Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 39.

Rito del Matrimonio (2004) - Ristampa aggiornata al 2008

Documenti Segreteria, 19 Dicembre 2008

PRESENTAZIONE RIFERIMENTI 1. Con la celebrazione del sacramento del Matrimonio gli sposi cristiani partecipano all’alleanza sponsale di Cristo con la Chiesa e ricevono la grazia di viverla e manifestarla nel loro rapporto di coppia e nella vita familiare. Si tratta di una celebrazione in cui si attua un evento salvifico. Per questo la Chiesa ha rivolto (…)

Comunicato del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 17/20 gennaio 2005

Documenti Segreteria, 24 Gennaio 2005

La sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta dal 17 al 20 gennaio, a Bari, quale significativa tappa del cammino dell’intera Chiesa italiana verso la celebrazione del 24° Congresso Eucaristico Nazionale e in vista del quale, il 18 gennaio, con una solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal Card.

Comunicato della 48ª Assemblea Generale - 14/18 maggio 2001

Documenti Segreteria, 22 Maggio 2001

Tra i principali temi all´ordine del giorno la ricezione della Lettera apostolica Novo millennio ineunte e gli Orientamenti pastorali per il nuovo decennio; l´approvazione dell´adattamento del Rito del matrimonio e della traduzione in lingua italiana del Rito degli esorcismi; informazioni circa le riforme scolastiche e questioni inerenti l´insegnamento della religione cattolica; la preparazione dell´Incontro nazionale delle famiglie che si svolgerà a Roma nei giorni 20–21 ottobre 2001. 

Famiglia, risorsa più forte della crisi

Articolo, 10 Aprile 2014

Ecco il Documento conclusivo della 47a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Torino, 12-15 settembre 2013). Il testo, La famiglia fa differenza, si articola in quattro parti: la prima richiama l’attuale contesto di crisi che ha ridimensionato reddito e dignità di famiglie già impoverite dalla crisi demografica; la seconda affronta tale situazione con sguardo di fede, rilanciando il progetto che scaturisce dal sacramento del matrimonio; la terza focalizza alcune priorità per una ragionevole agenda della famiglia; l’ultima parte è dedicata all’impegno dei laici.

La Porta della misericordia

Articolo, 13 Marzo 2015

Dall’8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016 torna ad aprirsi la Porta Santa: il Papa, nel secondo anniversario della sua elezione, annuncia «un Giubileo straordinario con al centro la misericordia di Dio».

Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e del Prof. Venerando Marano, Coordinatore dell’Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza Episcopale Italiana.

Documenti Segreteria, 10 Gennaio 2007

Le perplessità sul punto riguardano quindi non tanto un profilo di legittimità quanto piuttosto il profilo dell’opportunità, in quanto la disposizione in esame viene oggi ad essere riferita a una platea di soggetti confessionali ben più vasta che in passato, alcuni dei quali professano e praticano di fatto, con convivenze plurime oppure celebrando più matrimoni religiosi, esperienze di matrimonio poligamico che sono radicalmente estranee e confligenti col modello di matrimonio e famiglia proprio della nostra tradizione culturale e del nostro ordinamento costituzionale e che comportano una grave violazione della dignità femminile.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi