Rivista Sovvenire, 18 Aprile 2018
Più adesioni (+3,3%) ma con meno disponibilità economica. Così l’importo totale inviato via conto corrente postale è per ora inferiore del 2,8% a quello di un anno fa. Anche a Pasqua partecipiamo in tanti alla missione dei sacerdoti, seppure con un piccolo segno
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
Da vedere e proiettare a casa, in parrocchia e nelle tv diocesane. Sono le nuove video-inchieste 8xmille in 240 secondi, realizzate da reporter e documentaristi. Per informare sulle realtà raggiunte dalle nostre firme. Un intervento 8xmille raccontato da cronisti o documentaristi. È il nuovo progetto 8x1000 Doc, serie di video-inchieste di quattro minuti sulluso dei fondi della Chiesa (…)
Rivista Sovvenire, 01 Novembre 2016
Al 1° settembre si contano appena più donazioni che nello stesso periodo 2015. Ora, nelle settimane tra 20 novembre (Giornata nazionale Offerte) e la fine dell’anno, l’appello dei parroci a donare con i bollettini, disponibili in chiesa, e la generosità dei fedeli, faranno la differenza
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
La Chiesa italiana dal 1991 sostiene progetti di promozione Umana nel grande Paese africano. Eccone alcuni che vedremo anche nella campagna tv 2013. 65MILA EUROSCUOLE MATERNE DELLE SUOREMISSIONARIE DELLA CONSOLATAEducazione, giochi e due pasti al giorno per 800 bambini lanno. Gli asili sorgono negli slums di Addis Abeba, oasi per linfanzia più discriminata: dai figli di (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
A metà settembre il Papa parlerà da Beirut ai cristiani della regione e ai loro (spesso nuovi) governi. Sarà un appello in prima persona alla coesistenza pacifica e alla tutela dei diritti delle minoranze religiose.Tra rivoluzioni congelate e uno scenario di guerra civile nella vicina Siria. Allindomani dellanno forse politicamente più significativo della storia moderna (…)
Rivista Sovvenire, 01 Giugno 2016
Dall’8xmille un milione di euro per viveri, medicine e prima accoglienza di chi cerca scampo dalla guerra. Mentre il Paese, in un gioco spregiudicato di influenze e controllo delle risorse, sembra avviato alla spartizione, la Chiesa italiana soccorre l’esodo di una nazione
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
Intervista a Paul Bhatti, fratello del ministro per le Minoranze di Islamabad, ucciso a marzo 2010 dai fondamentalisti. I cristiani del Paese sono nella prova. Ma li raggiunge laiuto dei fedeli italiani Spira sempre più vigoroso il vento fondamentalista in Pakistan. Fino a mietere vittime di primo piano, come il ministro per le Minoranze, Shahbaz Bhatti, (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
Nel Paese del Sud-Est asiatico il Natale non è segnato sul calendario. Ma i 60 sacerdoti (di cui solo 5 cambogiani) e i 18 mila fedeli sono da pochi anni tornati a celebrarlo senza paura, dopo la repressione Khmer. E l8xmille sostiene la rinascita. Il 25 dicembre non sarà festa in Cambogia. Ma sarà ben più (…)
Rivista Sovvenire, 02 Settembre 2017
Dagli orti per il consumo locale alla formazione agraria delle nuove generazioni. Ecco come, con il nostro aiuto, i raccolti contribuiscono a fermare guerre e desertificazione.
Rivista Sovvenire, 02 Settembre 2017
Aumentano del 23% le donazioni rispetto ad un anno fa. Exploit anche per l’importo complessivo che supera di slancio il milione e mezzo di euro
Rivista Sovvenire, 28 Aprile 2022
Un nome che fa venire i brividi a chi ama il gioco del calcio, specie se è un tifoso del Milan. Non tutti sanno, però, che Demetrio Albertini ha iniziato la sua avventura sportiva in un oratorio. Secondo di tre fratelli, suo fratello maggiore è un sacerdote, don Alessio
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
Lannuncio della misericordia per aprire a tutti la porta della fede. Papa Francesco traghetta la Chiesa attraverso la seconda parte dellAnnus fidei, aperto da Benedetto XVI. A partire da un tema che è stato stella polare nella sua vocazione e nella sua vita sacerdotale. Lo evidenzia la sua Lettera, inedita in Italia, di cui riportiamo (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
Lassù, in alto, dove Dio si è rivelato agli uominiMetafora della fede più salda, i monti nella Scrittura sono luogo di prova, di preghiera e dellincontro con Dio. NellAntico Testamento il Signore è invocato come rupe e redentore. Mentre nei Vangeli Gesù è rappresentato in luoghi elevati quando mostra il suo volto divino: trasfigurato sul (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
di ROBERTO BARBATO foto FRANCESCO ZIZOLA Nove realtà caritative e pastorali, sette in Italia e due allestero, targate 8xmille. Scelte tra le altre migliaia realizzate. Nella nuova campagna di comunicazione della Chiesa italiana Chiedilo a loro, format al secondo anno di programmazione, volontari, preti diocesani e fedeli danno conto dellopera dallinterno. Del servizio reso a (…)
Rivista Sovvenire, 02 Settembre 2021
Alla vigilia del mese di novembre abbiamo chiesto a don Luca Saraceno, docente di filosofia presso l’Istituto superiore di scienze religiose di Siracusa, una riflessione sul nostro rapporto con chi ci ha preceduto nella casa del Padre. La preghiera di intercessione, la celebrazione dell’Eucarestia, la visita al cimitero, sono tappe di un percorso che ci conduce a mantenere con i nostri cari un legame nuovo, trasfigurato: un pellegrinaggio che ravviva la speranza e rivela il senso delle tribolazioni.
Rivista Sovvenire, 14 Giugno 2021
“Il giardino non è solo metafora di una patria perduta di cui sentiamo una nostalgia profonda, ma anche la possibilità di anticiparlo in questa vita terrena, perché la presenza di Gesù fa fiorire perfino un deserto e mette pace ai sentimenti più bestiali”. Abbiamo chiesto al biblista Martino Signoretto di accompagnarci in un viaggio dal libro della Genesi fino all’Apocalisse, seguendo le tracce dell’immagine del giardino nella Sacra Scrittura. Passando dal libro del profeta Isaia al Cantico dei Cantici, dal Vangelo di Marco a quello di Giovanni, lo scenario dell’Eden cede il posto alla vigna del Signore, al giardino come figura dell’amata o come teatro del primo incontro del Risorto con la Maddalena, che non lo riconosce come “custode del giardino”, finché non viene chiamata per nome.
Rivista Sovvenire, 01 Marzo 2016
La nostra firma costruisce ogni giorno il Vangelo, per un’Italia migliore. Mense, case famiglia per ragazze madri, poliambulatori diocesani per chi non può più affrontare cure specialistiche. Ma anche il sostentamento dei nostri sacerdoti, la nuova evangelizzazione e la formazione dei catechisti, la risposta alle migrazioni, fino ai restauri dei beni artistici, che da secoli tramandano fede e cultura. Nella Mappa nazionale (www.8xmille.it) puoi esplorare oltre 11 mila interventi, tuttora in corso di aggiornamento. La loro realizzazione è affidata ai fedeli che ogni anno, liberamente, riconfermano la firma a favore della Chiesa cattolica. Grazie a chi lo farà ancora nel 2016. Anche per opere come quelle che vedremo negli spot tv.