Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 95.

Questione di libertà

Articolo, 24 Ottobre 2017

Il Segretario Generale della CEI, Mons. Nunzio Galantino, è intervenuto alla presentazione del XIX Rapporto sulla scuola cattolica in Italia (Roma, 24 ottobre). “Il punto di partenza – ha affermato - deve essere la responsabilità educativa dei genitori”.

Costruendo l'Italia di domani

Articolo, 07 Marzo 2016

Sarà celebrata domenica 10 aprile la 92ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sul tema “Nell’Italia di domani io ci sarò”. Il Messaggio della Presidenza  Cei assicura “la ferma volontà della comunità ecclesiale di continuare a sostenere con l’affetto, la preghiera e aiuti concreti, un centro di eccellenza formativa a livello nazionale e internazionale”, dove “la comunità dei docenti e degli studenti perseguono l’obiettivo di una educazione in cui la fede dialoga con le scienze”.

Nessuno spazio per l'indifferenza

Articolo, 15 Dicembre 2015

Vibrante appello di Papa Francesco nel suo Messaggio per la 49.ma Giornata mondiale della pace (1° gennaio 2016), che ha come tema “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”. Dopo aver invitato tutti a convertire il cuore dall’indifferenza alla misericordia, il Papa ha chiesto agli Stati del mondo attenzione verso i detenuti, i migranti, i poveri e i malati, e soprattutto un fermo no alla guerra, apertura alla cancellazione del debito e al rispetto della vita dei nascituri.

Schiavitù emarginate dalla fraternità

Articolo, 24 Agosto 2014

La schiavitù non è un fatto del passato, ma una piaga sociale fortemente presente anche nel mondo attuale, una vergognosa speculazione che arricchisce singoli e gruppi con il traffico di esseri umani, la tratta di migranti e della prostituzione, il lavoro che sfrutta donne e bambini. È una realtà che impedisce il riconoscimento della pari dignità dell’altro, quindi, la fraternità universale e la pace. Di qui il tema scelto da Papa Francesco per la 48ª Giornata Mondiale della Pace, che sarà celebrata il primo gennaio 2015: “Non più schiavi, ma fratelli”.

"Fermate subito la violenza in Iraq"

Articolo, 12 Agosto 2014

Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa ha inviato una lettera al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. In essa si chiede che la comunità internazionale prenda urgentemente “decisioni che pongano fine agli atroci atti contro i cristiani e altre minoranze religiose in Iraq. É urgente – ribadiscono – intraprendere concrete misure umanitarie per rispondere alla situazione disperata di tante persone che hanno perso tutto per sfuggire alla morte e che adesso corrono il rischio di morire di fame e di sete”. Anche Papa Francesco scrive al Segretario Generale dell’ONU.

Amministratori di beni della comunità

Articolo, 10 Giugno 2014

“L’obiettivo di una architettura di qualità si può raggiungere solo se c’è una committenza responsabile”. Muove da questa convinzione il convegno nazionale “Architettura e dintorni”, organizzato dal Servizio Nazionale per l’edilizia di culto (San Giovanni Rotondo, 10-12 giugno). “Siamo consapevoli di quante brutture popolano il nostro territorio – ha detto il direttore, Mons. Giuseppe Russo, aprendo i lavori –: occorre rivedere il modo di concepire il proprio ruolo e le proprie responsabilità riguardo agli altri e riguardo al patrimonio che ci è affidato, ma è di tutti”.

Una scuola costruita col mattone di ciascuno

Articolo, 28 Febbraio 2014

Da venerdì 28 febbraio a sabato 1° marzo si svolge a Roma il seminario per i responsabili regionali degli uffici scuola, insegnamento della religione cattolica, pastorale della famiglia e pastorale giovanile, in preparazione all’evento del 10 maggio La Chiesa per la scuola. Nel suo intervento Mons. Nunzio Galantino ha richiamato il significato dell’iniziativa (“Non riduciamola a una chiamata alle armi per le scuole paritarie”) e il suo orizzonte ecclesiale (“Non nutriamo interessi di bottega”): “Ci sta a cuore una scuola che offre risposte di senso a domande reali”. Mons. Domenico Pompili ha presentato alcune indicazioni operative.

Scuola, metro di salute pubblica

Articolo, 24 Gennaio 2014

Difendere e promuovere la scuola, a cui è legata la salute pubblica e la stessa democrazia: questa la convinzione che soggiace alla manifestazione del prossimo 10 maggio, che vedrà il mondo della scuola in Piazza San Pietro con Papa Francesco. Come spiega Mons. Nunzio Galantino, l’obiettivo richiede di “ritessere i fili della scuola: quello delle generazioni (docenti e discenti), delle agenzie educative (scuola, famiglia, chiesa) e delle dinamiche sociali (scuola e lavoro)”. Per accompagnare il percorso è online il sito www.lachiesaperlascuola.it

Filtra per Tipo di informazione