 12

Il Sussidio per la Domenica della Parola

Articolo, 12 Gennaio 2023

Per la Domenica della Parola di Dio, che si celebra il 22 gennaio, l’Ufficio Catechistico, l’Ufficio Liturgico, l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, l’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto e l’Ufficio per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese hanno preparato un Sussidio con alcune proposte per la preghiera e la meditazione sul tema: "Parola di Dio e missione".

James Tissot. Il discepolo amato sulle rive del lago

rubrica, 20 Novembre 2018

Rubrica di Antonio Genziani. I due quadri fanno parte di una sequenza di acquerelli - “700 acquerelli” per “raccontare la vita di Gesù e L’Antico testamento” - che James Tissot ha dipinto durante la sua permanenza in Palestina e che riproducono fedelmente l’ambiente naturale palestinese dove si svolge il ministero di Gesù.  I due quadri perché (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Sole Alto

rubrica, 31 Luglio 2017

Rubrica a cura di Olinto Brugnoli. Film: SOLE ALTO   Titolo originale: Zvizdan; regia e sceneggiatura: Dalibor Matanić; fotografia: Marko Brdar; montaggio: Tomislav Paulic; musiche: Alen e Nenad Sinkauz; scenografia: Mladen Ozbolt; costumi: Ana Savic Gecan; interpreti: Tihana Lazović, Goran Marković, Nives Ivanković, Dado Cosić, Stipe Radoja, Trpimir Jurkić, Mira Banjac; distribuzione: Tucker Film; durata: (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Dierick B. the Elder. Mosè e il roveto ardente

rubrica, 25 Maggio 2017

Rubrica a cura di Antonio Genziani. In questa opera Dierick  riporta  ciò che è narrato dal libro dell’Esodo (Es 3, 1-15).   L’artista ha saputo rappresentare Mosè in due momenti sequenziali: il primo, a destra, mentre si sta togliendo i sandali, secondo l’invito di Dio; l’altro mentre si inginocchia e si prostra davanti al roveto (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Alzati, va' e non temere

Articolo, 11 Aprile 2017

L'Ufficio diocesano vocazioni di Piazza Armerina, ha preparato per la celebrazione della Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni,  diverse schede: scheda di riflessione tematica, scheda per l'adorazione eucaristica vocazionale, scheda ministranti, scheda per la celebrazione della Messa. per info e contatti: don Luca, direttore, lucacrapanzano1982@gmail.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Prolusione del Card. Angelo Bagnasco al Consiglio Episcopale Permanente - Firenze, 30 settembre/2 ottobre 2015

Documenti Segreteria, 29 Settembre 2015

Cari Confratelli, sono rientrato ieri da Filadelfia, dove ho preso parte – anche a nome vostro – all’VIII Incontro mondiale delle Famiglie, culminato con la parte conclusiva del viaggio di Papa Francesco a Cuba e negli Stati Uniti: un viaggio che può essere raccontato con la profondità dei discorsi offerti dal Santo Padre nelle più (…)

Il domani della Chiesa che canta

Articolo, 07 Maggio 2014

Si conclude giovedì 8 maggio a Salerno il 6° convegno nazionale “Canto e musica nella Chiesa italiana negli anni della riforma liturgica”, organizzato dall’Ufficio Liturgico Nazionale per gli incaricati diocesani di musica sacra, i direttori degli uffici liturgici diocesani, compositori, direttori di coro, responsabili di istituti di formazione musicale e operatori dell’editoria liturgico–musicale. Un’occasione propizia per condividere riflessioni e idee e per progettare il futuro del canto della Chiesa.

"Senza contenuti la fede rimane light"

Articolo, 01 Maggio 2014

«Primerear» ossia prendere l’iniziativa. Mons. Nunzio Galantino – intervenendo venerdì 2 maggio alla presentazione del Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia (Il Mulino), realizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII – fa ricorso al neologismo spagnolo usato da Papa Francesco per rigettare “l’atteggiamento sterile di chi si ferma ai numeri e alle analisi” e si rivela “incapace di affacciarsi sul piano degli impegni richiesti per avviare risposte credibili”. Il Segretario Generale si sofferma, quindi, sugli ambiti nei quali occorre prendere l’iniziativa.

1 2 3 4 12

Filtra per Temi