HomeNotizie
Vocazioni

Domenica 30 aprile la Giornata per le Vocazioni

Immagine 2023-04-28 154210

Si celebra domenica 30 aprile la 60ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni sul tema “Vocazione: grazia e missione”. Si tratta, spiega il Papa nel suo Messaggio, di “un’occasione preziosa per riscoprire con stupore che la chiamata del Signore è grazia, è dono gratuito, e nello stesso tempo è impegno ad andare, a uscire per portare il Vangelo”. “Animato dallo Spirito – afferma il Papa – il cristiano si lascia interpellare dalle periferie esistenziali ed è sensibile ai drammi umani, avendo sempre ben presente che la missione è opera di Dio e non si realizza da soli, ma nella comunione ecclesiale, insieme ai fratelli e alle sorelle, guidati dai Pastori. Perché questo è da sempre e per sempre il sogno di Dio: che viviamo con Lui in comunione d’amore”.In occasione della Giornata, l’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni ha preparato diversi materiali, tra cui il cortometraggio intitolato “Le parole della vocazione”. Realizzato dal documentarista Giovanni Panozzo, lo short film raccoglie le voci di cinque studenti universitari che riflettono sui grandi temi dell’esistenza umana, a partire da alcune parole come desiderio, tradizione, anziani, adulti, condivisione, Chiesa, futuro, spiritualità.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

“Ascoltare i loro racconti mostra un forte desiderio di una vita solida, vissuta in pienezza nella quale hanno voglia di buttarsi con entusiasmo e non senza paure riguardo al futuro. Sono giovani che alla base della vocazione cristiana si trova la consapevolezza, come afferma Papa Francesco nel suo Messaggio per la Giornata, ‘di essere stati creati dall’Amore, per amore e con amore, e [che] siamo fatti per amare’”, spiega don Michele Gianola, direttore dell’Ufficio. “Mettersi in ascolto dei loro racconti – aggiunge – allarga il cuore anche alla preghiera e al profondo desiderio di affidare al Signore le loro vite perché in lui possano trovare compimento a partire dai meravigliosi doni e potenzialità che esprimono. Donano speranza e infondono la passione a costruire insieme a loro l’oggi cui tutti, sono ancora parole del Pontefice, ‘nella Chiesa siamo servitori e servitrici, secondo diverse vocazioni, carismi e ministeri […]. In questo senso, la Chiesa è una sinfonia vocazionale, con tutte le vocazioni unite e distinte in armonia e insieme in uscita per irradiare nel mondo la vita nuova del Regno di Dio’”.

28 Aprile 2023

Agenda »

Martedì 28 Novembre 2023
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
MER 13
GIO 14
VEN 15
SAB 16
DOM 17
LUN 18
MAR 19
MER 20
GIO 21
VEN 22
SAB 23
DOM 24
LUN 25
MAR 26
Il corso di formazione per animatori musicali delle celebrazioni liturgiche giunge alla sua 17° edizione. Lo svolgimento è interamente in modalità e-learning ed è rivolta agli animatori liturgico-musicali delle parrocchie e delle comunità religiose.
Si propone a tutte le diocesi un incontro di riflessione e dibattito sui servizi informatici per le diocesi, con una particolare attenzione alle principali evoluzioni recenti o previste, e con l’intento di offrirne uno sguardo d’insieme, da “Sistema informativo diocesano”.In alcuni casi, attraverso le diocesi, i servizi coinvolgono e chiamano alla collaborazione anche le parrocchie.Data la diffusone delle tecnologie digitali in tutti gli ambiti di attività delle chiese locali, sia gestionali che pastorali, l’incontro chiama alla collaborazione molti uffici della Cei ed in particolare è proposto insieme a UCS, Economato, BCE.E’ auspicabile la presenza non solo delle diocesi che già utilizzano i prodotti o servizi proposti dagli uffici della Cei, ma anche di coloro che sono interessati a conoscerli o che utilizzano altre soluzioni. Il confronto e lo scambio è certamente in ogni caso una opportunità di arricchimento e crescita per tutti.Tra le finalità dell’incontro, anche l’opportunità di nominare ed indicare, da parte di ciascuna diocesi, un “incaricato per l’informatica” che favorisca, in contatto con il servizio informatico della Cei, uno sguardo d’insieme al Sistema diocesano e l’approfondimento di problematiche informatiche di base o trasversali a tutti gli ambiti applicativi. Non necessariamente deve essere una figura dedicata (può essere al contempo l’economo, il direttore UCS, il moderatore della curia o che rivesta altri ruoli in diocesi), ma è bene che abbia una adeguata attenzione o supervisione su tali aspetti. 
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Riunione online dei Referenti diocesani del Servizio per la pastorale delle persone con disabilità