HomeNotizie
Salute

Una presenza per una speranza affidabile

010519-005

Una presenza preziosa sul territorio, immagine di una Chiesa samaritana e madre, luogo di speranza che, con competenza e professionalità, restituisce dignità alle persone, a prescindere dalla loro condizione dal loro credo. È questa l’identità propria degli Hospice cattolici e di ispirazione cristiana così come viene delineata nel Documento curato dal Tavolo istituito presso l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI, al termine di due anni di lavoro, e presentato il 18 settembre in una conferenza stampa online.

Il testo “Una presenza per una speranza affidabile. L’identità dell’Hospice cattolico e di ispirazione cristiana”, ha spiegato don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio CEI, è “il punto di arrivo di un percorso, ma soprattutto un punto di partenza di un cammino di convergenza ecclesiale e professionale su nuovi obiettivi”. Sempre in dialogo aperto con la cultura contemporanea e alla luce del contesto attuale, provato dalla pandemia.

“In hospice ci è chiesto di accogliere persone più che pazienti e di vedere in ciascuno un essere umano che in quanto tale è degno di essere rispettato e onorato”, ha sottolineato Maria Elena Bellini, psicologa, ricordando che “la presenza amorevole è la prima cura, che nasce da un incontro carico di empatia e di passione” e che “la relazione permette alle persone di vivere bene anche nella sofferenza”. Il tutto perché “il tempo che resta non sia l’attesa della morte, ma sia colmato dal senso della vita e perché sull’angoscia prevalga la speranza”.

In quest’ottica, ha aggiunto Massimo Damini, medico palliativista, è fondamentale “recuperare la compenetrazione tra curare ed esserci” e “passare da un processo formale legalmente tutelato alla costruzione in equipe di un percorso tecnico, umano e spirituale che è l’unica possibilità di garantire una dignità del vivere fino alla fine”. Ecco perché gioca un ruolo decisivo anche la dimensione gestionale-amministrativa: “molta attenzione è portata alla formazione e alla selezione del personale”, ha osservato il direttore sanitario, Carla Dotti, evidenziando che “bisogna impegnarsi per la sostenibilità economica e nella ricerca fondi per garantire le cure anche a chi è escluso dalla programmazione sanitaria”.

Con il Documento viene infine ribadita la necessità di “uno sforzo culturale per riscattarci dall’idea che l’hospice sia l’anticamera della morte”, ha rilevato don Vito Piccinonna, rettore della Basilica dei Santi Medici di Bitonto, per il quale “mai come in prossimità della morte occorre celebrare la vita” e mostrare il volto di “una Chiesa samaritana, madre, capace di accompagnare, accogliere e dialogare con tutti, anche con chi professa altre religioni o non è credente”.

18 Settembre 2020

Agenda »

Domenica 23 Marzo 2025
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
MER 26
GIO 27
VEN 28
SAB 29
DOM 30
LUN 31
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l‘edilizia diculto CEI-BIB - Corso di formazione per l‘utilizzo del gestionale di catalogazione
Formazione a distanza riservata ai nuovi operatori degli Istituti culturali aderenti al progetto. Iscrizione entro il 29 febbraio.------------------------------------------------Si terrà il 17 e il 24 marzo 2025 il corso di formazione per l´utilizzo del software CEI-BIB, in uso nell´ambito del progetto per la catalogazione dei materiali librari. L´appuntamento formativo è articolato in 2 sessioni da remoto per un totale di 6 ore di frequenza e registrazioni di supporto sui singoli moduli funzionali del software.L´incontro è riservato ai nuovi operatori delle biblioteche ecclesiastiche aderenti al progetto.Come di consueto, si darà la priorità agli operatori che collaborano con istituti culturali di nuova adesione.Per una nuova adesione al progetto è necessario seguire le indicazioni a questo link.Il modulo di iscrizione deve essere accompagnato dal curriculum vitae del partecipante, che attesti adeguate competenze biblioteconomiche e catalografiche ed inviato all´indirizzo e-mail ceibib@chiesacattolica.it.Le iscrizioni sono aperte fino al 13 marzo 2025.Venerdì 1 marzo le persone iscritte riceveranno l´indirizzo web e una breve guida per accedere alla piattaforma Webex Meetings. 
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia PERCORSO ANIMATEMA INCONTRO CONCLUSIVO DEL PERCORSO 2024/2025
Si concluderà a Roma il corso di formazione e aggiornamento di Animatema di famiglia e avrà luogo presso Casa La Salle dal 21 al 23 marzo 2025