Studi Ecumenici
rubrica, 23 Gennaio 2023
Uscito il numero della rivista trimestrale "Studi Ecumenici" e i volumi monografici "Quaderni di Studi Ecumenici" dell'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia
rubrica, 23 Gennaio 2023
Uscito il numero della rivista trimestrale "Studi Ecumenici" e i volumi monografici "Quaderni di Studi Ecumenici" dell'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia
Articolo, 08 Gennaio 2014
L'8 febbraio 2014, l'Arcidiocesi di Torino - in collaborazione con la Caritas diocesana, la Piccola Casa della Divina Provvidenza, il Centro Camilliano di Pastorale sanitaria, il Presidio sanitario S. Camillo e l'Ordine ospedaliero San Giovanni di Dio "Fatebenefratelli" - organizza un Convegno diocesano dal titolo: "... anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli" (1Gv 3,16). (…)
Articolo, 19 Febbraio 2016
L'Ufficio Catechistico Regionale del Lazio organizza per il 19 e 20 febbraio 2016, il Percorso Formativo per l'anno 2016, dal titolo "... Per tutti. L'annuncio che non t'aspetti". c/o il Monastero di S. Erasmo, a Veroli FR
Articolo, 10 Maggio 2016
Giovedì 12 maggio 2016, nell'Auditorium dell'Istituto "Sophia" di Loppiano, Jewel Spears Brooker, professoressa emerita di Letteratura al Eckerd College di St. Petersburg, Florida, ha tenuto una lectio magistralis sul tema: “Poetry and Transcendence: the Word in the Desert”.
Articolo, 02 Febbraio 2020
Percorso formativo sul Prendersi Cura
Articolo, 19 Novembre 2015
Sulla scia del Convegno ecclesiale di Firenze, la Facoltà teologica del Triveneto e la Fondazione Lanza propongono quattro incontri – dal titolo Dove va l’umano? – per riprendere e approfondire i principali temi che saranno al centro del dibattito nazionale. Apre il ciclo di incontri il Segretario generale della CEI, S. E. Mons. Nunzio Galantino.
Articolo, 16 Novembre 2015
Sulla scia del Convegno ecclesiale di Firenze (In Gesù Cristo il nuovo umanesimo, 9-13 novembre 2015), la Facoltà teologica del Triveneto e la Fondazione Lanza propongono quattro incontri dal titolo Dove va lumano? per riprendere e approfondire i principali temi che saranno al centro del dibattito nazionale. Nel primo incontro, giovedì 19 novembre, (…)
Articolo, 19 Febbraio 2023
Custodire le nostre terre 2da edizione - Vicenza, 4 marzo 2023
Articolo, 27 Agosto 2018
II edizione del corso per operatori di pastorale familiare che accompagnano persone, coppie e famiglie che hanno vissuto la separazione e/o il divorzio.
Articolo, 18 Gennaio 2023
Venerdì 3 febbraio 2023 - Diretta dalle ore 16
Articolo, 06 Marzo 2013
Bologna. Mercoledì 13 marzo 2013 alle ore 21:00 nell'Aula Magna di San Sigismondo della Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna, sarà presentato il volume "I Cattolici e l'unità d'Italia. Tappe, esperienze, problemi di un discusso percorso", a cura di Maria Paiano (Università di Firenze). L'opera raccoglie i testi del corso su I cattolici e l’Unità d’Italia, svoltosi presso la Scuola di Formazione Teologica della FTER tra il dicembre 2010 e il marzo 2011. Alla presentazione del volume - inserita all’interno dei «Mercoledì all’Università» promossi dal Centro Universitario Cattolico - interverrà, con la curatrice, Daniele MENOZZI, docente di Storia del Cristianesimo presso la Scuola normale superiore di Pisa.
Articolo, 15 Febbraio 2018
X Settimana Biblica Diocesana
rubrica, 19 Giugno 2015
E' stata presentata ieri in Vaticano la Lettera enciclica "Laudato si'" del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune. E' possibile scaricare qui il testo integrale. Segnaliamo di seguito il commento dell'economista Stefano Zamagni.
Articolo, 01 Settembre 2015
La settimana sulle missioni in Africa, promossa dalla Fondazione Ambrosiana Paolo VI in collaborazione con la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano, l'Arcidiocesi di Milano, con il patrocinio della Regione Lombardia e della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus, si prefigge di analizzare la questione delle missioni, in particolare cristiane (…)
Articolo, 08 Luglio 2019
Corso di formazione per referenti dei Settori per l’Apostolato Biblico e per la Catechesi delle Persone Disabili
rubrica, 10 Aprile 2018
L’immagine che mi ha preso la mente, dopo aver letto l’esortazione apostolica Gaudete et exsultate di papa Francesco, è questa: «Ti sono rimessi i tuoi peccati. Alzati e cammina», indirizzata alla Chiesa, in primo luogo e con ogni evidenza (cfr. n.39; 165).
Articolo, 21 Ottobre 2016
Si svolgerà la domenica 23 ottobre p.v., alle ore 15:30, presso il Centro Studi Sociali di Scerne di Pineto, l'Incontro Testimonianza con Laboratorio Esperienziale "O tutti o nessuno. La persona con disabilità e la comunità cristiana", oragnizzato dall'Ufficio Catechistico diocesano di Teramo - Atri. Con la partecipazione di Suor Veronica Donatello, responsabile nazionale del settore (…)
Articolo, 20 Dicembre 2018
Don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, ricorda in un incontro tenutosi il 17 dicembre 2018 con la Campagna "Liberi di partire, Liberi di Restare", che “un Avvento che si rispetti gusta il sapore della condivisione".
Articolo, 23 Giugno 2015
Ha ancora senso, oggi, parlare di “salvezza”, per dire qualcosa che riguardi effettivamente la vita e il destino degli uomini e delle donne che vivono in questo mondo? Come pensare ed esprimere ciò che il cristianesimo intende per “salvezza”? Quali guadagni e quali perdite derivano dai modelli concettuali con i quali si è cercato e si cerca di dire ciò che significa, per gli uomini e per il mondo, “essere salvati”? Quali esperienze stanno alla base di ciò che comunemente chiamiamo “salvezza”? Da queste domande si sono lasciati provocare 18 studiosi (storici, filosofi, teologi) nel XXIV Congresso Nazionale dell'Associazione Teologica Italiana, svoltosi ad Assisi dal 31 agosto al 4 settembre 2015.
Articolo, 01 Febbraio 2022
Nel 30° anniversario dell’istituzione della Giornata Mondiale del Malato, il Card. Gualtiero Bassetti ricorda che "ancora oggi il diritto alla cura di molte persone fa fatica a trovare le risposte necessarie e la pandemia ha acutizzato ulteriormente la difficoltà delle fasce più povere".