Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 122.

Centinaia di migranti travolti in mare

Articolo, 18 Aprile 2015

«Esprimo il mio più sentito dolore ed assicuro la mia preghiera. Rivolgo un accorato appello affinché la comunità internazionale agisca con decisione… Sono uomini e donne come noi, affamati, perseguitati, feriti, sfruttati, vittime di guerre...». Così  papa Francesco ha parlato della nuova tragedia nelle acque del Mediterraneo: un barcone carico di migranti si è capovolto: si contano quasi 700 morti. Dalla Tunisia le parole del direttore di Caritas Italiana.

Una comunione da coltivare

Articolo, 08 Marzo 2015

Con un intervento intitolato “Il senso di appartenenza alla Chiesa degli Istituti diocesani per il sostentamento del clero (IDSC)”, il Segretario Generale della CEI ha aperto i lavori del convegno nazionale degli IDSC, in programma a Roma dal 9 all’11 marzo. Mons. Galantino ha lanciato un pressante invito a crescere nella comunione d’intenti, combattendo la tentazione di un’autarchia destinata “a risolversi in terreni incolti e in orticelli infruttuosi, che rivelano carenza proprio di senso di Chiesa”.

Immigrazione, cambiamo rotta!

Articolo, 10 Febbraio 2015

“Seguo con preoccupazione le notizie giunte da Lampedusa, dove si contano altri morti tra gli immigrati a causa del freddo lungo la traversata del Mediterraneo. Desidero assicurare la mia preghiera per le vittime e incoraggiare nuovamente alla solidarietà”. Così Papa Francesco al termine dell’Udienza di mercoledì 11 febbraio, quando giungeva la notizia dell’ennesima tragedia del mare con centinaia di morti. La nota di Caritas Italiana e della Fondazione Migrantes.

Messaggio per la 64ª Giornata Nazionale del Ringraziamento (9 novembre 2014)

Documenti Segreteria, 13 Ottobre 2014

«Tu fai crescere l’erba per il bestiame e le piante che l’uomo coltiva, per trarre cibo dalla terra, vino che allieta il cuore dell’uomo, olio che fa brillare il suo volto e pane che sostiene il suo cuore» (Sal 104, 14-15). La Giornata del Ringraziamento 2014 precede di alcuni mesi l’apertura di Expo Milano 2015 (…)

"Eucaristia e sacerdozio lavano i piedi del mondo"

Articolo, 16 Aprile 2014

“Tanti atti di sopruso e violenza, che non di rado si consumano all’interno dei rapporti affettivi, forse nascono da un vuoto interiore, che rende l’uomo fragile e insicuro (…), fino a sopprimere gli altri. Si può vivere senza pane, ma non si può vivere senza amore. In questo orizzonte, appare Dio che lava i piedi del mondo con l’Eucaristia e il Sacerdozio”. Queste parole le parole del Card. Bagnasco nella Messa In Cena Domini la sera del Giovedì Santo. Papa Francesco nella Messa Crismale descrive “le tre caratteristiche della gioia sacerdotale” e “le tre sorelle che la custodiscono”.

Gestione dei beni in chiave di comunione

Articolo, 24 Febbraio 2014

L’orizzonte ecclesiale che dalla comunità degli Atti degli Apostoli giunge al Motu proprio Intima Ecclesiae natura di Benedetto XVI e alla “chiara parola” e alla “luminosa testimonianza” di Papa Francesco: Mons. Nunzio Galantino ha aperto il Convegno nazionale degli economi e direttori degli uffici amministrativi delle diocesi italiane (Salerno, 24-26 febbraio) tracciando una parabola che abbraccia la tradizione vivente della Chiesa nel suo rapporto con i beni materiali. Il Convegno muove dall’analisi della normativa in materia e della sua applicazione nelle diocesi.

Dallo scarto all'accoglienza

Articolo, 11 Gennaio 2014

Mercoledì 15 gennaio si svolge a Roma la conferenza stampa di presentazione delle iniziative della Chiesa Italiana per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (19 gennaio), sul tema: “Migranti e rifugiati: verso un mondo migliore”.“Non si può ridurre lo sviluppo alla mera crescita economica, conseguita, spesso, senza guardare alle persone più deboli e indifese – scrive Papa Francesco –. Il mondo può migliorare soltanto se si è capaci di passare da una cultura dello scarto ad una cultura dell’incontro e dell’accoglienza”.

Messaggio per la 63ª Giornata nazionale del Ringraziamento (10 novembre 2013)

Documenti Segreteria, 09 Ottobre 2013

Carissimi giovani,ci rivolgiamo direttamente a voi quest’anno, in occasione della Giornata nazionale del Ringraziamento per i frutti della terra, come Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro.Lo facciamo avendo davanti a noi in primo luogo l’icona di Martino, giovane ufficiale romano, che, di fronte alle necessità di un povero infreddolito, taglia il suo mantello (…)

Il Card. Bagnasco in visita all'isola di Lampedusa

Documenti Segreteria, 15 Maggio 2011

Mercoledì 18 maggio S.Em.za il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, si recherà in visita nell’isola di Lampedusa, dove sarà accompagnato da S.Em.za il Card. Paolo Romeo, Arcivescovo di Palermo e Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana, e dall’Arcivescovo di Agrigento S.E. Mons. Francesco Montenegro, per portare la solidarietà della Chiesa Italiana (…)

CONSIGLIO PERMANENTE. Dichiarazione di Mons. Pompili del 30 marzo 2011

Documenti Segreteria, 29 Marzo 2011

Il Consiglio permanente si è chiuso questa sera, dopo aver affrontato tutti i punti all’ordine del giorno. E’ stato autorizzato l’invio ai Vescovi della seconda parte dei materiali della terza edizione del Messale Romano, in vista dell’approvazione da parte dell’Assemblea generale del maggio 2011. E’ stato poi discusso il rilancio delle erogazioni liberali per il (…)

Avviso di conferenza stampa. Documento conclusivo XLVI Settimana Sociale

Documenti Segreteria, 08 Marzo 2011

Viene presentato a Roma, nel corso di una conferenza stampa, venerdì 11 marzo, alle 12, presso Piazza Pia, 3 (Sala Marconi) il Documento conclusivo della XLVI Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, celebrata a Reggio Calabria dal 14 al 17 ottobre scorso.Intervengono:- S. E. Mons. Arrigo Miglio, Vescovo di Ivrea e Presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle (…)

Avviso di conferenza stampa. XLIII Marcia della Pace

Documenti Segreteria, 16 Dicembre 2010

43ª MARCIA DELLA PACE Ancona, 31 dicembre 2010 Sarà presentata il 22 dicembre 2010 alle ore 12.30 a Roma,  presso la Sala della Presidenza dell’Azione Cattolica Italiana (Via della Conciliazione 1, 2° piano) , la 43ª Marcia della Pace che si terrà il 31 dicembre 2010 a Ancona. INTERVERRANNO: S.E. MONS. GIANCARLO MARIA BREGANTINI PRESIDENTE (…)

Messaggio per la Giornata del Ringraziamento - 9 novembre 2008

Documenti Segreteria, 10 Luglio 2008

La parola del Vangelo ci ricorda che il pane dato al povero è dato a Gesù stesso. Egli lo riceve da noi, lo trasforma e ce lo ridona moltiplicato e arricchito di nuova forza: è il “pane quotidiano”, che il Signore ci ha insegnato a chiedere al Padre. I discepoli avevano implorato: “Signore, insegnaci a (…)

Messaggio per la 91a Giornata Nazionale delle Migrazioni - 21 novembre 2004

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2004

In occasione della celebrazione della Giornata Nazionale delle Migrazioni il Presidente della Commissione Episcopale e della Fondazione “Migrantes” ha indirizzato alle comunità ecclesiali un Messaggio che traduce per la realtà italiana il Messaggio del Papa sul tema “Le migrazioni in una visione di pace”.Il problema delle migrazioni viene riproposto nei suoi diversi risvolti, con riferimenti (…)

Migranti. Card. Zuppi: non facciamo annegare la nostra umanità

Articolo, 20 Giugno 2024

Il Presidente della CEI ha presieduto la Veglia ecumenica di preghiera "Morire di speranza", in memoria dei migranti che perdono la vita nei viaggi verso l'Europa. "Pregare - ha detto - ci aiuta a non abituarci, a provare i sentimenti della madre, a vergognarci della durezza del cuore, a tornare umani, perché parlare con Dio amore ci fa trovare quello che abbiamo perduto o che è sepolto sotto tanta paura e banale insipienza".

Filtra per Temi