Educare i giovani alla fede – Orientamenti emersi dai lavori della XLV Assemblea Generale

Educare i giovani alla fede - Orientamenti emersi dai lavori della XLV Assemblea Generale
PRESENTAZIONE

A partire dall´inizio dell’attuale decennio si è sviluppata nelle nostre comunità ecclesiali una più attenta e coordinata iniziativa pastorale nei confronti dei giovani. Momento di particolare consapevolezza ne è stato il Convegno ecclesiale di Palermo, con l´approfondimento in uno dei suoi ambiti delle problematiche di questo settore della pastorale.

Raccogliendo istanze e indicazioni lì emerse, i Vescovi italiani hanno voluto affrontare in una loro Assemblea Generale il tema specifico della educazione alla fede dei giovani (Collevalenza, 9-12 novembre 1998). Ne è scaturita una riflessione ricca di stimoli sia per la conoscenza del mondo giovanile, sia per la consapevolezza di quanto si va facendo nelle nostre comunità, sia per le prospettive aperte su ambiti e modi nuovi di intervento a favore dei giovani e del loro incontro con Cristo nella Chiesa.
Un primo frutto dei lavori dell´Assemblea è il messaggio che, al termine di essa, i Vescovi hanno inviato a tutti i giovani. Un ulteriore approfondimento di quelle indicazioni, effettuato nell´ambito del Consiglio Episcopale Permanente, ha reso ora possibile precisare meglio alcune opzioni, che come orientamento vengono offerte alle nostre comunità e in particolare a tutti gli operatori della pastorale giovanile, perché ne facciano oggetto di riflessione e confronto con la propria specifica situazione e ricerchino le modalità con cui tradurle all´interno dei progetti pastorali di ogni Chiesa particolare.
Le indicazioni che seguono sono raccolte attorno a quattro nuclei di fondo, proposti come scelte qualificanti per una pastorale giovanile attenta alla verità del Vangelo e alle esigenze dei tempi. Alcune esemplificazioni cercano poi di tradurre ciascuna di queste opzioni pastorali in attenzioni e iniziative concrete. Ciascuno saprà orientarsi in esse, lasciandosi ispirare e giudicando secondo le priorità della propria situazione.
Nel consegnare questi orientamenti ai sacerdoti, ai religiosi e alle religiose e a tutti gli educatori, gli animatori e in genere gli operatori pastorali impegnati nel mondo giovanile, vogliamo accompagnarli con la parola di incoraggiamento che ci viene dall´apostolo Paolo, il quale ci invita a portare nel nostro cuore non solo il desiderio di donare il Vangelo a tutti, ma anche quello di donare con esso e per esso la nostra stessa vita (cf. 1Ts 1,8). È quanto i giovani ci chiedono, perché l´annuncio risplenda nella testimonianza.
 
Roma, 27 febbraio 1999, Festa di San Gabriele dell´Addolorata
 
                                                                                           LA PRESIDENZA

                                                                             della Conferenza Episcopale Italiana

ASSEMBLEA GENERALE DELLA CEI

27 Febbraio 1999

Agenda »

Domenica 27 Aprile 2025
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 01
VEN 02
SAB 03
DOM 04
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Servizio Nazionale per la pastorale giovanile Giubileo degli Adolescenti 2025
E´ previsto dal 25 al 27 aprile 2025 il Giubileo degli Adolescenti, evento internazionela che vedrà la partecipazione degli adolescenti.