Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 39.

Si apre la sessione invernale

Articolo, 16 Gennaio 2008

I lavori proseguiranno con la presentazione del progetto di un documento sul Mezzogiorno d'Italia, l'istituzione del Comitato per il progetto culturale, l'istituzione del Servizio nazionale per gli studi superiori di teologia e di Scienze religiose e del Servizio nazionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso, con la presentazione del documento comune per una pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti.

Riforma dei preti e famiglia per priorità

Articolo, 25 Settembre 2014

La vita e la formazione permanente dei presbiteri; la gratitudine per la testimonianza di tante famiglie e la preoccupazione per la sordità dei responsabili della cosa pubblica circa politiche fiscali per la famiglia; il timore per la disponibilità al riconoscimento delle unioni di fatto o all’accesso al matrimonio da parte di coppie di persone dello stesso sesso. Le situazione di chi soffre persecuzione. Sono tra i temi del Comunicato finale del Consiglio Permanente, arricchito da un Messaggio sulla famiglia.

Messaggio sull'insegnamento della religione cattolica per l'anno scolastico 2005/2006

Documenti Segreteria, 20 Ottobre 2004

Nel Messaggio, approvato nella riunione del 20 settembre 2004, si fa riferimento alle innovazioni introdotte con le intese sottoscritte tra l’autorità ecclesiastica e quella civile in merito agli obiettivi specifici di apprendimento della religione cattolica, nel quadro della riforma della scuola. (...) Roma, 20 settembre 2004 LA PRESIDENZA DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

I docenti universitari di fronte al cambiamento

Articolo, 13 Aprile 2008

"Le nuove responsabilità dei docenti universitari di fronte al cambiamento" è il titolo del 7° incontro nazionale dei docenti universitari che si terrà a Napoli il 19 e 20 aprile 2008 presso il Centro Congressi Federico II (Aula Magna Partenope, Via Partenope 36 - 80121 Napoli).

Messaggio della Presidenza della CEI in occasione dell’84a Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Documenti Segreteria, 27 Marzo 2008

Tale riflessione ben si inserisce nel cammino che la Chiesa in Italia sta compiendo a partire dalla celebrazione del 4° Convegno Ecclesiale Nazionale (Verona, 16–20 ottobre 2006) e della 45a Settimana Sociale dei Cattolici italiani (Pistoia – Pisa, 18–21 ottobre 2007). (...) Il carattere popolare del cattolicesimo italiano, ben diverso da un “cristianesimo minimo” o da una “religione civile”, è una ricchezza e una responsabilità che dobbiamo conservare e alimentare facendo brillare davanti alla coscienza di ragazzi e giovani, adolescenti e adulti, la bellezza e la “vivibilità” di una vita ispirata dall’amore di Dio, da cui nessuno è escluso” (“Rigenerati per una speranza viva” (1 Pt 1,3): Testimoni del grande “sì” di Dio all’uomo, n. 20).

Filtra per Tipo di informazione