Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 146.
1 2 3 4 8

Il corso Anicec si rinnova

Articolo, 11 Dicembre 2019

Non più solo un corso e-learning sulle discipline della comunicazione ma un ambiente unico di formazione permanente, curato dall'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali.

Il desiderio. Non siamo figli delle stelle

rubrica, 07 Ottobre 2019

Silvano Petrosino, Il desiderio. Non siamo figli delle stelle. Edizioni Vita e Pensiero, Milano 2019 Quello del desiderio è un tema caldo nel dibat­tito attuale, oggetto di analisi riguardo alle sue modalità e anche di interessata attenzione da parte della società dei consumi. In questa arena di discussione il filosofo Silvano Petrosino si inserisce con (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Giovani, identità, vissuti e prospettive

rubrica, 18 Luglio 2019

  Mario Oscar Llanos; Angelo Romeo Giovani, identità vissuti e prospettive. Editrice LAS, Roma 2018   Il testo si divide in due parti: la prima viene definita e considerata “Il quadro generale,” la cui prerogativa è la trattazione delle principali teorie e degli esempi empirici che hanno come protagonisti i giovani che toccano i processi di costruzione dell’identità, dei valori, (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Far crescere e curare le vocazioni

Articolo, 23 Maggio 2018

E' dedicata completamente a i giovani e alle vocazioni l'Assemblea diocesana torinese, che inizierà sabato prossimo 26 Maggio 2018. In vista del sinodo dei vescovi del prossimo ottobre, la chiesa di Torino si concentra su un discorso già iniziato nel 2012 con il Sinodo dei giovani che trova il suo compimento ideale nel confronto sulla (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Agnus Dei

rubrica, 25 Maggio 2017

Rubrica a cura di Olinto Brugnoli. Film: AGNUS DEI Titolo originale: Les Innocentes; regia: Anne Fontaine; sceneggiatura: Sabrina B. Karine, Pascal Bonitzer, Anne Fontaine; fotografia: Caroline Champetier; montaggio: Annette Dutertre; musica: Grégoire Hetzel; scenografia: Joanna Macha, Anna Pabisiak; interpreti: Lou de Laâge (Mathilde), Agata Buzek (Suor Maria), Agata Kulesza (Madre Superiora), Vincent Macaigne (Samuel), Joanna (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Formazione permanente per i nuovi Vescovi

Articolo, 11 Novembre 2013

Da lunedì 11 a mercoledì 13 novembre si svolge a Roma, presso Villa Aurelia, un Seminario di studio per nuovi Vescovi. Promosso dalla Segreteria Generale della CEI, intende offrire alcune indicazioni di base utili per un corretto inquadramento di tematiche ricorrenti nell’esercizio del ministero episcopale. I lavori constano di brevi relazioni, seguite da ampio spazio per gli interventi. Introdotti dalla relazione di Mons. Mariano Crociata, prevedono anche una conversazione con il Presidente della CEI, Card. Angelo Bagnasco.

Avviso di conferenza stampa - "I Teatri del Sacro"

Documenti Segreteria, 29 Maggio 2013

Torna per la terza edizione a Lucca, dal 10 al 16 giugno, “I Teatri del Sacro”, la rassegna che sta conquistando sempre di più un posto di primo piano nel panorama teatrale italiano con 22 spettacoli gratuiti in prima nazionale assoluta e alcuni fra gli artisti più significativi della scena nazionale. La conferenza stampa di (…)

CONSIGLIO PERMANENTE. Roma, 24-27 settembre 2012

Documenti Segreteria, 19 Settembre 2012

La formazione cristiana degli adulti alla luce dei convegni regionali sulla catechesi appena celebrati, il cammino di preparazione al Convegno ecclesiale di metà decennio (Firenze 2015), una riflessione sulla pastorale vocazionale e la costituzione di uno specifico Ufficio Nazionale a ciò dedicato: sono questi alcuni degli argomenti all’ordine del giorno della sessione autunnale del Consiglio (…)

1 2 3 4 8

Filtra per Temi