HomeNotizie
Santa Sede

Motu Proprio di Papa Francesco: Lettorato e Accolitato per le donne

200120-003

Pubblichiamo di seguito la Lettera Apostolica Spiritus Domini in forma di Motu proprio del Sommo Pontefice Francesco, sulla modifica del can. 230 § 1 del Codice di Diritto Canonico circa l’accesso delle persone di sesso femminile al ministero istituito del Lettorato e dell’Accolitato.
Il testo è accompagnato dalla Lettera del Santo Padre Francesco al Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede circa l’accesso delle donne ai ministeri del Lettorato e dell’Accolitato. 

 

Lo Spirito del Signore Gesù, sorgente perenne della vita e della missione della Chiesa, distribuisce ai membri del popolo di Dio i doni che permettono a ciascuno, in modo diverso, di contribuire all’edificazione della Chiesa e all’annuncio del Vangelo. Questi carismi, chiamati ministeri in quanto sono pubblicamente riconosciuti e istituiti dalla Chiesa, sono messi a disposizione della comunità e della sua missione in forma stabile.

In alcuni casi tale contributo ministeriale ha la sua origine in uno specifico sacramento, l’Ordine sacro. Altri compiti, lungo la storia, sono stati istituiti nella Chiesa e affidati mediante un rito liturgico non sacramentale a singoli fedeli, in virtù di una peculiare forma di esercizio del sacerdozio battesimale, e in aiuto del ministero specifico di vescovi, presbiteri e diaconi.

Seguendo una venerabile tradizione, la ricezione dei “ministeri laicali”, che San Paolo VI regolamentò nel Motu Proprio Ministeria quaedam (17 agosto 1972), precedeva a modo di preparazione la ricezione del Sacramento dell’Ordine, pur essendo conferiti tali ministeri ad altri fedeli idonei di sesso maschile.

Alcune Assemblee del Sinodo dei Vescovi hanno evidenziato la necessità di approfondire dottrinalmente l’argomento, in modo che risponda alla natura dei suddetti carismi e alle esigenze dei tempi, offrendo un opportuno sostegno al ruolo di evangelizzazione che spetta alla comunità ecclesiale.

Accogliendo tali raccomandazioni, si è giunti in questi ultimi anni ad uno sviluppo dottrinale che ha messo in luce come determinati ministeri istituiti dalla Chiesa hanno per fondamento la comune condizione di battezzato e il sacerdozio regale ricevuto nel Sacramento del Battesimo; essi sono essenzialmente distinti dal ministero ordinato che si riceve con il Sacramento dell’Ordine. Anche una consolidata prassi nella Chiesa latina ha confermato, infatti, come tali ministeri laicali, essendo basati sul sacramento del Battesimo, possono essere affidati a tutti i fedeli, che risultino idonei, di sesso maschile o femminile, secondo quanto già implicitamente previsto dal can. 230 § 2.

Di conseguenza, dopo aver sentito il parere dei Dicasteri competenti, ho ritenuto di provvedere alla modifica del can. 230 § 1 del Codice di Diritto Canonico. Pertanto, dispongo che il can. 230 § 1 del Codice di Diritto Canonico abbia in avvenire la seguente redazione: “I laici che abbiano l’età e le doti determinate con decreto dalla Conferenza Episcopale, possono essere assunti stabilmente, mediante il rito liturgico stabilito, ai ministeri di lettori e di accoliti; tuttavia tale conferimento non attribuisce loro il diritto al sostentamento o alla rimunerazione da parte della Chiesa”.

Dispongo altresì la modifica degli altri provvedimenti, aventi forza di legge, che si riferiscono a tale canone.

Quanto deliberato con questa Lettera apostolica in forma di Motu Proprio, ordino che abbia fermo e stabile vigore, nonostante qualsiasi cosa contraria anche se degna di speciale menzione, e che sia promulgato tramite pubblicazione su L’Osservatore Romano, entrando in vigore nello stesso giorno, e quindi pubblicato nel commentario ufficiale degli Acta Apostolicae Sedis.

Dato a Roma, presso San Pietro, il giorno 10 di gennaio dell’anno 2021, Festa del Battesimo del Signore, nono del mio pontificato.

Francesco

11 Gennaio 2021

Agenda »

Venerdì 22 Settembre 2023
LUN 18
MAR 19
MER 20
GIO 21
VEN 22
SAB 23
DOM 24
LUN 25
MAR 26
MER 27
GIO 28
VEN 29
SAB 30
DOM 01
LUN 02
MAR 03
MER 04
GIO 05
VEN 06
SAB 07
DOM 08
LUN 09
MAR 10
MER 11
GIO 12
VEN 13
SAB 14
DOM 15
LUN 16
MAR 17
Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni ‘Abbiamo bisogno di vocazioni autentiche‘
lUfficio Nazionale per la pastorale delle Vocazioni organizza a Palermo l´Incontro Nazionale dei direttori dei Centri regionali e diocesani vocazioni e dei Responsabili vocazionali degli Istituti di Vita consacrata in occasione del trentesimo anniversario dell´uccisione di don Pino Puglisi, avvenuta a Brancaccio il 15 settembre 1993 nel giorno del suo 56mo compleanno. 
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Incontro Dicastero per l‘Evangelizzazione
Il webinar è rivolto a tutte le Diocesi, con il doppio obiettivo di verificare se tutto sia correttamente configurato per poter iniziare ad operare nel nuovo ambiente, e di fare un breve ripasso in vista della scadenza dell’invio del rendiconto delle erogazioni.Il corso sarà svolto on-line. Sono previsti 4 appuntamenti identici, vi preghiamo di iscrivervi ad uno solo a vostra scelta.Per consentire a tutti di partecipare, si prega di iscrivere al massimo due persone per Diocesi.Per iscriversi https://iniziative.chiesacattolica.it/Rendicontazionecontributi8per1000sett21mattinaIn prossimità dell´evento invieremo il link per la partecipazione al corso.
Il webinar è rivolto a tutte le Diocesi, con il doppio obiettivo di verificare se tutto sia correttamente configurato per poter iniziare ad operare nel nuovo ambiente, e di fare un breve ripasso in vista della scadenza dell’invio del rendiconto delle erogazioni.Il corso sarà svolto on-line. Sono previsti 4 appuntamenti identici, vi preghiamo di iscrivervi ad uno solo a vostra scelta.Per consentire a tutti di partecipare, si prega di iscrivere al massimo due persone per Diocesi.Per iscriversi https://iniziative.chiesacattolica.it/Rendicontazionecontributi8per1000sett21pomeriggioIn prossimità dell´evento invieremo il link per la partecipazione al corso.