Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 86.

Convegni Nazionali annuali per direttori diocesani di pastorale della salute e loro collaboratori

Pagina, 10 Dicembre 2021

A partire dalla capacità di ogni Diocesi in Italia di sviluppare propri percorsi pastorali adeguati alla realtà ecclesiale e territoriale locale, l'Ufficio Nazionale propone momenti di incontro, confronto, scambio sia tra Uffici Diocesani, sia con le realtà aggregative sanitarie, di volontariato e pastorali che si occupano della cura del malato [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Formazione continua - 1

Pagina, 18 Gennaio 2021

Formazione continua 1 - Formazione continua in pastorale della salute Si propone una Formazione continua su temi specifici che permetteranno di approfondire alcune tematiche particolari della Pastorale della salute [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Formazione continua - 13

Pagina, 28 Febbraio 2022

Formazione continua 13 La Chiesa intende dare il proprio contributo per recuperare la dimensione autenticamente umana del processo del morire, poiché ricercare e attuare ciò che è rispettoso della dignità di ogni persona è pienamente rispondente alla sua missione e all'espressione più autentica dell'agire del credente. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Formazione continua - 15

Pagina, 28 Ottobre 2021

Formazione continua 15 La Chiesa intende dare il proprio contributo per recuperare la dimensione autenticamente umana del processo del morire, poiché ricercare e attuare ciò che è rispettoso della dignità di ogni persona è pienamente rispondente alla sua missione e all'espressione più autentica dell'agire del credente. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Formazione continua - 17

Pagina, 03 Febbraio 2023

Formazione continua 17 La Chiesa intende dare il proprio contributo per recuperare la dimensione autenticamente umana del processo del morire, poiché ricercare e attuare ciò che è rispettoso della dignità di ogni persona è pienamente rispondente alla sua missione e all'espressione più autentica dell'agire del credente. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Formazione continua - 18

Pagina, 08 Febbraio 2023

Formazione continua 18 La Chiesa intende dare il proprio contributo per recuperare la dimensione autenticamente umana del processo del morire, poiché ricercare e attuare ciò che è rispettoso della dignità di ogni persona è pienamente rispondente alla sua missione e all'espressione più autentica dell'agire del credente. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Formazione continua - 2

Pagina, 18 Gennaio 2021

Formazione continua 2 - La Pastorale della salute nei Documenti del Magistero Si propone una Formazione continua dedicata ai  Documenti del Magistero in Pastorale della salute, per avere un quadro sintetico ma chiaro di come la Chiesa ha approcciato su questi temi nella storia, fino a capire che la radice originale di questo agire è (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Formazione continua - 4

Pagina, 18 Gennaio 2021

Formazione continua 4 - Le violenze di genere: comprendere per una proposta pastorale La Pastorale della salute è intesa come la presenza della Chiesa nei luoghi sanitari, ma il benessere della persona va concepito in maniera totale, in tutti i suoi ambiti e quindi, per la prima volta, viene proposto un percorso di formazione sulle (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Formazione continua - 9

Pagina, 28 Febbraio 2022

Formazione continua 9 La Chiesa intende dare il proprio contributo per recuperare la dimensione autenticamente umana del processo del morire, poiché ricercare e attuare ciò che è rispettoso della dignità di ogni persona è pienamente rispondente alla sua missione e all'espressione più autentica dell'agire del credente. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Gruppo di studio in Bioetica

Pagina, 21 Dicembre 2022

Gruppo di studio in bioetica Presso l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI è costituito dall’ottobre 2020 un Gruppo di studio dedicato ad analizzare alcuni temi emergenti di bioetica, e a proporre “Note” di approfondimento bioetico. Ciò per adempiere ad uno degli specifici compiti previsti dal Regolamento dell’Ufficio Nazionale, di «provvedere all’elaborazione di (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Home

Pagina, 13 Settembre 2016

Il documento "Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia" della Commissione Episcopale Italiana per la famiglia e la vita è particolarmente atteso da coloro che, nelle rispettive diocesi, sostengono il cammino del fidanzamento, nella crescente consapevolezza che sia un vero tempo di Grazia.

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia

I Gruppi di studio sono chiamati ad una elaborazione sistematica di specifici temi

Pagina, 03 Maggio 2021

Gruppi di studio I Gruppi di studio sono composti da persone che, per specifica competenza, esperienza o titolo, possono proporre all’Ufficio una elaborazione sistematica di specifici temi. Sedi in cui specialisti di pastorale della salute e del mondo sanitario si incontrano a livello nazionale [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Non è la tecnologia che determina se la comunicazione è autentica o meno, ma il cuore dell'uomo. Papa Francesco

Pagina, 04 Luglio 2022

«Non è la tecnologia che determina se la comunicazione è autentica o meno, ma il cuore dell'uomo e la sua capacità di usare bene i mezzi a sua disposizione». Papa Francesco [siteorigin_widget class="WP_Widget_Archives"][/siteorigin_widget] Archivio delle newsletter clicca qui> [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Per aiutare gli enti a dare risposta alla attuale grave carenza di infermieri professionali in Italia

Pagina, 15 Luglio 2022

Il Progetto Samaritanus Care nasce dall’impegno a garantire ai più fragili tra i nostri malati, anziani e persone con disabilità l’assistenza cui hanno bisogno e diritto. Da questo impegno discende la scelta di aiutare gli enti a dare risposta alla attuale grave carenza di infermieri professionali in Italia, che riguarda in particolare le strutture non (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Filtra per sito