Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 820.

Don Italico, ogni giorno in una chiesa diversa

Rivista Sovvenire, 28 Novembre 2017

Prende il via da questo numero il nostro viaggio su Alpi e Appennini, in un’Italia oggi in profondo mutamento. Tra le dorsali incontaminate in Val d’Arzino e Val Cosa (Pordenone), che hanno entusiasmato di recente anche Financial Times, don Gerometta con le sue comunità costruisce visibilità e possibilità di vita, alla luce del Vangelo. Ecco dove lo raggiungono le nostre Offerte.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Doppio ritratto >> Berceto e Ventotene

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

BERCETO (PARMA), PARROCCHIA DI SAN MODERANNO, MILLE ABITANTIUna chiesa dei pellegrini in cima all’Appennino Già milletrecento anni fa i pellegrini che percorrevano la via Francigena tra Canterbury e Roma sostavano qui. Per questo a 800 metri di altitudine, sul Passo della Cisa, il paesino di Berceto (Parma) vanta un tesoro romanico, il duomo di San Moderanno (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Doppio ritratto >> Parrocchie nei luoghi simbolo dell'unità italiana

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

SOLFERINO (MANTOVA), SAN NICOLA DI BARI VESCOVOQui la fraternità è nata su un campo di battaglia Solferino, teatro di una battaglia sanguinosa da cui è nato un fiore di pace. Era il 24 giugno 1859 quando gli eserciti austriaco e franco-piemontese si affrontarono per 14 ore. Fu uno degli scontri più cruenti non solo del Risorgimento (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Eventi celebrativi dei Patti Lateranensi e dell’Accordo di revisione del Concordato

Evento, 08 Febbraio 2018

Nel pomeriggio di martedì 13 febbraio a Palazzo Borromeo (via delle Belle Arti, 2), sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, si svolgeranno gli eventi celebrativi dei Patti Lateranensi e dell’Accordo di revisione del Concordato, alla presenza delle maggiori cariche istituzionali dello Stato e della Chiesa Cattolica. Gli incontri bilaterali avranno inizio a partire dalle (…)

Evento pubblico sul tema "Eutanasia e suicidio assistito"

Evento, 06 Settembre 2019

Mercoledì 11 settembre, dalle 15 alle 19, si terrà a Roma, presso il Centro Congressi CEI di Via Aurelia 796, un evento pubblico sul tema “Eutanasia e suicidio assistito. Quale dignità della morte e del morire?”. Interverrà il Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI.

Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale

Evento, 30 Gennaio 2018

Giovedì 11 genaio alle ore 10.45 a Milano, presso la Sala Convegni della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Via dei Cavalieri del S. Sepolcro, 3), S.Em.za il Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, interverrà alla giornata di studio intitolata “Il lavoro: dimensione umana e dimensione spirituale”, promossa dalla suddetta facoltà in collaborazione con l’Istituto Superiore di (…)

Foto reportage >> Atlante 8xmille/Brasile

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

Ai margini di Fortaleza e Salvador da Bahia, non c’è traccia del boom economico del Paese sudamericano. E’ qui che l’8xmille della Chiesa italiana sostiene progetti e sacerdoti coraggiosi. Per dare aiuto alle vittime della prostituzione minorile, lavoro a chi vive nelle palafitte sul mare e scuole ai bambini. Ecco le loro storie di resurrezione Come (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Foto reportage >> Calciano (Matera)

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

Viaggio a Calciano (Matera), 600 abitanti, parrocchia di San Giovanni Battista, diocesi di Tricarico. Sembrava un paese destinato a spopolarsi, come spesso accade nei piccoli centri montani. Finché è arrivato un giovane parroco… A Calciano non funzionava nemmeno l’orologio del paese, né si sentivano più le campane scandire le ore, quando don Giovanni Trolio, 28 anni, (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Fotoreportage >> Fivizzano (Massa-Carrara)

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

Né spopolamento, né collegamenti difficili li tengono lontani dai fedeli loro affidati. Si accendono le luci del Natale in questa parte di Lunigiana. Anche grazie a don Bernardo, don Gregorio e don Claudio, vicini agli anziani e ai più deboli La Lunigiana è punteggiata di castelli e campanili. Ogni borgo montano, fino a non molti anni (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Giornata di studio promossa dalla Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale

Evento, 09 Ottobre 2019

Giovedì 17 ottobre alle ore 10.15 a Napoli, presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Aula Magna - Sezione S. Tommaso, S.Em.za il Card. Gualtiero Bassetti parteciperà alla giornata di studio promossa dalla facoltà, con un intervento su “Sinodalità come principio ermeneutico della Chiesa Italiana al tempo di Papa Francesco. Contenuti e prospettive”. Programma completo

Giornata di studio su Comunicazione e famiglia

Evento, 26 Ottobre 2021

Venerdì 29 ottobre alle ore 11 il card. Bassetti interverrà, online, alla Giornata di studio su Comunicazione e famiglia organizzata dalla Pontificia Università della Santa Croce, presso la propria sede, sul tema “Comunicare la bellezza della famiglia. Le proposte della Chiesa italiana”. Tema del suo intervento: “La Chiesa e la promozione della famiglia”.

Giornata sull'adeguamento liturgico della cattedrale

Evento, 16 Gennaio 2019

Martedì 22 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, a Roma è in programma una giornata di formazione per presentare il Bando Nazionale per l’adeguamento liturgico delle cattedrali. La partecipazione è riservata ai vescovi, a due delegati per diocesi (ufficio beni culturali e/o liturgico) e agli incaricati regionali dei due uffici. I lavori saranno aperti (…)

Giubileo di fondazione della diocesi di Pescia

Evento, 10 Maggio 2021

Venerdì 14 maggio alle ore 18 nella Cattedrale di Pescia (PT) il card. Gualtiero Bassetti presiederà la Concelebrazione Eucaristica a conclusione del Giubileo di fondazione della diocesi di Pescia. Maggiori informazioni sono disponibili nel sito https://www.diocesidipescia.it/.

INDICAZIONI PER I LETTORI >> Aiutaci a risparmiare

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

Aiutaci a risparmiare Grazie ai lettori che ci comunicano doppioni e cambi di indirizzo, scrivendo o telefonando. Per tutti è disponibile il Numero Verde donatori gratuito 800. 568. 568 negli orari indicati a lato. Ecco qualche semplice accorgimento per evitare invii in eccesso: VERIFICA IL TUO RECAPITO: è importante che sia completo. In particolare che non manchi di (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico