HomeNotizie
Disabilità

Noi, non loro. Il progetto di vita

Immagine 2023-05-31 103830

Non un evento, ma la tappa di un percorso che – sul tema della disabilità – aiuti a passare dall’inclusività all’appartenenza. Questo (e molto altro) sarà il 2° Convegno nazionale “Noi, non loro. Il progetto di vita”, che si terrà a Roma dal 1° al 3 giugno per iniziativa del Servizio per la pastorale delle persone con disabilità.
“Abbiamo voluto declinare l’espressione ‘noi, non loro’ nell’ottica del progetto di vita perché è importante guardare alle persone con disabilità con gli occhi di Dio e non come problemi da risolvere o da affrontare con un approccio solamente medico e riabilitativo”, spiega suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale, sottolineando che “sarà anche l’occasione per condividere riflessioni e fare rete a livello internazionale ed ecumenico”.
L’appuntamento, che riunirà 300 delegati di diocesi, associazioni, movimenti, Congregazioni religiose insieme ai rappresentanti di 6 Conferenze Episcopali Estere, si aprirà giovedì alle 14 con i saluti di suor Donatello e di Mons. Francesco Savino, Vice Presidente della CEI, a cui seguiranno, tra gli altri, gli interventi di William Gaventa, fondatore e direttore Emerito dell’Istituto di Teologia e Disabilità – Disability Ministry Network, e di Marco Bertelli, presidente della Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo.
A questa prima sessione (in programma presso il TH Carpegna Palace), che con un taglio scientifico contribuirà a capire come la spiritualità può migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità, ne seguirà una, la mattina di venerdì 2 giugno, che si svolgerà presso la Fondazione Santa Lucia. La scelta della location non è casuale: “prendiamo in considerazione tutte le disabilità, sia quelle congenite che quelle acquisite, a seguito di incidenti o malattie, proprio come quelle trattate da un centro di eccellenza quale è Santa Lucia”, osserva la responsabile del Servizio CEI. Qui, ad evidenziare la necessità di una collaborazione tra Chiesa e Istituzioni, interverranno alle 10.15 il Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, e Alessandra Locatelli, ministro per le disabilità. Nel pomeriggio spazio alle attività sportive con atleti paralimpici: “l’obiettivo è mostrare che le persone con disabilità possono giocare come gli altri e con gli altri, perché lo sport crea fraternità, favorendo relazioni e benessere”, rileva suor Donatello. In serata, i partecipanti si trasferiranno a Castelgandolfo per vivere dei “percorsi sensoriali” all’interno della Ville Pontificie, all’insegna dell’armonia e della bellezza.
L’incontro si concluderà sabato 3 giugno con una riflessione del poeta e scrittore Daniele Mencarelli e con il lavoro in 18 “cantieri sinodali” riguardanti la pastorale parrocchiale e territoriale, i luoghi di vita e l’“abitare”, con un’attenzione speciale ai percorsi per i “siblings”, ovvero i fratelli e le sorelle di persone con disabilità, alla vecchiaia, all’accompagnamento alla morte, alla liturgia inclusiva.

31 Maggio 2023

Agenda »

Giovedì 28 Settembre 2023
LUN 25
MAR 26
MER 27
GIO 28
VEN 29
SAB 30
DOM 01
LUN 02
MAR 03
MER 04
GIO 05
VEN 06
SAB 07
DOM 08
LUN 09
MAR 10
MER 11
GIO 12
VEN 13
SAB 14
DOM 15
LUN 16
MAR 17
MER 18
GIO 19
VEN 20
SAB 21
DOM 22
LUN 23
MAR 24
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Incontro a Lourdes
Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni Incontro European Vocation Service della CCEE
La Commissione giovani della CCEE presieduta da S.E.R. Mons. Claudio Giuliodori ha organizzato un incontro europeo dei direttori degli uffici nazionali per la pastorale delle vocazioni a Roma.