HomeNotizie
CEI

Terremoto in Turchia e Siria: il 26 marzo colletta nazionale per le popolazioni colpite

sisma2

“Il mio pensiero va, in questo momento, alle popolazioni della Turchia e della Siria duramente colpite dal terremoto, che ha causato migliaia di morti e di feriti. Con commozione prego per loro ed esprimo la mia vicinanza a questi popoli, ai familiari delle vittime e a tutti coloro che soffrono per questa devastante calamità. Ringrazio quanti si stanno impegnando per portare soccorso e incoraggio tutti alla solidarietà con quei territori, in parte già martoriati da una lunga guerra”.

Facendo proprio l’appello di Papa Francesco, al termine dell’udienza generale di mercoledì 8 febbraio, la Presidenza della CEI, a nome dei Vescovi italiani, rinnova profonda partecipazione alle sofferenze e ai problemi delle popolazioni di Turchia e Siria provate dal terremoto. Per far fronte alle prime urgenze e ai bisogni essenziali di chi è stato colpito da questa calamità, la CEI ha disposto un primo stanziamento di 500.000 euro dai fondi dell’8xmille per iniziative di carità di rilievo nazionale. Tale somma sarà erogata tramite Caritas Italiana, già attiva per alleviare i disagi causati dal sisma e a cui è affidato il coordinamento degli interventi locali. Continua a crescere, infatti, il numero delle vittime accertate, mentre sono ancora diverse migliaia le persone disperse e quelle ferite. Drammatica anche la condizione dei sopravvissuti, che hanno bisogno di tutto, stretti tra le difficoltà del reperimento di cibo e acqua e le rigide condizioni climatiche.
Consapevole della gravità della situazione, la Presidenza della CEI ha deciso di indire una colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane domenica 26 marzo 2023 (V di Quaresima): sarà un segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, materiali e spirituali, delle popolazioni terremotate. Sarà anche un’occasione importante per esprimere nella preghiera unitaria la nostra vicinanza alle persone colpite. Le offerte dovranno essere integralmente inviate a Caritas Italiana entro il 30 aprile 2023.
Sin d’ora è, comunque, possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana per questa emergenza, utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on line tramite il sito www.caritas.it o bonifico bancario specificando nella causale “Terremoto Turchia-Siria 2023” tramite:

  • Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma – Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111
  • Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474
  • Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
  • UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119

 

La Presidenza della CEI

 

 

09 Febbraio 2023

Agenda »

Martedì 14 Gennaio 2025
LUN 13
MAR 14
MER 15
GIO 16
VEN 17
SAB 18
DOM 19
LUN 20
MAR 21
MER 22
GIO 23
VEN 24
SAB 25
DOM 26
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
Partirà i primi giorni di novembre la XVIII edizione del Corso di Musica Liturgica On LIne
Ogni anno nuovi Direttori degli Uffici diocesani per la pastorale della salute ricevono il mandato dal proprio Ordinario.Di fronte ad un quadro complesso, l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI propone un seminario di formazione per introdurli a svolgere in modo adeguato il loro servizio alla Chiesa locale e con i malati. Il mandato viene così illustrato nella Nota pastorale del 2006: «L’Ufficio diocesano per la pastorale della salute ha il compito di studiare le linee pastorali diocesane nel campo della sanità, di sensibilizzare le comunità cristiane a tali problemi, di coordinare le iniziative riguardanti la formazione e l’aggiornamento delle persone che operano nel settore, di seguire i vari progetti locali in materia sanitaria» (Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, Predicate il vangelo e curate i malati, n. 64).Il corso è aperto anche a tutti gli altri direttori che lo desiderano e che non hanno mai frequentato questa formazione iniziale. I lavori si svolgeranno a Roma, lunedì 13 e martedì 14 gennaio 2025 presso la CEI.Scarica il Programma e le modalità di partecipazioneIscriviti online
Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro Tavolo di studio "Custodia del Creato"
Il Tavolo di studio sulla Custodia del Creato si riunisce in videoconferenza il giorno martedì 14 gennaio 2025 dalle ore 18:00 alle ore 19:30.All’ordine del Giorno: Seminario Nazionale dell’11 aprile 2025 a Bologna Il Tempo del Creato 2025 Varie ed eventuali
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CAF FAMILIAE CURA: INCONTRO APPROFONDIMENTO SUL VECCHIO TESTAMENTO
Si terrà online l'incontro di approfondimento del CAF Familiae cura il 14 gennaio 2025: l'incontro è riservato agli studenti del I anno