Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 222.

Italia più vicina al Sud Sudan

Articolo, 15 Novembre 2016

Negli ultimi sei mesi l’ospedale di Turalei, nel Sud-Sudan, ha potuto continuare il suo servizio grazie ai fondi 8xmille, erogati dalla Cei. Sono state curate 30.000 persone, tra le quali oltre 7.000 bambini con meno di 5 anni. Nel frattempo la ong Comitato Collaborazione Medica e la diocesi di El Obeid sono riuscite a far riconoscere il nosocomio come ospedale di contea, ritrovando quei finanziamenti del sistema sanitario del Paese, che erano stati improvvisamente interrotti.

1,5 milioni di euro per Ecuador e Sri Lanka

Articolo, 23 Maggio 2016

La Presidenza della Cei ha stanziato un milione di euro – provenienti dai fondi dell’8xmille –per dare assistenza alle migliaia di persone rimaste senza casa e viveri nello Sri Lanka, a causa delle inondazioni e delle piogge torrenziali della scorsa settimana. Altri 500.000 euro sono stati destinati ai superstiti del terremoto che lo scorso 17 aprile ha sconvolto alcune province dell’Ecuador, causando centinaia di morti e decine di migliaia di sfollati.

Costruendo l'Italia di domani

Articolo, 07 Marzo 2016

Sarà celebrata domenica 10 aprile la 92ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sul tema “Nell’Italia di domani io ci sarò”. Il Messaggio della Presidenza  Cei assicura “la ferma volontà della comunità ecclesiale di continuare a sostenere con l’affetto, la preghiera e aiuti concreti, un centro di eccellenza formativa a livello nazionale e internazionale”, dove “la comunità dei docenti e degli studenti perseguono l’obiettivo di una educazione in cui la fede dialoga con le scienze”.

L'ospedale di Turalei non chiuderà

Articolo, 02 Marzo 2016

La Presidenza della Cei ha stanziato 243.000 € per l’Ospedale Madre Teresa di Turalei, nel Sud Sudan, al quale - benché serva oltre 300.000 persone - sono stati tagliati i finanziamenti. Il contributo, proveniente dai fondi dell’8xmille, manterrà operativo il nosocomio per i prossimi 6 mesi, permettendo alla diocesi locale e al "Comitato Collaborazione Medica" (ong torinese) di lavorare per ripristinare gli aiuti necessari.  

ifeelCUD: una scelta che premia

Articolo, 22 Febbraio 2016

Riparte il concorso “I feel CUD”, organizzato dal Servizio Promozione della CEI e giunto alla VI edizione. Le parrocchie parteciperanno promuovendo con un evento locale le firme per l’8xmille e presentando un progetto di solidarietà. In palio 8 premi, da 1.000 a 15.000 euro, per far realizzare i progetti vincitori. Lo scorso anno così sono arrivati pasti caldi e laboratori di alfabetizzazione, uno sportello per immigrati e un’orchestra formata da giovani a rischio.

Nepal: la solidarietà della Chiesa italiana

Articolo, 26 Aprile 2015

In Nepal la terra continua a tremare. Sono migliaia i morti e centinaia di migliaia le persone che hanno urgente necessità di assistenza umanitaria. Papa Francesco ha chiesto “il sostegno della solidarietà fraterna”. Con questo spirito, la Presidenza della Cei ha stanziato dai fondi 8xmille 3 milioni di euro, destinandoli alla prima emergenza attraverso Mons. Salvatore Pennacchio, Nunzio Apostolico in India e Nepal.

Un milione per Vanuatu, colpita dal ciclone

Articolo, 16 Marzo 2015

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha stanziato un milione di euro, proveniente dai fondi dell’8xmille, a beneficio delle migliaia di persone che negli arcipelaghi di Vanuatu e Tuvalu sono rimaste senza tetto a causa del ciclone Pam. La somma viene affidata alla Nunziatura Apostolica, perché provveda ad affrontare la prima emergenza e a sostenere progetti di solidarietà.

A fianco di chi combatte Ebola

Articolo, 13 Dicembre 2014

Attraverso il Servizio per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo, la CEI ha stanziato un milione di euro per contribuire alle attività di contrasto all’espansione del virus Ebola: il progetto, proposto da Caritas Italiana e dagli organismi che ad essa si affiancano nella piattaforma “Fratelli d’Ebola”, riguarda i Paesi maggiormente colpiti – Guinea Conakry, Liberia e Sierra Leone – con sistemi sanitari fragili, spesso privi dei medicinali di base e con pochi medici.

Un milione di euro per la gente di Genova

Articolo, 10 Ottobre 2014

La Presidenza della CEI ha stanziato dai fondi dell’otto per mille un milione di euro, quale prima risposta alle necessità della popolazione di Genova, duramente colpita dall’alluvione di questi giorni. Nei quartieri invasi dal fango sabato 11 ottobre si è recato il Card. Angelo Bagnasco per manifestare la presenza operosa della Chiesa a famiglie che si trovano nuovamente in ginocchio. Ed è qui che l’Arcivescovo di Genova è stato raggiunto dalla telefonata del Papa.

Un milione di euro per le comunità cristiane dell'Iraq

Articolo, 23 Settembre 2014

A sostegno delle comunità cristiane in Iraq, duramente provate dalla violenza persecutoria, la Presidenza della CEI ha deliberato lo stanziamento di un milione di euro. La somma è stata prelevata dai fondi dell’8xmille e affidata alla Nunziatura di Baghdad, perché insieme con i Vescovi del Paese provveda ad affrontare la prima emergenza. In Iraq, come in Siria, prosegue la solidarietà di Caritas Italiana alle Chiese locali, impegnate nell’assistenza di base alle centinaia di migliaia di profughi.  

Dalla firma alle opere

Articolo, 09 Aprile 2014

Con la  firma sulla dichiarazione dei redditi, la libera scelta dei cittadini raggiunge sacerdoti, volontari e comunità, consentendo alla Chiesa di proseguire il servizio al territorio e alle persone più fragili. Per ricordare l’impegno alla partecipazione, domenica 13 aprile parte una nuova campagna di promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica: gli spot danno voce a testimoni reali, scelti tra quanti sono coinvolti nelle migliaia di interventi realizzati – grazie alle firme dei cittadini italiani – nel Paese come nel mondo impoverito.

Una scuola costruita col mattone di ciascuno

Articolo, 28 Febbraio 2014

Da venerdì 28 febbraio a sabato 1° marzo si svolge a Roma il seminario per i responsabili regionali degli uffici scuola, insegnamento della religione cattolica, pastorale della famiglia e pastorale giovanile, in preparazione all’evento del 10 maggio La Chiesa per la scuola. Nel suo intervento Mons. Nunzio Galantino ha richiamato il significato dell’iniziativa (“Non riduciamola a una chiamata alle armi per le scuole paritarie”) e il suo orizzonte ecclesiale (“Non nutriamo interessi di bottega”): “Ci sta a cuore una scuola che offre risposte di senso a domande reali”. Mons. Domenico Pompili ha presentato alcune indicazioni operative.

Scuola, metro di salute pubblica

Articolo, 24 Gennaio 2014

Difendere e promuovere la scuola, a cui è legata la salute pubblica e la stessa democrazia: questa la convinzione che soggiace alla manifestazione del prossimo 10 maggio, che vedrà il mondo della scuola in Piazza San Pietro con Papa Francesco. Come spiega Mons. Nunzio Galantino, l’obiettivo richiede di “ritessere i fili della scuola: quello delle generazioni (docenti e discenti), delle agenzie educative (scuola, famiglia, chiesa) e delle dinamiche sociali (scuola e lavoro)”. Per accompagnare il percorso è online il sito www.lachiesaperlascuola.it

Alluvione in Sardegna, la solidarietà della Chiesa

Articolo, 19 Novembre 2013

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha disposto lo stanziamento di un milione di euro dai fondi derivanti dall'otto per mille, come prima risposta solidale alla tragedia che ha colpito il Nord-Est della Sardegna, causando morti e dispersi. Caritas Italiana, intanto, che resta in costante collegamento con le Caritas locali, ha messo a disposizione 100.000 euro per i primi interventi in favore della popolazione colpita.

Educazione, cammino d'amore comunitario

Articolo, 13 Maggio 2008

"L'educazione oggi: un cammino comunitario d'amore. Verifiche e impegni" è il titolo del 2° Incontro nazionale delle aggregazioni laicali e dei soggetti operanti nel campo dell'educazione e della scuola che si terrà a Chianciano dal 16 al 18 maggio 2008. Saranno tre le sessioni di studio. La prima si aprirà nel pomeriggio con il saluto (…)

4 maggio: Giornata dell’8xmille

Articolo, 29 Aprile 2008

Il prossimo 4 maggio la Giornata nazionale di sensibilizzazione dell'8xmille alla Chiesa Cattolica giungerà alla sua 19ª edizione. Questa Giornata nazionale continua ad essere un'occasione significativa per promuovere tra i fedeli il senso di appartenenza alla Chiesa e di partecipazione consapevole alla sua vita e alla sua missione attraverso il semplice gesto della firma per (…)

Dall'acqua e dalla terra vita e sviluppo grazie all'8xmille

Articolo, 22 Aprile 2024

Solo nello scorso anno i progetti di accesso all’acqua e di sviluppo sostenibile per favorire l'agricoltura biologica e migliorare la sicurezza alimentare e nutrizionale che la CEI ha finanziato grazie ai fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica sono stati 51 in 22 Paesi per 4,8 milioni di euro. Complessivamente dal 1996 ad oggi in tutto il mondo sono stati sostenuti 651 progetti in ambito agricolo per 47 milioni di euro. 

In Perù, dove l'8xmille genera speranza

Articolo, 16 Aprile 2024

Con i fondi dell’8xmille, la CEI ha potuto sostenere, negli anni, le comunità delle Diocesi di Tacna y Moquegua e di Arequipa, avviando progetti a favore di bambini disabili e delle loro famiglie, detenute, giovani e donne.

Dal 14 aprile la nuova campagna 8xmille della CEI

Articolo, 12 Aprile 2024

Tornano gli spot che raccontano una Chiesa in uscita costantemente al fianco dei più fragili. La campagna, attraverso sette storie di speranza e di coraggio, mette in luce la relazione tra la vita quotidiana di ciascuno e le opere della Chiesa, mediante la metafora dei “gesti d’amore”: piccoli o grandi gesti di altruismo che capita di compiere nella vita e che non fanno sentire bene solo chi li riceve, ma anche chi li compie.

Filtra per Tipo di informazione