Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 2158.
1 2 3 4 108

MCI in Germania e Scandinavia a Convegno

Articolo, 22 Settembre 2016

(22 settembre 2016) - Dal 19 al 22 settembre 2016 si tiene al Kloster Steinfeld, nella diocesi di Aachen il Convegno Nazionale delle Missioni Cattoliche Italiane in Germania e Scandinavia. Il tema di quest’anno è quello del matrimonio/famiglia, affrontato dagli ultimi due Sinodi (2014/2015), le cui conclusioni pastorali sono state riprese e presentate nella Esortazione apostolica post-sinodale di Papa Francesco “Amoris Laetitia”.

» da Fondazione Migrantes

1955-2015. Gastarbeiter. Un viaggio lungo 60 anni

Articolo, 15 Dicembre 2015

(15 dicembre 2015) - I lavoratori emigrati italiani, in Germania, a differenza di quelli provenienti da altri Paesi, si caratterizzano per un certo pendolarismo migratorio. A seguito della crisi economica nei Paesi affacciati sul Mediterraneo si riscontra un continuo aumento di persone che emigrano in cerca di lavoro

» da Fondazione Migrantes

Rito del Matrimonio Libro degli accompagnamenti

Articolo, 22 Dicembre 2017

RITO DEL MATRIMONIO LIBRO DEGLI ACCOMPAGNAMENTI DELLE MELODIE DEL CELEBRANTE E DELL’ASSEMBLEA a cura dell'Ufficio Liturgico Nazionale. Il 28 novembre 2004 è entrato in vigore il nuovo Rito del Matrimonio, versione italiana dell'editio typica altera dell'Ordo celebrandi Matrimonium. Lo stesso Rituale è stato rieditato, in due volumi distinti (Rituale e Lezionario) nel 2008 a motivo (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Rito del Matrimonio

Articolo, 21 Settembre 2017

Il Rito per la celebrazione del Matrimonio, che un tempo si trovava nel Rituale Romano, è stato riveduto per disposizione del Concilio Vaticano II nell’anno 1969 con la promulgazione dell’Ordo celebrandi Matrimonium da parte della Sacra Congregazione dei Riti. In questa seconda edizione tipica il medesimo Rito viene offerto più ricco nelle premesse, nei riti (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Tratta e migrazioni

Articolo, 05 Febbraio 2018

(5 febbraio 2018) - In Italia, le vittime di tratta effettivamente censite e inserite in programmi di protezione nel corso del 2016 sono state 1.172, di cui 954 donne e 111 bambini e adolescenti, in gran parte di genere femminile (84%). Lo sfruttamento sessuale rappresenta quasi la maggioranza dei casi

» da Fondazione Migrantes
1 2 3 4 108

Filtra per sito