HomeNotizie
Giovani

Consiglio dei giovani del Mediterraneo: Mons. Baturi inaugura la sede

DSC_1315-664x373

“Le nuove generazioni sono una ‘frontiera di pace’ perché hanno grandi energie e desideri alti. Di questa forza, di questo entusiasmo, di questo sguardo accogliente dei giovani possiamo beneficiarne tutti”. Lo ha affermato Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della CEI, che nel pomeriggio del 16 aprile ha inaugurato a Fiesole (Fi) la sede del Consiglio dei giovani del Mediterraneo, l’opera-segno nata dall’incontro di Vescovi e Sindaci dei Paesi del Mediterraneo che si è svolto a Firenze dal 23 al 27 febbraio 2022.
Dopo la visita al Parlamento europeo e alla Comece, i giovani provenienti da 18 Paesi che compongono il Consiglio hanno vissuto oggi un altro momento importante. “Guardiamo ai giovani con particolare speranza”, ha rilevato Mons. Baturi ricordando che “la giovinezza è un tesoro grande, una ricchezza peculiare, per ciò che è in sé stessa e per la fecondità che sa dare. È sempre una primavera, un continuo inizio, un’apertura all’infinito, al futuro e alla felicità”. “Nella giovinezza – ha aggiunto – l’uomo prende in consegna sé stesso, nella scoperta del suo io e nell’emergere delle grandi aspirazioni e desideri, e il mondo intero, di cui si vuol contribuire a determinare il volto, con generosità e creatività, perché nessuno muoia di fame e di odio”. Secondo il Segretario Generale della CEI, “i giovani sono chiamati ad essere pellegrini della verità e anche pellegrini della pace”. “Troviamo – ha concluso – modi nuovi per riconoscerci in cammino, uniti nell’impegno per la dignità dell’uomo e la causa della pace contro ogni specie di menzogna e violenza distruttrice”.
Fortemente voluto e sostenuto dalla CEI, il Consiglio mira a curare la dimensione spirituale, a rafforzare l’azione pastorale davanti alle sfide odierne e a costruire relazioni fraterne, come racconta il portale www.giovanimediterraneo.org dove sono disponibili informazioni e notizie. Alla cerimonia – a cui è intervenuto l’ambasciatore Pasquale Ferrara, Direttore Generale per gli Affari Politici e Sicurezza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – hanno portato il loro saluto anche Mons. Stefano Manetti, Vescovo di Fiesole, Mons. Fabio Celli, Rettore Seminario Vescovile di Fiesole, Anna Ravoni, Sindaca di Fiesole, Patrizia Giunti, Presidente della Rete Mare Nostrum, e di Aleks Birsa Jogan, del Direttivo Consiglio dei Giovani del Mediterraneo.

16 Aprile 2024

Agenda »

Lunedì 24 Marzo 2025
LUN 24
MAR 25
MER 26
GIO 27
VEN 28
SAB 29
DOM 30
LUN 31
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l‘edilizia diculto CEI-BIB - Corso di formazione per l‘utilizzo del gestionale di catalogazione
Formazione a distanza riservata ai nuovi operatori degli Istituti culturali aderenti al progetto. Iscrizione entro il 29 febbraio.------------------------------------------------Si terrà il 17 e il 24 marzo 2025 il corso di formazione per l´utilizzo del software CEI-BIB, in uso nell´ambito del progetto per la catalogazione dei materiali librari. L´appuntamento formativo è articolato in 2 sessioni da remoto per un totale di 6 ore di frequenza e registrazioni di supporto sui singoli moduli funzionali del software.L´incontro è riservato ai nuovi operatori delle biblioteche ecclesiastiche aderenti al progetto.Come di consueto, si darà la priorità agli operatori che collaborano con istituti culturali di nuova adesione.Per una nuova adesione al progetto è necessario seguire le indicazioni a questo link.Il modulo di iscrizione deve essere accompagnato dal curriculum vitae del partecipante, che attesti adeguate competenze biblioteconomiche e catalografiche ed inviato all´indirizzo e-mail ceibib@chiesacattolica.it.Le iscrizioni sono aperte fino al 13 marzo 2025.Venerdì 1 marzo le persone iscritte riceveranno l´indirizzo web e una breve guida per accedere alla piattaforma Webex Meetings. 
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Consulta dell‘Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
Per assicurare il collegamento con le regioni ecclesiastiche, le diocesi e altri soggetti ecclesiali di rilievo nazionale e per usufruire di una qualificata consulenza, è costituita la Consulta dell’Ufficio (cfr. art. 29, § 2, dello Statuto).La Consulta ha come compiti:- dare il proprio contributo sulle questioni relative alla sanità, sottoposte alla sua attenzione dall’Ufficio;- approfondire e divulgare il Magistero pontificio ed episcopale e i documenti pastorali della CEI in materia di sanità;- favorire il collegamento tra i vari organismi di ispirazione ecclesiale operanti nell’ambito socio-sanitario;- collaborare stabilmente con le Consulte regionali e diocesane per la pastorale della salute.
Ufficio Nazionale per l‘educazione, la scuola e l‘università Convegno nazionale dei Direttori degli Uffici Diocesani di Pastorale della scuola e per l’IRC