HomeNotizie
Ambiente

Domenica 7 novembre si celebra la 71ª Giornata del Ringraziamento

animali

È l’arcidiocesi di Sassari ad ospitare sabato 6 e domenica 7 novembre le celebrazioni per la 71ª Giornata nazionale del Ringraziamento che si snoderanno tra Sassari, Osilo e Porto Torres.
La due giorni prenderà il via a Sassari, presso il Teatro Verdi, dove l’arcivescovo Gian Franco Saba accoglierà i partecipanti insieme a don Andrea Piras, direttore dell’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro. Don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI presenterà il Messaggio dei Vescovi. Seguirà una tavola rotonda, coordinata dalla giornalista Daniela Scano, a cui prenderanno parte Silvio Lai (Acli Terra), Battista Cualbu (Coldiretti), Onofrio Rota (Fai Cisl), Alfonso Luzzi (Feder-Agri Mcl) e Giovanni Lobello (Terra Viva).
Nel pomeriggio è previsto ad Osilo un breve pellegrinaggio che si concluderà con la Liturgia della Parola presieduta da mons. Marco Carta, vicario episcopale per la pastorale dell’arcidiocesi di Sassari.
Domenica 7 novembre, presso gli spazi adiacenti alla basilica dei Santi Martiri di Porto Torres, saranno allestiti gli stand di alcune associazioni, mentre alle 11 Mons. Saba presiederà la Santa Messa che sarà trasmessa su Raiuno. Al termine avrà luogo la benedizione dei mezzi agricoli e degli animali.
La Giornata di quest’anno ha infatti per tema: «“Lodate il Signore dalla terra (…) voi, bestie e animali domestici” (Sal 148,10). Gli animali, compagni della creazione». “Sia occasione per riflettere e per convertire i nostri stili di vita a una ecologia integrale”, è l’auspicio dei Vescovi italiani che nel Messaggio chiedono che “siano, garantiti i diritti di pescatori e pastori, la cui dignità va riconosciuta per la salvaguardia di antichi mestieri che sanno prendersi cura del territorio. La cura per gli animali che allevano – affermano – ci sproni perciò a riconoscere adeguatamente il loro lavoro, evitando forme vergognose di sfruttamento e di caporalato”.

05 Novembre 2021

Agenda »

Giovedì 23 Marzo 2023
LUN 20
MAR 21
MER 22
GIO 23
VEN 24
SAB 25
DOM 26
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI7 - Progetto di formazione iniziale "Take time to care 2023"
Il progetto “Take time to care” ha la finalità di vivere un tempo di grazia, imparando a prendersi cura degli infermi e delle persone in relazione con loro, e di integrare in forma teorica ed esperienziale i temi della pastorale della salute nei percorsi formativi.È un percorso di formazione sulla pastorale della salute con l’obiettivo principale di far conoscere ciò che avviene sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione al Corso è gratuita ma è necessario iscriversi online.L´iscrizione viene fatta una sola volta ed è valida per ogni appuntamento. Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per gli appuntamenti in presenza verrà predisposta una scheda a parte.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itScarica la scheda del progetto per maggiori informazioni e per le date degli appuntamenti
Quarto webinar di formazione su "L´accompagnamento spirituale delle persone con stati di coscienza alterati", dal titolo: I sacramenti alle persone con stati di coscienza alterati. Il Corso sarà tenuto online, giovedì 23 marzo dalle ore 15,00 alle ore 16,30.I destinatari sono cappellani e assistenti spirituali, operatori pastorali della salute, ministri straordinari della Comunione, operatori sanitari, responsabili e collaboratori degli Uffici e delle Consulte diocesane di pastorale della salute e quanti sono interessati.La partecipazione ai Corsi è gratuita ma è necessario iscriversi online. L´iscrizione viene fatta per l´intero Corso scelto e non per ogni singolo appuntamento.Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itRelatore del Corso:don Marco Gallo, parroco in diocesi di Saluzzo, docente di liturgia e sacramentaria presso ISSR e STI Fossano, Università Salesiana di Torino e Institut Catholique di Parigi Iscrizione onlineProgramma completo del Corso