Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 70.

Hans Memling. Il discepolo amato sull'isola di Patmos

rubrica, 20 Novembre 2018

Rubrica di Antonio Genziani. Hans Memling, Trittico del Matrimonio di Santa Caterina. Scomparto laterale di San Giovanni Olio su tavola Hans Memlingmuseum – Bruges L’opera fa parte di un trittico titolato il Matrimonio di Santa Caterina. Prendiamo in considerazione lo scomparto laterale destro che rappresenta l’apostolo Giovanni sull’isola di Patmos. Hans Memling ha portato su questa tavola (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Pane e solidarietà

Articolo, 05 Ottobre 2018

A ottobre 124 progetti finanziati dal Comitato per gli interventi caritativi stanziando, dai fondi 8xmille, quasi 20 milioni di euro.

Itinerario diocesano di discernimento vocazionale

Articolo, 12 Ottobre 2019

Le adorazioni eucaristiche vocazionali si terranno ogni secondo giovedì del mese (ad eccezione della 1° tappa) in Seminario (ingresso da via Braille, 26) alle ore 21. 1° Tappa 24 Ottobre '19: LA RICERCA 2° Tappa 14 Novembre '19: L’INCONTRO 3 Tappa 9 Gennaio '20: LA CHIAMATA 4° Tappa 13 Febbraio '20: IL DONO 5° Tappa 12 Marzo '20: L’ANNUNCIO L'itinerario si concluderà con una giornata di ritiro che vivremo domenica 3 maggio '20 in occasione della Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Io... vengo a cercarti

Articolo, 14 Febbraio 2019

In soli tre versetti (2Cor 5,18-20), la parola “riconciliazione” (katallagē) e il verbo “riconciliare” (katallàssein) compaiono cinque volte. (...) È necessario che Paolo non esorti più soltanto con il fuoco della sua parola, o che susciti la fede proclamando la riconciliazione che Dio ha operato in Cristo: ora occorre mettersi nell’atteggiamento della supplica (v. 20).

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Famiglia, vocazione e missione

Articolo, 23 Gennaio 2019

Siamo in un vero tempo di Grazia in cui la Chiesa si sta interrogando sulla vocazione e sulla missione della famiglia, con la consapevolezza, come affermava Benedetto XVI aprendo il Sinodo sull’ evangelizzazione, che «il matrimonio, costituisce in se stesso un Vangelo, una buona notizia per il mondo di oggi, in particolare per il mondo (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Comunicato stampa

Documenti Segreteria, 29 Settembre 2005

  Roma, 29 settembre 2005   Conferenza Episcopale ItalianaNota dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici  L’art. 6 del decreto legge 17 agosto 2005, n. 163, recita: “L’esenzione prevista dall’articolo 7, comma 1, lettera i), del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, e successive modificazioni, si intende applicabile anche nei casi di immobili utilizzati per le attività di assistenza e beneficenza, istruzione educazione e cultura di cui all’articolo 16, primo comma, lettera b), della legge 20 maggio 1985, n. 222, pur svolte in forma commerciale, se connesse a finalità di religione o di culto”. Tale decreto deve essere letto alla luce dell’art. 7, comma 1, lettera i), del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, istitutivo dell’imposta comunale sugli immobili (= ICI), che afferma: “Sono esenti dall’imposta: gli immobili utilizzati dai soggetti di cui all'art. 87, comma 1, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, destinati esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive, nonché delle attività di cui all'art. 16, lettera a), della L. 20 maggio 1985, n. 222”. (...) Di nuovo c’è solo il fatto che negli ultimi mesi la Corte di Cassazione ha dato un’interpretazione restrittiva della norma, secondo la quale gli enti ecclesiastici della Chiesa cattolica, pur essendo enti non commerciali, godrebbero dell’esenzione per i soli immobili utilizzati per le attività di cui all’art. 16, lettera a), della legge 20 maggio 1985, n. 222, cioè per le attività di religione o di culto (“quelle dirette all’esercizio del culto e alla cura delle anime, alla formazione del clero e dei religiosi, a scopi missionari, alla catechesi, all’educazione cristiana”).

Filtra per Temi