Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 3717.
1 2 3 4 186

"Allenare" lo spirito sul web

Articolo, 10 Gennaio 2012

Con il video «Il silenzio e la Parola», dodici minuti curati dal direttore dell’Ufficio Na­zionale per le comunicazioni sociali, mons. Do­menico Pompili, il Copercom (Coordi­namento delle associazioni per la comunicazione) intende offrire uno stru­mento nuovo per la riflessione persona­le e comunitaria.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Caritas in Veritate" meglio dei bestseller internazionali

Articolo, 15 Ottobre 2009

“Benedetto XVI non è stato solo un forte volano per l’editoria cattolica. È entrato bene non solo nelle librerie religiose, ma anche nelle comuni librerie, quelle per così dire laiche”. Lo ha detto Pierluca Azzaro, docente di storia del pensiero politico all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, intervenendo alla tavola rotonda “Il contributo del mondo dell’editoria nella promozione e nella diffusione dell’opera di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI", promossa dalla Libreria Editrice Vaticana nell’ambito della Fiera Internazionale del libro di Francoforte.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Cercare la verità per condividerla". Concluso a Perugia il convegno

Articolo, 17 Novembre 2008

Una linea dialogica della comunicazione molto importante nella società caratterizzata dal pluralismo di posizioni è emersa nella tre-giorni del convegno regionale sull'informazione "Cercare la verità per condividerla" (Perugia, 13-15 novembre) promosso dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana e dall’Ufficio comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Umbra in collaborazione con il dipartimento di istituzioni e società dell’Università degli studi di Perugia, l’Ordine dei giornalisti dell’Umbria con il patrocinio dei Comuni umbri sede di Diocesi.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Ecco perché B-XVI parla sempre più spesso di Internet"

Articolo, 17 Novembre 2009

"La passione dei cristiani per i mass media c'era ancor prima che nascessero, e non potrebbe essere diversamente se già il Vangelo esige un pulpito purchessia ("Quello che ascoltate all'orecchio predicatelo sui tetti")"... Così si apre una interessante riflessione pubblicata oggi a pag. 4 del Foglio sul rapporto tra Bendetto XVI e "la rete delle reti".

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Face to face": a Castellaneta su Facebook si condivide la fede

Articolo, 08 Marzo 2010

Un gruppo su Facebook per “tessere insieme una rete di ascolto, di preghiera e di riflessione condivisa”. È l’iniziativa di tre Uffici della diocesi di Castellaneta – catechistico, pastorale giovanile e Centro vocazioni – i quali hanno aperto sul Social Network uno spazio chiamato "Face to face… Camminando insieme verso la Pasqua”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Giornalisti, il bene comune la vostra bussola"

Articolo, 25 Settembre 2009

Al via a Palermo con l’arcivescovo Romeo, Bustaffa (Sir) e Zucchelli (Fisc) un master della Federazione italiana settimanali cattolici. "Con i vostri mezzi dovete porvi a servizio del bene comune", ha detto mons. Romeo agli oltre cento giornalisti cattolici della FISC presenti. "Voi giornalisti cattolici potete giungere al cuore dell’uomo e porre l’inquietudine della ricerca di Cristo, via verità e vita".

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola"

Articolo, 29 Settembre 2009

Considerare i nuovi media come una possibile grande risorsa per il ministero al servizio della Parola e affrontare le sfide che nascono dalla nuova cultura digitale. Questo l'invito che Bendetto XVI rivolge innanzitutto ai sacerdoti, in concomitanza con l'Anno Sacerdotale, attraverso il tema della XLIV Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, reso noto in occasione della Festa dei Santi Michele, Gabriele e Raffaele Arcangeli.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali
1 2 3 4 186