HomeNotizie
Comunicazione

Il corso Anicec si rinnova

Anicec-nuovo-logo

Il corso Anicec si rinnova: non più solo un corso e-learning sulle discipline della comunicazione, ma un ambiente unico di formazione permanente promosso dal nostro Ufficio. Nuovo progetto, nuovo logo: Anicec. Operatori pastorali e della comunicazione.

Il progetto è rivolto a sacerdoti, religiosi, operatori dei media, catechisti, insegnanti.

Il nuovo corso prevede due livelli di accesso. Il primo – Open – consente (previa semplice registrazione) la fruizione di contenuti multimediali (testi, audio, video) in maniera libera e gratuita, con possibilità di condividere risorse auto-prodotte (mediante un’area upload). Per gli utenti è possibile consultare una library di materiali costantemente aggiornata, messa a disposizione dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali valorizzando le tante attività formative prodotte negli anni, le numerose pubblicazioni realizzate e vari supporti cross-mediali.

La piattaforma ha poi un secondo livello di accesso – Academy – un’area riservata a coloro che annualmente si iscrivono al corso di formazione avanzato. Rispetto al passato, il corso è integralmente rinnovato – nei contenuti, nella grafica e nelle modalità di fruizione –, tenendo conto degli sviluppi disciplinari ma anche dell’evoluzione di digital e social media. Accanto alle video-lezioni, realizzate con formule sempre più agili e funzionali, integrano l’offerta didattica degli approfondimenti tematici, insieme a webinar, video-interviste, tutorial e testimonianze di buone pratiche. Il nuovo corso Anicec promuove poi una più intensa attività di interazione tra i partecipanti (forum, project work, lavori in team), così come degli incontri residenziali.

Questo ambiente unico di formazione permanente nasce con il desiderio da parte dell’Ufficio di mettere a frutto l’impegno della Chiesa cattolica italiana per l’educazione e la formazione – richiamando in particolare documenti come il Direttorio CEI Comunicazione e Missione del 2004 e gli Orientamenti pastorali 2010-2020, Educare alla vita buona del Vangelo –, ma anche le tante richieste pervenute dai Vescovi in prima linea sul territorio (71ª Assemblea Generale della CEI, 21-24 maggio 2018: Quale presenza ecclesiale nell’attuale contesto comunicativo).

Strada maestra del nuovo Anicec è infine la sinergia: con il territorio e facendo squadra con i media della CEI e con l’associazionismo cattolico nel settore delle comunicazioni sociali.

 

L’intervista del Sir al direttore Vincenzo Corrado

La newsletter dell’Ufficio comunicazioni sociali dell’11 dicembre

11 Dicembre 2019

Agenda »

Domenica 01 Ottobre 2023
LUN 25
MAR 26
MER 27
GIO 28
VEN 29
SAB 30
DOM 01
LUN 02
MAR 03
MER 04
GIO 05
VEN 06
SAB 07
DOM 08
LUN 09
MAR 10
MER 11
GIO 12
VEN 13
SAB 14
DOM 15
LUN 16
MAR 17
MER 18
GIO 19
VEN 20
SAB 21
DOM 22
LUN 23
MAR 24
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Incontro a Lourdes
Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni Incontro European Vocation Service della CCEE
La Commissione giovani della CCEE presieduta da S.E.R. Mons. Claudio Giuliodori ha organizzato un incontro europeo dei direttori degli uffici nazionali per la pastorale delle vocazioni a Roma.
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia Consulta Nazionale di pastorale familiare
Si svolgerà a Roma dal 30 settembre al 1 ottobre l´incontro della Consulta Nazionale di apstorale familiare