BEE GEES: “Timeless – The all-time greatest hits” (Universal)
rubrica, 18 Aprile 2017
La band australiana rappresenta fin dagli anni Settanta uno dei monumenti e delle icone più significative del pop novecentesco.
rubrica, 18 Aprile 2017
La band australiana rappresenta fin dagli anni Settanta uno dei monumenti e delle icone più significative del pop novecentesco.
rubrica, 26 Agosto 2019
Rispetto all’originale, firmato a suo tempo da Elton John, Beyoncé ha immesso molte nuove canzoni...
rubrica, 26 Ottobre 2020
The Boss is back, ed è tornato alla grande, insieme alla fedelissima E Street Band...
rubrica, 07 Maggio 2018
Non c’è dubbio, Chico Buarque De Hollanda è uno dei più grandi artisti brasiliani di tutti i tempi. Basta dare un’occhiata al suo curriculum. Oggi, dopo sei lunghi anni d’assenza, torna a riaffacciarsi sui mercati con un nuovo album: sette nuove canzoni inedite, più due già presenti su altri suoi dischi. Registrato nella sua Rio (…)
rubrica, 07 Dicembre 2020
Un Baglioni più baglionesco che mai.
rubrica, 08 Aprile 2019
Ritorno atteso per uno dei migliori song-writer del Regno Unito...
rubrica, 02 Maggio 2017
La band britannica ha ormai quarant’anni di carriera alle spalle, ma resta fedele alla propria formula stilistica...
rubrica, 21 Dicembre 2020
Un dischetto senza infamia e senza lode, indicato soprattutto a chi cerca un innocuo sottofondo per rendere un po’ meno atipico il Natale più anomalo della nostra Storia.
rubrica, 10 Dicembre 2018
L’immarcescibile manolenta Clapton torna con un album natalizio.
rubrica, 11 Febbraio 2020
La loro Tsunami era una delle canzoni più originali e gradevoli offerte quest’anno dalla passerella sanremese...
rubrica, 25 Giugno 2018
Tira il venticello degli anni Settanta fra i solchi del nuovo album di questo songwriter statunitense. I riferimenti sono infatti i cantautori simbolo di quella decade, anche se l’impatto di queste dieci nuove canzoni è contemporaneo, e con qualche vaga eco neo psichedelica. Siamo comunque nell’ambito della più perfetta ortodossia cantautorale, quella che spazia da (…)
rubrica, 04 Maggio 2020
Dopo otto anni di silenzio Fiona Apple si riaffaccia sui mercati...
rubrica, 17 Novembre 2020
Un grande ritorno per una delle nostre migliori interpreti di canzoni degne dell’etichetta “d’autore”.
rubrica, 16 Luglio 2018
I modelli di riferimento sono chiari: un po’ Kate Bush e un po’ Bjork, ma con uno stile più immediato e fruibile. High as hope è il quarto album della rossa cantautrice britannica ed è uno dei più attesi, elogiati e venduti di questo scorcio d’estate. Un passato tormentato alle spalle, nonostante l’immagine eterea e (…)
rubrica, 05 Febbraio 2018
Se il 2017 è stato un anno di flessione per il cantautorato al femminile – in Italia come nel resto del mondo - quello appena iniziato sembrerebbe segnare un’inversione di tendenza nel segno di un deciso rilancio. Il live di Giorgia e questo ritorno della cantautrice veneta sembrerebbero confermarlo. Duemilaseicentoquaranta sono i metri di altitudine (…)
rubrica, 02 Novembre 2020
Il leader carismatico dei Baustelle, una delle band più personali del rock italico di questi ultimi anni, ha deciso di mettersi in proprio.
rubrica, 06 Giugno 2020
La versione scozzese dell’Edoardo Bennato prima maniera...
rubrica, 09 Marzo 2020
Ghali Amdouni mette in scena le inquietudini dei millenial, filtrati dalla sua autobiografia...
rubrica, 19 Novembre 2018
Alla vigilia dei 25 anni di carriera, la signora Todrani è ancora una cantante coi controfiocchi.
rubrica, 30 Gennaio 2018
Punto di riferimento importante della canzone d’autore al femminile, la cantautrice romana ha alle spalle un curriculum di tutto rispetto. Dal debutto dei primi anni Ottanta, al grande successo del ‘86 quando conquistò per la prima volta l’attenzione generale col brano Le ragazze di Gauguin del ’86, fino alle più recenti apparizioni sanremesi. Recentemente Grazia (…)