Hai cercato: Risultati da 1 a 14 di 14.

La notte dei Santuari, sabato 1 giugno 2024

Articolo, 31 Maggio 2024

Tutti i pellegrini di speranza che raggiungeranno le mete di preghiera sono invitati a intercedere anzitutto per la pace, per l’unità nella Chiesa e tra i cristiani, per le persone che soffrono, gli esuli, i malati e i più deboli. Non manchi la preghiera per le vocazioni perché molti riscoprano la forza del loro Battesimo e scelgano di seguire il Signore Gesù sulla via del ministero ordinato, della vita consacrata, del matrimonio e del laicato vissuto nel mondo.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Giornata diocesana dei giovani

Articolo, 25 Maggio 2017

2 - 3 giugno: Giornata Diocesana della Gioventù ad Aversa  L’evento si snoderà in una intensa due giorni e chiuderà l’anno pastorale “Una generazione narra all’altra” dedicato ai giovani La diocesi di Aversa si prepara a vivere il momento più significativo dell’intero anno pastorale 2016-2017 (“Una generazione narra all’altra”):  venerdì 2 e sabato 3 Giugno (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Ripensare insieme lo sport del futuro

Articolo, 12 Novembre 2021

È in corso ad Olimpia, in Grecia, fino al 14 novembre, il simposio dal titolo “Epos, Ethos, Paideia, Polis: ripensare insieme lo sport del futuro”, promosso dall'Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport.

E' uscito il nuovo numero della Rivista 'Vocazioni' N. 3/2024 dal titolo 'Si fermarono'

Articolo, 31 Maggio 2024

Questo numero è realizzato in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per il tempo libero, il turismo e lo sport, sotto forme differenti, in qualche modo a che fare con l’occasione che si presenta sia perché cercata con la passione, l’allenamento, la disciplina – penso allo sport – la curiosità, l’approfondimento, il viaggio, il cammino – e penso al turismo – ma anche con la disponibilità a riconoscere che il tempo ha bisogno di essere liberato perché lasci emergere l’inattesa sorpresa di Dio.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Prendersi cura dei più deboli

rubrica, 25 Maggio 2017

Rubrica a cura di Riccardo Benotti. La  prima esperienza nel panorama della Chiesa italiana,  è la la struttura di Noto in Sicilia che  intende rafforzare l’impegno per la protezione dei minori contro ogni forma di abuso e rendere operativa l’accoglienza delle fragilità umane, attraverso un percorso di accompagnamento delle persone vulnerabili.  

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Sport educativo, gioco di squadra

Articolo, 28 Ottobre 2014

Il Ministro della Difesa Pinotti e il Cardinale Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, il 27 ottobre hanno firmato un protocollo d’intesa per la promozione di percorsi educativi attraverso lo sport. Tra gli obiettivi integrare i ragazzi diversamente abili e quelli originari di altri paesi, prevenire il doping e formare gli educatori, come da tempo sta già facendo l’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport, coinvolto nell’iniziativa.

Avviso di conferenza stampa - "Manifesto dello sport educativo"

Documenti Segreteria, 14 Giugno 2012

Lunedì 18 giugno alle ore 11.45 a Roma, presso il Salone d’Onore del CONI (largo Lauro De Bosis, 15), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del “Manifesto dello sport educativo”. Introdurranno il Presidente del CONI, Gianni Petrucci, e S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI. Saranno inoltre presenti Mons. Mario Lusek, Direttore dell’Ufficio (…)

Avviso di conferenza stampa - "Manifesto dello sport educativo"

Documenti Segreteria, 14 Giugno 2012

Lunedì 18 giugno alle ore 11.45 a Roma, presso il Salone d’Onore del CONI (largo Lauro De Bosis, 15), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del “Manifesto dello sport educativo”. Introdurranno il Presidente del CONI, Gianni Petrucci, e S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI. Saranno inoltre presenti Mons. Mario Lusek, Direttore dell’Ufficio (…)

Caucaso, la CEI stanzia un milione di euro

Documenti Segreteria, 31 Agosto 2008

La Chiesa italiana esprime la propria vicinanza alle popolazioni vittime del conflitto bellico nei territori del Caucaso.La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana invita le comunità ecclesiali a pregare per le vittime e a sostenere le iniziative di solidarietà promosse da Caritas Italiana con l’obiettivo di alleviare le sofferenze di quelle popolazioni. Raccogliendo l’appello del Santo (…)

Filtra per Temi