#Bari 2020: Papa Francesco chiude l'evento
Articolo, 24 Febbraio 2020
Nel sito www.mediterraneodipace.it tutto il materiale disponibile (testi, immagini, video, interviste, notizie).
Articolo, 24 Febbraio 2020
Nel sito www.mediterraneodipace.it tutto il materiale disponibile (testi, immagini, video, interviste, notizie).
Articolo, 19 Novembre 2021
Il 31 dicembre torna l'appuntamento organizzato da Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, Caritas Italiana, Azione Cattolica, Pax Christi.
Documenti Segreteria, 28 Febbraio 2012
Venerdì 2 marzo alle ore 12.00 a Roma, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana (piazza Pia, 3), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione in lingua italiana del Rito delle Esequie. Sono previsti gli interventi di S.E. Mons. Alceste Catella (Vescovo di Casale Monferrato, Presidente della Commissione Episcopale per la liturgia) (…)
Articolo, 08 Gennaio 2020
È online il sito dell’evento “Mediterraneo, frontiera di pace” in programma a Bari dal 19 al 23 febbraio. Organizzato dalla CEI, sarà chiuso da Papa Francesco.
Articolo, 21 Gennaio 2020
Cosa farà Papa Francesco a Bari domenica 23 febbraio e come accreditarsi.
Articolo, 21 Marzo 2016
“Al dolore e alla solidarietà con i familiari delle vittime si unisce la nostra ferma condanna, come Vescovi italiani, per questi attentati, che accrescono un clima di insicurezza e di paura". Così mons. Galantino, interpellato da alcune testate giornalistiche, dopo gli attentati di martedì 22 marzo a Bruxelles. "In un momento tanto difficile - ha concluso - dobbiamo tutti riflettere e intraprendere strade nuove, prima fra tutte l’integrazione sociale e culturale per quanti si rendono disponibili".
Articolo, 27 Febbraio 2022
Il discorso del Presidente della CEI a conclusione dell’Incontro di Vescovi delegati e Sindaci delle città del Mediterraneo.
Articolo, 21 Dicembre 2021
"Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura" è il titolo del Messaggio del Papa per la 55ª Giornata Mondiale della Pace che si celebra il 1° gennaio 2022.
Articolo, 27 Febbraio 2022
Al termine dell’Assemblea congiunta di Vescovi delegati e Sindaci delle città del Mediterraneo è stata firmata a Palazzo Vecchio la Carta di Firenze, nella quale vengono riconosciuti "alcuni ideali e valori ai quali ispirare il futuro cammino, diminuire discriminazioni e violenze e aprire orizzonti di speranza delle giovani generazioni".
Articolo, 12 Dicembre 2016
Fermo richiamo del Papa nel Messaggio per la 50ª Giornata della Pace (1° gennaio 2017) che ha per tema “La nonviolenza: stile di una politica per la pace”. In un mondo frantumato dalla “guerra mondiale a pezzi”, spiega Francesco, l’unico antidoto è la nonviolenza. “Il Vangelo dell’amate i vostri nemici” è la “magna charta” dei cristiani, da imparare da donne come madre Teresa e Leymah Gbowee, ricordando che “nessuna religione è terrorista” perché di santo c’è solo la pace.
Articolo, 27 Novembre 2020
Il tradizionale appuntamento del 31 dicembre non si svolgerà secondo le modalità consuete a causa della pandemia.
Articolo, 21 Giugno 2022
Il Vice Presidente della CEI parteciperà alla “Carovana della pace”, promossa dalla rete #Stopthewarnow, per esprimere la vicinanza e la solidarietà delle Chiese che sono in Italia a quanti soffrono per il conflitto in corso.
Articolo, 24 Novembre 2017
È stato pubblicato il Messaggio di Papa Francesco per la 51ª Giornata della Pace (1° gennaio 2018): “Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace”. Nel testo l'auspicio che le Nazioni Unite nel 2018 approvino "due patti globali, uno per migrazioni sicure, ordinate e regolari, l’altro riguardo ai rifugiati".
Articolo, 04 Aprile 2022
Ecco la proposta di Preghiera per la Pace da vivere il sabato o la domenica delle Palme, così come suggerito dai Vescovi nel Consiglio Episcopale Permanente di primavera.
Articolo, 06 Dicembre 2022
L’iniziativa, promossa dalla CEI e dall’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, si svolgerà il 21 dicembre, nella Basilica di San Nicola, alle ore 18.30 (diretta su Tv2000 – canale 28). La Veglia sarà guidata dal Card. Zuppi.
Articolo, 11 Febbraio 2020
“Questo incontro nasce da un progetto di Giorgio La Pira", afferma il Presidente della CEI.
Articolo, 31 Dicembre 2020
Un webinar e una “marcia virtuale” per il tradizionale appuntamento di fine anno dedicato alla pace.
Articolo, 10 Settembre 2022
Aderendo all’iniziativa lanciata dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, la CEI partecipa al gesto comunitario di solidarietà per l’Ucraina con un momento di adorazione eucaristica che si terrà nel pomeriggio del 14 settembre.
Articolo, 27 Dicembre 2021
A causa dell'aumento esponenziale dei contagi di Covid-19 e in ottemperanza alle ulteriori misure per il contenimento dell’epidemia, il prossimo 31 dicembre 2021 non si svolgerà la tradizionale Marcia della Pace, prevista a Savona.
Articolo, 14 Febbraio 2022
"È responsabilità di tutti, a cominciare dalle sedi politiche nazionali e internazionali, non solo scongiurare il ricorso alle armi, ma anche evitare ogni discorso di odio, ogni riferimento alla violenza, ogni forma di nazionalismo che porti al conflitto", sottolinea in una nota la Presidenza della CEI.