HomeNotizie
CEI

Tutela minori e adulti vulnerabili. Incontro con vittime e sopravvissuti

Foto_1

Dichiarazione del direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, Vincenzo Corrado, sull’incontro avvenuto oggi nella sede della CEI tra Presidente e Segretario Generale e alcune vittime, familiari e sopravvissuti ad abusi compiuti da chierici e operatori pastorali in ambito ecclesiale avvenuti in tempi recenti e passati:

Il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Matteo Zuppi, e il Segretario Generale, Mons. Giuseppe Baturi, hanno accolto questa mattina nella sede della CEI (circ.ne Aurelia 50) alcune vittime, familiari e sopravvissuti ad abusi compiuti da chierici e operatori pastorali in ambito ecclesiale avvenuti in tempi recenti e passati. L’incontro, aperto con una preghiera penitenziale, è durato circa tre ore e si è svolto in un clima sereno ma intenso. Vi ha preso parte anche Mons. Lorenzo Ghizzoni, Presidente del Servizio Nazionale per la tutela dei minori. È stato un momento molto importante e significativo in cui ciascuna vittima ha condiviso la propria storia di dolore esprimendo, al tempo stesso, il desiderio di assistere e accompagnare la Chiesa in Italia per far sì che questi episodi non si ripetano e per tutelare sempre meglio minori e adulti vulnerabili. L’ascolto e l’accoglienza delle vittime costituiscono una linea d’azione importante della Chiesa. Si legge infatti nelle Linee guida della CEI: “La vittima va riconosciuta come persona gravemente ferita e ascoltata con empatia, rispettando la sua dignità. Tale priorità è già un primo atto di prevenzione perché solo l’ascolto vero del dolore delle persone che hanno sofferto questo crimine ci apre alla solidarietà e ci interpella a fare tutto il possibile perché l’abuso non si ripeta”. L’esperienza odierna rappresenta la prima tappa verso la costituzione di un gruppo operativo, formato da vittime di abusi in ambienti ecclesiali e da loro familiari. Sarà una sorta di Osservatorio, composto da persone che hanno generosamente dato la loro disponibilità ad offrire, a titolo personale e nella massima libertà, un contributo propositivo per migliorare e rendere più efficaci le attività di formazione e prevenzione messe in atto dalle Chiese in Italia attraverso la rete territoriale dei Servizi tutela minori. A sottolineare l’importanza che i Vescovi italiani attribuiscono alla partecipazione delle vittime ai processi di elaborazione dei percorsi preventivi e formativi, l’Osservatorio dipenderà direttamente dalla Presidenza CEI, in particolare dal Cardinale Presidente, e saranno organizzate riunioni periodiche a cura della Segreteria Generale. Tali incontri, preceduti da un momento di preghiera, avranno a tema il confronto sulle attività di formazione e prevenzione degli abusi su minori e adulti vulnerabili messe in atto dalla Chiesa in Italia.

 

 

 

10 Maggio 2023

Agenda »

Giovedì 30 Novembre 2023
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
MER 13
GIO 14
VEN 15
SAB 16
DOM 17
LUN 18
MAR 19
MER 20
GIO 21
VEN 22
SAB 23
DOM 24
LUN 25
MAR 26
Il corso di formazione per animatori musicali delle celebrazioni liturgiche giunge alla sua 17° edizione. Lo svolgimento è interamente in modalità e-learning ed è rivolta agli animatori liturgico-musicali delle parrocchie e delle comunità religiose.
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Tavolo degli Hospice cattolici e di ispirazione cristiana
Prosegue i suoi lavori il tavolo degli Hospice cattolici e di ispirazione cristiana. Tra gli argomenti affrontati, la relazione con sistemi sanitari regionali molto diversi tra loro per approccio e regolamentazione di lavoro, la formazione - qualificata e specifica - rivolta al personale degli hospice, le cure palliative ed il rapporto con il territorio, l´approfondimento dell´identità cattolica degli hospice in una prospettiva di servizio alla vita, rispettandola ed accompagnandola fino al suo compimento naturale
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FC22.4 - Il buon Samaritano
Quarto e ultimo webinar di formazione su "Il senso cristiano della sofferenza umana. A 40 anni dalla Salvifici Doloris", dal titolo: Il buon Samaritano. Il Corso sarà tenuto online, giovedì 30 novembre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 16.30.I destinatari sono cappellani e assistenti spirituali, operatori pastorali della salute, ministri straordinari della Comunione, operatori sanitari, responsabili e collaboratori degli Uffici e delle Consulte diocesane di pastorale della salute e quanti sono interessati.La partecipazione ai Corsi è gratuita ma è necessario iscriversi online. L´iscrizione viene fatta per l´intero Corso scelto e non per ogni singolo appuntamento.Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itRelatore del corso: Don Paolo Fini, delegato Arcivescovile per gli assistenti religiosi delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, Referente per la pastorale della salute - Diocesi di TorinoProgramma completo del CorsoIscriviti online