HomeNotizie
Ecumenismo

Un video per accompagnare la Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani

Justice-for-website-550x370
Un video per raccontare il senso e le prospettive della Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani, anche attraverso i social media. È la novità che accompagna quest’anno l’iniziativa internazionale di preghiera ecumenica cristiana in programma dal 18 al 25 gennaio, con l’obiettivo di favorire la comunicazione e la promozione nei territori.
Curato dall’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, con la regia di Maria Amata Calò e la supervisione dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali, il video colloca la Settimana all’interno del Cammino sinodale e ne sottolinea l’attualità, in un momento storico di grandi conflittualità.
“I cristiani stanno in questa società per continuare a dire che vale la pena costruire un mondo più giusto, anche quando si vedono ingiustizie, fallimenti e ferite come quella della guerra”, afferma Mons. Derio Olivero, Vescovo di Pinerolo e Presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo, evidenziando che “questa Settimana aiuterà a lavorare sulla serietà della costruzione di relazioni”.
“Le Chiese cristiane possono stare insieme, possono collaborare e alzare la voce contro le ingiustizie che subiscono donne, bambini, e dare una comune testimonianza che tutti, come discepoli di Cristo, nonostante le nostre differenze, possiamo testimoniare lo stesso Cristo e lo stesso Vangelo”, sottolinea Dionisios di Kotyeon, Vescovo ausiliare del Metropolita ortodosso d’Italia Polykarpos.
“La tentazione è quella di pensare che l’ecumenismo sia soppesare bene ciò che abbiamo in comune e ciò che ci differenzia e per una settimana enfatizzare gli elementi comuni facendo finta che gli altri non esistano”, osserva il Pastore Daniele Garrone, Presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (Fcei), per il quale il motto di quest’anno – “Imparate a fare il bene, cercate la giustizia” (Is 1,17) – invita ciascuno “a guardare se stesso, ad imparare e ad imboccare insieme la strada della conversione”.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

16 Gennaio 2023

Agenda »

Lunedì 29 Maggio 2023
LUN 29
MAR 30
MER 31
GIO 01
VEN 02
SAB 03
DOM 04
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
MER 21
GIO 22
VEN 23
SAB 24
DOM 25
LUN 26
MAR 27
Servizio Nazionale per la pastorale giovanile Consulta Nazionale di pastorale giovanile
Dal 29 al 31 maggio 2023 a Lisbona è prevista la prossima Consulta Nazionale di pastorale giovanile. L´incontro è stato fissato proprio nella città che ospiterà la XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù ed ha lo scopo di visitare i luoghi che accoglieranno i giovani italiani che parteciperanno all´iniziativa, in modo che le decisioni della Consulta siano in base alla realtà circostante.Saranno presenti oltre agli Incaricati Regionali anche i Referenti degli Istituti di Vita Religiosa e i Responsabili delle maggiori Aggregazioni Laicali.
Comitato per la valutazione dei progetti di intervento afavore dei beni culturali ecclesiastici e dell‘edilizia diculto Comitato Beni culturali e Edilizia di culto - sezione Beni culturali
Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni Incontro Nazionale dei Direttori dei Centri Regionali Vocazioni
E´ previsto in presenza un Incontro Nazionale dei Direttori dei Centri Regionali Vocazioni per l´elaborazione e la programmazione annuale.
Comitato per la valutazione dei progetti di intervento afavore dei beni culturali ecclesiastici e dell‘edilizia diculto Comitato Beni culturali e Edilizia di culto - sezione Edilizia di culto