Eventi dal 22 Febbraio al 28 Febbraio 2021
22 Febbraio 2021
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita'
22/02/2021 dalle 12:30 alle 13:30
Intervista Radio Gr1 Parlamento
22 Febbraio 2021
Centro Studi per la scuola cattolica
22/02/2021 dalle 14:00 alle 18:30
Convocazione del Comitato Tecnico Scientifico
Convocazione del Comitato tecnico Scientifico per una valutazione in itinere della preparazione del Rapporto Annuale del CSSC, Monitoraggio della qualità, Giornata Pedagogica 2021
22 Febbraio 2021
Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport
22/02/2021 dalle 18:00 alle 19:30
Corso formazione online "La Bellezza genera valore" (22 febbraio 2021)
online
Continua il percorso formativo organizzato da questo Ufficio Nazionale. A breve maggiori indicazioni
Modalità online
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita'
22/02/2021 dalle 18:00 alle 20:00
Incontro on line con la diocesi di Sassari
videoconferenza
23 Febbraio 2021
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di
culto
23/02/2021 dalle 10:00 alle 13:00
Conoscere per difendere e raccontare. Le risorse sonore e audiovisive al servizio della Chiesa. On-line
Martedì 23 febbraio 2021 dalle 10.00 alle 13.00 si svolgerà il webinar "Conoscere per difendere e raccontare. Le risorse sonore e audiovisive al servizio della Chiesa" promosso dall´Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l´edilizia di culto della CEI insieme all´Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA) e all´Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD).
Sarà questa un´occasione di confronto e condivisione delle esperienze acquisite per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio intangibile, e in particolare di quelle maturate nel campo delle risorse sonore e audiovisive.
Il webinar (piattaforma Cisco Webex Meetings) è rivolto agli Incaricati Regionali e Diocesani per i beni culturali ecclesiastici e l´edilizia di culto, ai Responsabili delle biblioteche, degli archivi, dei musei ma anche agli operatori, agli studiosi, e a chi volesse approfondire l´argomento.
Per iscriversi mandare una mail entro il 19 febbraio a
info.bce@chiesacattolica.it indicando nome, cognome, ruolo e indirizzo di posta al quale si vuole ricevere il link per l´accesso alla sala virtuale che verrà inviato il giorno precedente l´iniziativa.
Questo webinar fa parte degli aggiornamenti proposti dall´Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l´edilizia di culto all´interno della rubrica
#inFORMAZIONEbce
23 Febbraio 2021
Centro Studi per la scuola cattolica
23/02/2021 dalle 15:30 alle 18:30
Webinar, Seminario di Studio: La Scuola Vista dal Sud
CEI - Roma
Il Centro Studi per la Scuola Cattolica dell´Ufficio Nazionale pre l´Educazione la Scuola e L´università della Conferenza Episcopale Italiana intende promuovere un’articolata riflessione, iniziando proprio il 23 febbraio 2021 con un Seminario on line, al quale è invitata una ristretta cerchia di esperti per discutere le questioni più rilevanti e tentare di delineare possibili prospettive di intervento.
L’argomento non riguarda solo le Regioni meridionali ma l’intero sistema nazionale di istruzione, per il ben noto divario che, pur con una diffusione non uniforme delle difficoltà, oppone le migliori condizioni delle scuole del Nord a quelle più problematiche delle scuole del Sud. All’interno di questo contesto le scuole cattoliche presentano proprio nel Mezzogiorno ulteriori motivi di criticità, che devono essere oggetto di specifica attenzione.
Sulla base di un dossier di documentazione, che sarà inviato a tutti i partecipanti con congruo anticipo per consentire una partecipazione più efficace.
23 Febbraio 2021
Ufficio Catechistico Nazionale
23/02/2021 dalle 21:00 alle 22:00
L'UCN incontra on line l'Equipe dell'Ufficio Catechistico della Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
24 Febbraio 2021
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
24/02/2021 dalle 11:00 alle 13:00
Tavolo degli Hospice cattolici e di ispirazione cristiana
online
Prosegue i suoi lavori il tavolo degli Hospice cattolici e di ispirazione cristiana. Tra gli argomenti affrontati, la relazione con sistemi sanitari regionali molto diversi tra loro per approccio e regolamentazione di lavoro, la formazione - qualificata e specifica - rivolta al personale degli hospice, le cure palliative ed il rapporto con il territorio, l´approfondimento dell´identità cattolica degli hospice in una prospettiva di servizio alla vita, rispettandola ed accompagnandola fino al suo compimento naturale.
24 Febbraio 2021
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
24/02/2021 dalle 15:00 alle 16:30
Riunione degli Incaricati regionali e Direttori diocesani di pastorale della salute
Incontri mensili online dedicati ai referenti territoriali di pastorale della salute.
24 Febbraio 2021
Ufficio Nazionale per l'educazione, la scuola e l'università
24/02/2021 dalle 15:30 alle 17:30
Evento presentazione del sussidio "Educate, infinito presente"
CEI - Roma
la Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università ha pubblicato il sussidio “Educare, infinito presente. La pastorale della Chiesa per la scuola”. Si tratta di uno strumento prezioso, che manifesta l’amore e l’impegno della comunità cristiana per l’educazione e la scuola in particolare. Il testo è scaricabile liberamente al link
https://educazione.chiesacattolica.it/educare-infinito-presente/
Fra gli obiettivi che il sussidio si prefigge, vi è quello di favorire la riflessione su temi di così viva attualità in ambito educativo, attraverso il confronto e la condivisione delle esperienze. È per questo motivo che proponiamo un´incontro fissato per mercoledì 24 febbraio 2021
dalle ore 15,30 alle 17,30 sulla piattaforma Cisco Webex.
A presentare il sussidio sarà mons. Mariano Crociata, presidente della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università, insieme all’ing. Stefano Versari, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna. Seguiranno gli interventi di tre direttori di Uffici diocesani: Daniela Noris (Bergamo), Mirko Campoli (Tivoli), don Francesco Rinaldi (Napoli).