HomeNotizie
Formazione

Comunicazione e cultura

Dopo il successo dello scorso anno il Corso E-Learning promosso dalla Fondazione Comunicazione e Cultura della CEI in collaborazione con il Centro Interdisciplinare Lateranense della Pontificia Università Lateranense e l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano ha aperto le iscrizioni per il 2007/2008.

Il percorso formativo ripropone la formula a distanza, peraltro sperimentata con successo via internet ormai anche da molte università come sottolinea don Domenico Pompili, Direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei -. Ciò permette di andare incontro a tutti i frequentanti, abbattendo i costi di alloggio e di trasferimento senza peraltro tralasciare la qualità. Infatti come spiega il portavoce della Cei “l’itinerario di studi si avvale di docenti qualificati e i corsisti possono organizzare i tempi a proprio piacimento.
L’obiettivo è quello di preparare gli Animatori della cultura e della comunicazione trasferendo loro conoscenze e competenze tali da poter operare su tutto il territorio nazionale a servizio delle 26mila parrocchie italiane¡”. Per iscriversi al corso basta avere un Pc multimediale, un sistema operativo Microsoft Windows, un collegamento Internet veloce e un browser aggiornato e completo. Anche quest’anno le lezioni, le esercitazioni, i laboratori, il tutoring e le verifiche vengono svolte tramite l’apposita piattaforma multimediale www.anicec.it.
L’interazione tra studenti e tutor avviene tramite posta elettronica. Tutto ciò per dare vita alla figura di un operatore che, come proposto nel sesto capitolo del Direttorio sulle comunicazioni sociali ¡°sappia farsi interprete delle odierne istanze culturali, impegnandosi a vivere questa epoca della comunicazione non come tempo di alienazione e di smarrimento, ma come tempo prezioso per la ricerca della verità e per lo sviluppo della comunione tra le persone e i popoli¡. Il piano di studi, che avrà la durata di un anno e che integrerà la formazione a distanza con i case histories in laboratorio durante una settimana residenziale. Il corso è iniziato l’8 gennaio 2008, ha la durata di un anno ed è riconosciuto a livello universitario in quanto conferisce 60 crediti formativi. Possono iscriversi diplomati e laureati.
La partecipazione al corso avviene previa valutazione della domanda, dei titoli, del curriculum, di eventuali attività già svolte nel settore. La direzione scientifica è affidata al Prof. Francesco Casetti, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e al Prof. Dario Edoardo Viganò, della Pontificia Università Lateranense.
11 Gennaio 2008

Agenda »

Domenica 23 Marzo 2025
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
MER 26
GIO 27
VEN 28
SAB 29
DOM 30
LUN 31
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l‘edilizia diculto CEI-BIB - Corso di formazione per l‘utilizzo del gestionale di catalogazione
Formazione a distanza riservata ai nuovi operatori degli Istituti culturali aderenti al progetto. Iscrizione entro il 29 febbraio.------------------------------------------------Si terrà il 17 e il 24 marzo 2025 il corso di formazione per l´utilizzo del software CEI-BIB, in uso nell´ambito del progetto per la catalogazione dei materiali librari. L´appuntamento formativo è articolato in 2 sessioni da remoto per un totale di 6 ore di frequenza e registrazioni di supporto sui singoli moduli funzionali del software.L´incontro è riservato ai nuovi operatori delle biblioteche ecclesiastiche aderenti al progetto.Come di consueto, si darà la priorità agli operatori che collaborano con istituti culturali di nuova adesione.Per una nuova adesione al progetto è necessario seguire le indicazioni a questo link.Il modulo di iscrizione deve essere accompagnato dal curriculum vitae del partecipante, che attesti adeguate competenze biblioteconomiche e catalografiche ed inviato all´indirizzo e-mail ceibib@chiesacattolica.it.Le iscrizioni sono aperte fino al 13 marzo 2025.Venerdì 1 marzo le persone iscritte riceveranno l´indirizzo web e una breve guida per accedere alla piattaforma Webex Meetings. 
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia PERCORSO ANIMATEMA INCONTRO CONCLUSIVO DEL PERCORSO 2024/2025
Si concluderà a Roma il corso di formazione e aggiornamento di Animatema di famiglia e avrà luogo presso Casa La Salle dal 21 al 23 marzo 2025