HomeNotizie
Educazione, Scuola e Ricerca

Dal 10 al 12 marzo l’Incontro nazionale degli studenti e dei ricercatori universitari

immagine-per-sito-incontro-Assisi

“Dove lo Spirito è di casa” è il tema dell’Incontro nazionale degli studenti e dei ricercatori universitari organizzato ad Assisi, dal 10 al 12 marzo, dall’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università e dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni.
L’appuntamento “si colloca nel contesto del Cammino sinodale e in particolare del ‘cantiere della strada e del villaggio’, che invita a mettersi in ascolto, fra gli altri, anche del mondo della cultura, dell’educazione e della ricerca”, spiega Ernesto Diaco, Direttore dell’Ufficio per l’educazione, la scuola e l’università. Sarà, dunque, “un’occasione di fraternità e di dialogo, in cui ascoltare la Parola, la vita, le persone”. “La parola chiave dei tre giorni sarà anche ‘discernimento’. I giovani, infatti, saranno invitati a riconoscere ‘dove lo Spirito è di casa’, a partire dalla propria esperienza personale e dai luoghi che frequentano, per domandarsi, come chiede Papa Francesco, non solo ‘chi sono io?’ ma anche: ‘per chi sono io?’”, aggiunge Diaco sottolineando che “gli anni dell’università sono un tempo decisivo, fatto di incontri, esperienze, responsabilità, scelte; un tempo in cui prende forma la vocazione personale, l’orientamento di fondo della propria vita”.
La vocazione, infatti, non è qualcosa di astratto, ma – osserva don Michele Gianola, direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni – “è riconoscere, attraverso la storia, la chiamata di Dio: abitando i diversi mondi, così come suggerisce il Cantiere sinodale della strada e del villaggio, è possibile trovare le scintille dello Spirito e cogliere i suoi inviti”. Per comprendere, “quale è la missione di ognuno, ovvero il contributo originale che ciascuno può dare per comporre, insieme agli altri, il grande mosaico dell’opera di Dio”.
L’Incontro nazionale si aprirà nel pomeriggio di venerdì 10 marzo con l’introduzione di Diaco e di don Gianola. Al saluto di Mons. Claudio Giuliodori, Presidente della Commissione Episcopale della CEI per l’educazione cattolica, la scuola e l’università, seguiranno la riflessione biblica a cura di don Paolo Rocca, della Pontificia Università Gregoriana, e i tavoli di confronto. In serata, è in programma un momento di dialogo con Stefania Proietti, sindaco di Assisi, e con Flavia Marcacci, docente alla Pontificia Università Lateranense.
Sabato 11 saranno Luigino Bruni, economista e saggista, e don Emilio Scarpellini, cappellano del Centro pastorale “C.M. Martini” nell’Università di Milano-Bicocca a offrire degli spunti di riflessione. Nel pomeriggio è previsto il pellegrinaggio da S. Maria degli Angeli ad Assisi: durante il cammino, ci saranno alcune testimonianze e gli interventi di Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno, e di suor Cristiana Dobner, monaca carmelitana. A conclusione dell’evento, i partecipanti incontreranno Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI.

09 Marzo 2023

Agenda »

Venerdì 09 Giugno 2023
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
MER 21
GIO 22
VEN 23
SAB 24
DOM 25
LUN 26
MAR 27
MER 28
GIO 29
VEN 30
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI8 - Progetto di formazione iniziale "Camici Gialli 2023"
Il progetto “Camici Gialli” ha la finalità di promuovere la presenza di giovani volontari di animazione spirituale nelle strutture ospedaliere sotto la guida delle cappellanie di riferimento.Il corso associa una formazione teorica ad un tirocinio esperienziale che fornisca ai giovani degli strumenti per accostarsi al mondodella malattia, della fragilità e della sofferenza.I destinatari del progetto sono i Giovani dai 18 ai 30 anniScarica la scheda del progetto con le date degli appuntamentiSe hai i requisiti Iscriviti online
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l‘edilizia diculto Summer School "L‘inventariazione dei beni storici e artistici ecclesiastici" - prima settimana
L´Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l´edilizia di culto della CEI, la Pontificia Università Gregoriana - Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa, l´Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, promuovono la Summer School "L´inventariazione dei beni storici e artistici ecclesiastici", finalizzata a offrire la formazione necessaria per l´inventariazione dei beni storici e artistici delle Diocesi e degli Ordini religiosi, secondo la normativa CEI-OA.La Summer School si svolgerà dal 5 al 9 giugno e dal 24 al 28 luglio 2023, a Viterbo, presso il Monastero di Santa Rosa, con il coordinamento e l´organizzazione del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo. Si tratta di due settimane residenziali, intensive, divise tra teoria e pratica, al termine delle quali verrà rilasciato un attestato dall´Ufficio Nazionale BCE della CEI che abiliterà alla schedatura presso le Diocesi e gli Ordini religiosi.Le candidature dovranno pervenire compilando il modulo online a questo link  entro il 1 aprile 2023.
Servizio Nazionale per la pastorale giovanile Incontro animatori Casa Italia per la GMG 2023
In vista della prossimea Giornata della Gioventù di Lisbona, è stato fissato dal 9 all'11 giugno 2023 un incontro di formazione con un gruppo di giovani volontari per Casa italia.