Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 34.

Aggiornamento delle tabelle parametriche per l'anno 2010

Documenti Segreteria, 29 Gennaio 2010

Sono state approntate, pertanto, due tabelle distinte: - le prime per le costruzioni, riportanti valori parametrici allineati ai costi reali medi rilevati sul territorio nazionale, operando una sensibile implementazione dei parametri precedenti: l’aumento è pari al 30% per la realizzazione di chiese e al 20% per le case canoniche e i locali di ministero pastorale; - le seconde per le ristrutturazioni, derivate dal consueto aggiornamento dei parametri attuali secondo la variazione annuale dell’indice ISTAT (+1%). (...) Nello specifico, le tabelle s’ispirano ai seguenti criteri: 1) il limite massimo del costo unitario di costruzione a base d’asta viene elevato per le nuove costruzioni in maniera forfetaria nella misura del 30% per le chiese e del 20% per le case canoniche e i locali di ministero pastorale; nella misura dell’1% per gli interventi su edifici esistenti, tenendo presente l’indice medio corrente d’incremento del tasso d’inflazione; 2) il costo unitario di costruzione è differenziato in base alla zona sismica interessata, secondo la suddivisione del territorio nazionale prevista dall’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2003, n. 3274, tenuto conto dei successivi aggiornamenti e degli eventuali decreti regionali integrativi della normativa nazionale; 3) le spese generali (onorari, costi vari) sono riconosciute sino a un valore massimo del 20% del costo di costruzione a base d’appalto.

La Cattedrale si racconta

Articolo, 31 Maggio 2016

Al gruppo di partecipanti, fissato in un massimo di 20 persone, verrà data l’opportunità irripetibile di visitarne l’interno della struttura. [caption id="attachment_18197" align="alignnone" width="284"] La cattedrale di Ferrara[/caption] Avvenire, pagina 20, del 31 Maggio 2016  

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

A Cuneo e Fossano Mons. Delbosco

Articolo, 08 Ottobre 2015

Il Papa ha nominato Vescovo delle diocesi di Cuneo e di Fossano Mons. Piero Delbosco, del clero dell’arcidiocesi di Torino, finora Parroco a Poirino. Sessantenne, ordinato sacerdote il 15 novembre 1980 per l’arcidiocesi di Torino, Mons. Delbosco era Delegato per il Diaconato Permanente e per la Preparazione al Diaconato, Membro del Consiglio Presbiterale e Membro della Consulta Nazionale Presbiterale.

Aggiornamento delle tabelle parametriche per l'anno 2012

Documenti Segreteria, 26 Gennaio 2012

Il costo unitario di costruzione è differenziato in base alla zona sismica interessata, secondo la suddivisione del territorio nazionale prevista dall’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2003, n. 3274, tenuto conto dei successivi aggiornamenti e degli eventuali decreti regionali integrativi.

Don Battaglia a Cerreto Sannita

Articolo, 24 Giugno 2016

Il Papa ha nominato Vescovo di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti Don Domenico Battaglia, del clero dell’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, Canonico e Presidente del Centro Calabrese di Solidarietà. Don Battaglia, 53enne e sacerdote da 28 anni, ha scritto: “Vecchie ciabatte... calzari di angeli. La tenerezza di un prete in cammino con gli ultimi”; “I poveri hanno sempre ragione. Storie di preti di strada di Mimmo Battaglia e Virginio Colmegna”; “Un filo d’erba tra i sassi”.

A Vercelli arriva Mons. Arnolfo

Articolo, 27 Febbraio 2014

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita dell’arcidiocesi di Vercelli il Rev.do Mons. Marco Arnolfo, Parroco ad Orbassano e Vicario Episcopale del Settore Torino Ovest. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 25 giugno 1978 ed è incardinato nell’arcidiocesi di Torino.  Da seminarista si è laureato in Fisica.

Filtra per Temi