Catechesi

Indirizzo di saluto del Card. Camillo Ruini al Santo Padre

Conferenza Episcopale Italiana
56a ASSEMBLEA GENERALE
ROMA, 15–19 MAGGIO 2006
 
Indirizzo di saluto del Cardinale Camillo Ruini al Santo Padre
Città del Vaticano, 18 maggio 2006

 

 Padre Santo, è questa la seconda volta nella quale i Vescovi italiani, riuniti in Assemblea Generale, hanno la grande gioia di incontrare Vostra Santità, di esprimerLe tutto il loro affetto e la loro gratitudine, di attestarLe la loro piena e profonda comunione, di ascoltare e di accogliere la Sua parola.
 Come Vostra Santità ha continue occasioni di constatare, questi medesimi sentimenti sono condivisi di cuore dai nostri sacerdoti e dal popolo italiano: questo popolo percepisce infatti quanto sia preziosa la Sua guida per rafforzare la fede in Gesù Cristo nostro unico Salvatore, per “vivere l’amore e in questo modo far entrare la luce di Dio nel mondo”, come Vostra Santità ha scritto nell’Enciclica Deus caritas est, e per trovare in Cristo la misura del vero umanesimo.
 Padre Santo, proprio riguardo alla misura del vero umanesimo, e quindi a quei “principi non negoziabili” che toccano in particolare la promozione e la tutela della vita umana, della famiglia fondata sul matrimonio e non di altre forme di unione, del diritto dei genitori ad educare i propri figli, il Magistero di Vostra Santità, al quale come Vescovi uniamo con la più grande convinzione la nostra voce, è accolto dal nostro popolo come un punto di riferimento illuminante e indispensabile, in un tempo nel quale vengono messe in discussione le verità fondamentali inscritte nel nostro essere.
 Le reazioni e le polemiche contro l’insegnamento della Chiesa, che talvolta assumono forme particolarmente inappropriate, rendono in realtà ancora più evidente la necessità di una parola chiara e coraggiosa: Padre Santo, Le siamo dunque ancora più grati!
 Vorrei ancora dirLe un grazie anticipato per la Sua personale presenza, il prossimo 19 ottobre, al Convegno ecclesiale di Verona e per le Visite ad limina che, come Vescovi italiani, potremo fare a Vostra Santità a partire dal mese di novembre.
Padre Santo, questo è l’animo con il quale ora La ascoltiamo.
 
23 Maggio 2006

Agenda »

Martedì 21 Marzo 2023
LUN 20
MAR 21
MER 22
GIO 23
VEN 24
SAB 25
DOM 26
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI7 - Progetto di formazione iniziale "Take time to care 2023"
Il progetto “Take time to care” ha la finalità di vivere un tempo di grazia, imparando a prendersi cura degli infermi e delle persone in relazione con loro, e di integrare in forma teorica ed esperienziale i temi della pastorale della salute nei percorsi formativi.È un percorso di formazione sulla pastorale della salute con l’obiettivo principale di far conoscere ciò che avviene sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione al Corso è gratuita ma è necessario iscriversi online.L´iscrizione viene fatta una sola volta ed è valida per ogni appuntamento. Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per gli appuntamenti in presenza verrà predisposta una scheda a parte.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itScarica la scheda del progetto per maggiori informazioni e per le date degli appuntamenti
Consiglio Episcopale Permanente Consiglio Episcopale Permanente